Come riscattare gli anni di leva

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 23/07/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Forse non tutti sanno che in base alle nuove normative in termini di pensione, c'è la possibilità di riscattare gli anni del servizio di leva. Infatti, coloro che sono nati prima del 1985 possono conteggiare i suddetti anni ai fini pensionistici. In pratica si tratta di ottimizzare i cosiddetti contributi figurativi che l'Inps riconosce a chi in un determinato periodo della sua vita non ha svolto alcuna attività lavorativa per alcuni fattori contingenti come il suddetto servizio di leva. A tale proposito, ecco una guida con alcuni consigli su come riscattare gli anni di leva.

25

Cumulare gli anni di leva ai fini del TFR

Per evitare dunque che alcuni lavoratori che hanno prestato il sevizio di leva creino involontariamente un buco nel loro sistema previdenziale, ci sono i contributi figurativi a cui abbiamo accennato in fase introduttiva delle presente guida. Si tratta di versamenti che l'ente nazionale riconosce a chi ha prestato il servizio militare nel periodo in cui la leva era obbligatoria. Tale agevolazione consente di cumulare i suddetti anni con quelli lavorativi effettivi, e quindi offre la possibilità di richiedere in anticipo il TFR.

35

Conteggiare gli anni di leva

Per ottenere il riscatto degli anni di leva ai fini pensionistici sono dunque indispensabili alcuni requisiti, e tra questi il più importante è che il periodo in oggetto sia stato totalmente scoperto di contribuzione obbligatoria ovvero che non si è lavorato e di conseguenza nessun datore di lavoro abbia versato dei contributi. Conteggiare in modo preciso gli anni in cui si è prestato il servizio di leva, è un modo imprescindibile per cumularli alla pensione da lavoro. Il riscatto del servizio militare non è tuttavia possibile ottenerlo, se è stato già considerato ai fini del trattamento della pensione statale o di qualsiasi altra tipologia come ad esempio pensione d'invalidità come superstite, vecchiaia eccetera. Inoltre, per poter riscattare gli anni di leva è necessario aver versato almeno un singolo contributo obbligatorio, anche nel periodo susseguente a quello del servizio militare con particolari agevolazioni per soggetti del comparto agricolo.

Continua la lettura
45

Presentare dei documenti se la leva è avvenuta all'estero

Il riscatto degli anni di leva è possibile anche se il rapporto è avvenuto all?estero e in un paese convenzionato con quello italiano in termini di contribuzione pensionistica. In tal caso basta presentare dei documenti che ne attestino l'effettiva durata. A margine di questa guida e in riferimento ai contributi figurativi generati dal servizio di leva, è importante sottolineare che la richiesta non è possibile inoltrarla a priori per coloro che già percepiscono una pensione sociale oppure da parte degli invalidi civili.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come fare la domanda per l'Esercito Italiano

Entrare a far parte dell'Esercito Italiano è l'ambizione di tantissimi giovani, sia uomini che donne, soprattutto a causa della carenza di posti di lavoro che negli ultimi anni sta costringendo tante persone ad oltrepassare i confini del "Bel Paese" per...
Richieste e Moduli

Come recedere da una polizza vita

L'assicurazione sulla vita prevede, in caso di morte, il pagamento di una determinata somma di denaro indicata sul contratto. Tuttavia, questi contratti contengono, talvolta, molteplici clausole che si dovranno necessariamente comprendere alla perfezione,...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di prelazione

Si chiama diritto di prelazione quel diritto di esercitare comprando o affittando un immobile prima di chiunque altro. La prelazione è concessa per legge a chi è già inquilino in forza di un contratto di locazione: se l'immobile venisse posto in vendita,...
Richieste e Moduli

Passaporto: motivi di mancato rilascio

Secondo le norme italiane, ciascun cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica, utilizzano l'apposito documento di espatrio, cioè il passaporto e successivamente di rientrarvi. Esistono però delle particolari condizioni dell'individuo...
Richieste e Moduli

Come ottenere il porto d'armi per uso sportivo

Molte persone sono appassionate di sport che richiedono l'utilizzo di armi. Se, per esempio, siete appassionati di caccia o di tiro a segno e volete acquistare un'arma da utilizzare per le vostre passioni, allora sarà obbligatorio richiedere il porto...
Richieste e Moduli

Come richiedere la cittadinanza italiana per residenza

Per ottenere la cittadinanza italiana per residenza, si deve presentare una domanda online ed avere dei requisiti specifici. In primis bisogna essere uno straniero con almeno uno dei due genitori italiani, oppure nati sul territorio ed aver compiuto...
Richieste e Moduli

Come esercitare il diritto di usucapione

L'usucapione è un particolarissimo diritto che viene regolamentato in Italia dall'articolo 1158 del Codice Civile. L'uscapione, in sostanza è un diritto attraverso il quale potremo acquisire la proprietà di un bene, dopo averlo posseduto per un certo...
Richieste e Moduli

Come richiedere i benefici della L.104/92 per i lavoratori dipendenti

La legge 104/92 contiene norme e agevolazioni dirette a garantire l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Essa rientra tra le politiche di welfare del governo italiano e ha come obiettivo quello di tutelare i lavoratori...