Come risanare un'azienda in crisi

Tramite: O2O 24/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La crisi economica continua ad ostacolare le aziende di tutto il mondo. I clienti, siano essi consumatori o corporazioni, temono il futuro e sono riluttanti a comprare; oltretutto, hanno aumentato i loro risparmi, riducendo gli acquisti. La paura del futuro continua ad influenzare fortemente il comportamento dei consumatori. Ci vorranno diversi anni per ripristinare la fiducia dei consumatori. Le banche non offrono più un generoso finanziamento per gli acquisti, limitando il potere d'acquisto ed è anche di forte impedimento al commercio internazionale, dove i venditori di solito richiedono una cosiddetta assicurazione del credito, per coprire il rischio di non essere pagati da un cliente straniero. Ecco dunque come risanare un'azienda in crisi.

25

Risanamento dell'azienda

Risanare un'azienda vuol dire prendere coscienza dell'andamento negativo della propria attività e trovare una soluzione. Oggi niente può passare in secondo piano per cui le soluzioni devono essere adottate tempestivamente in modo di non aggravare la situazione. Il fallimento e la chiusura di un'azienda sono le conseguenze più drastiche che si possano verificare per cui è importante evitare che si possa giungere a questo stato di cose.

35

Analisi accurata

All'inizio è fondamentale fare un'analisi accurata dei dati dell'azienda. In seguito occorre elaborare un efficace piano di risanamento. Esso deve basarsi sull'eliminazione delle cause che hanno determinato la crisi dell'azienda e deve prevedere un buon piano di recupero dell'attività. L'obiettivo principale deve essere quello di aumentare la redditività; questo tipo di risanamento è chiamato anche turnaround.

Continua la lettura
45

Identificazione di un mercato

È importante l'identificazione di un mercato dove poter fornire un prodotto; bisogna poi avere un'organizzazione che permette di raggiungere i propri obiettivi. Rivolgendosi a manager competenti ed abili professionisti è più semplice riuscire a risanare la propria azienda. Nelle situazioni più critiche la legge mette a disposizione dei mezzi per riequilibrare la situazione finanziaria dell'impresa, con enormi vantaggi per l'imprenditore.

55

Mancanza di liquidità

Nei momenti peggiori della crisi la conseguenza è la mancanza di liquidità. Le banche e gli istituti finanziari offrono prestiti a tassi elevati; questo scoraggia gli imprenditori che vogliono risanare la propria attività. Oggi per chi cerca di salvare la propria azienda sono previste molte agevolazioni e questo permette di affrontare la situazione con maggiore facilità.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come calcolare il valore economico di un'azienda

Se siete interessati ad effettuare un'analisi sulla salute finanziaria della vostra azienda, oppure nel caso in cui voleste acquistare una società, sarà necessario predisporre un calcolo in merito al valore economico della stessa. Esistono differenti...
Aziende e Imprese

5 strategie per promuovere una piccola azienda

La promozione della propria attività imprenditoriale è fondamentale se si vogliono generare utili dalla propria attività di business. In questi anni di crisi economica sono diminuite moltissimo le commesse alle piccole imprese. Attenzione però, la competitività...
Aziende e Imprese

Come salvare un'azienda sull'orlo del fallimento

Dietro un'azienda c'è sempre un impegno enorme da parte del titolare e di tutto l'entourage che si occupa della gestione. Gli imprenditori si adoperano ogni giorno per far sì che tutto funzioni al meglio, ma a volte insorgono problemi abbastanza gravi....
Aziende e Imprese

Cosa sono le relazioni sindacali in azienda

Per relazioni sindacali in azienda si intendono tutti i rapporti di tipo giuridico che si instaurano tra la persona che dà il lavoro e coloro a cui il lavoro viene dato, cioè tra datore e dipendenti, quando questi rapporti sono gestiti da una persona...
Aziende e Imprese

Come comportarsi se l'azienda non paga i contributi

Il mondo del lavoro si trova in profonda crisi ormai da moltissimi anni. Sono tante le aziende italiane che hanno serie difficoltà a far quadrare tutti i conti, e proprio per tale ragione, le misure ricadono spesso sui lavoratori, con effetti molto negativi....
Aziende e Imprese

Come calcolare l'indice di rigidità degli impieghi in un'azienda

Gli indici economici vengono utilizzati per rielaborare la situazione patrimoniale, senza contare però il reddito. Per gli altri indici i calcoli sono inversi. Quelli patrimoniali controllano i vari investimenti messi in pratica dall'azienda, con lo scopo...
Aziende e Imprese

Come aprire una piccola azienda informatica

I giovani di oggi sono spesso persi nella paura di non riuscire ad avviare un'attività lavorativa, a causa del contesto particolarmente difficile in cui ci troviamo. Crisi economica e disoccupazione sono due espressioni assai ricorrenti nella vita quotidiana....
Aziende e Imprese

Come vendere una piccola azienda

A volte può succedere di dover vendere una piccola azienda; questa operazione può rivelarsi più semplice di quello che si crede. Infatti, basta adottare la massima accortezza nelle varie fasi di vendita per ottenere un ottimo risultato sia per chi vende...