Come riscuotere un conguaglio a nostro credito

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 04/07/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il conguaglio è un calcolo annuale che viene effettuato sia sui redditi che sulle bollette, per stabilire se ci sono somme in eccesso a favore di una delle due parti interessate dal documento in oggetto. Nel caso delle bollette può risultare che la società fornitrice di servizi sia essa quella dell'energia elettrica del gas o del telefono debba rimborsarci poiché il conguaglio calcolato ha prodotto una risultato a nostro credito. In questa guida, vedremo nel dettaglio cos'è e come riscuoterlo.

27

Occorrente

  • Telefonare al numero verde
  • Compilare il form
  • Avere un C/C bancario o postale
37

Leggere attentamente la bolletta

Come già accennato in fase introduttiva della presente guida, il conguaglio è un calcolo che viene effettuato annualmente o nel caso in cui un cliente cambi società di fornitura. A determinarlo nel caso delle bollette sono i fornitori di servizi a cui ci rivolgiamo (di acqua, luce o gas), ed il procedimento di conguaglio e recupero delle somme tuttavia è costituito quasi sempre da un iter simile se non uguale. Per verificare che tale conguaglio risulti effettivamente a nostro credito, dobbiamo leggere con attenzione la bolletta che in genere è accompagnata da una lettera in cui vengono elencate le varie possibilità di riscuotere la somma spettante.

47

Richiedere la somma a credito

Essa può essere formata da due bollette distinte: una con il totale relativo all'ultimo periodo di utilizzo del servizio a nostro debito, l'altra con la somma a nostro credito indicata con la chiusura pari a zero. La somma a nostro credito è appunto la differenza fra queste due cifre. Nella stessa busta ci dovrebbe essere un bollettino pari a tale cifra da pagare (nel caso in cui non si è ancora pagata) perché ricevuto separatamente ed in anticipo. In questo caso pagheremo la somma del bollettino che è formata dall'importo che dobbiamo pagare già diminuito del denaro che invece dobbiamo ricevere. Se invece abbiamo già pagato il totale della bolletta a nostro debito, al fornitore risulterà ancora la differenza che ci deve e provvederà a scalarla dalla bolletta successiva. Nel caso in cui il conguaglio sia stato calcolato per un cambio di operatore e quindi non si riceveranno più bollette da quell'azienda, dovremo richiedere la somma a credito.

Continua la lettura
57

Optare per il bonifico bancario

Per richiedere il suddetto conguaglio a credito, in genere viene fornito un numero verde o si può provvedere compilando il form nel sito dell'azienda. In entrambi i casi verranno richieste al cliente le modalità di pagamento preferite fra quelle possibili. Il modo migliore per ottenere il rimborso della somma a nostro credito ed anche nel minor tempo possibile, è quello di optare per l'accredito bancario tramite bonifico, fornendo alla società il codice IBAN del proprio conto corrente bancario o postale. La società fornitrice provvederà ad accreditare la somma nel tempo più breve, ma va considerato che vista la lentezza degli iter burocratici questa operazione potrebbe richiedere anche 2 mesi.

67

Ritirare la somma tramite SisalPay

Infine è importante sottolineare che c'è anche un modo decisamente più rapido per ottenere l'importo a credito di un conguaglio; infatti, è possibile ritirare la somma tramite il servizio online SisalPay. In tal caso basta presentare la lettera di conguaglio ricevuta dall'ente per posta (oppure online se registrati al sito) in uno dei suddetti esercizi commerciali convenzionati, e ritirare quanto spettante. La possibilità di usufruire di questa condizione di prelievo online del conguaglio a credito, è tuttavia subordinata all'importo che deve essere inferiore ai 500 euro, per cui se la somma è maggiore l'ente nazionale per l'energia elettrica scarterà a priori tale opzione.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se state cambiando fornitore di gas, luce o acqua aspettate la bolletta di conguaglio prima di saldare il conto dell'ultima bolletta bimestrale

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come riscuotere un assegno postale

Le Poste Italiane oggi sono diventate un vero e proprio operatore finanziario, e permettono di svolgere molteplici operazioni finanziare, oltre a quelle classiche postali come invio di lettere, raccomandate e via dicendo. Alle Poste oggi è possibile aprire...
Finanza Personale

Come chiedere il rimborso dell´IVA a credito

Dal 2015 sono cambiati alcuni dettagli legati ai limiti, alle condizioni e ai requisiti per richiedere il rimborso del'IVA a credito. Le novità introdotte sono state moltissime, soprattutto dal punto di vista della procedura per ottenerne il rimborso....
Finanza Personale

Come fare in caso di furto o smarrimento della carta di credito e bancomat

Al giorno d'oggi quasi tutti posseggono una carta di credito o un bancomat in quanto costituiscono un mezzo di pagamento veloce, molto pratico ed estremamente semplice. Al contempo però, questo sistema di pagamento può risultare particolarmente rischioso...
Finanza Personale

Come addebitare i pagamenti su carta di credito

La carta di credito è uno degli strumenti più utilizzati, ad oggi, nel mondo delle transazioni. Qualsiasi acquisto può essere completato con l'utilizzo di una di queste carte, fornite su richiesta dagli istituti bancari. Nel momento in cui avviene l'attivazione...
Finanza Personale

Carta di credito: come contestare una transazione

La carta di credito: uno strumento tanto pratico, quanto pericoloso! Una moneta elettronica, un utilissimo strumento di pagamento. Ma anche un'arma a doppio taglio che ci espone alle truffe altrui. In realtà, la carta di credito non è altro che una scheda...
Finanza Personale

Carta di credito e carta di debito: differenze

Le carte di credito e quelle di debito ci permettono di avere accesso ai nostri risparmi, senza dover portare in giro soldi contanti. Questa grande innovazione ci aiuta a gestire al meglio le nostre risorse economiche e si possono utilizzare praticamente...
Finanza Personale

Carta di credito: come funziona l'addebito

I possessori di carta di credito ormai conoscono pienamente le funzionalità ad essa correlate, ma non sempre conoscono l'esatto funzionamento di queste funzioni. È ormai prassi pagare e richiedere addebiti su conti bancari e carte di credito. Questi pagamenti,...
Finanza Personale

Come controllare la validità di una carta di credito

Nei Paesi maggiormente ricchi, la maggioranza delle persone ha mediamente due o tre carte di credito dentro il portafoglio. Moltiplicando questo dato per il numero di consumatori americani, si potrà evincere che il numero delle carte di credito in circolazione...