Avete ricevuto un compenso tramite assegno circolare e non sapete come riscuotere la somma? Non preoccupatevi! In questo tutorial, vi daremo una serie di indicazioni a riguardo. Vi basterà proseguire con la lettura, per scoprire come fare. Prima di tutto, dovete avere chiaro il concetto. Che differenza c?è tra un comune assegno bancario ed uno circolare? Semplice! Con l?assegno bancario, il creditore può incappare nel rischio di non trovare la somma di denaro da incassare. L?assegno circolare, invece, è un titolo di credito emesso e firmato da una banca, per una somma di denaro già fruibile al momento del pagamento. In altre parole, il richiedente deve depositare sul conto corrente la somma corrispondente all'assegno, prima di farne richiesta. In caso contrario, la banca stessa bloccherà immediatamente l?emissione. In questo modo, chi lo riceve ha la sicurezza di trovare il denaro sul conto corrente. Si tratta di un metodo di retribuzione assolutamente sicuro per il creditore. Inoltre, se la cifra è superiore ai mille euro, l?assegno circolare dispone del vincolo relativo alla ''non trasferibilità'', grazie alla normativa antiriciclaggio. Deve aver chiaramente indicato il nome del beneficiario, o la ragione sociale della sua società.