Come ripartire le spese condominiali in base ai millesimi

Tramite: O2O 14/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come ripartire le spese condominiali in base ai millesimi

In questo tutorial vedremo come ripartire le spese condominiali in base ai millesimi. Il fatto di abitare in condominio, permette il pagamento delle spese condominiali sia da parte di chi è in affitto, sia da parte di dei proprietari delle abitazioni. Tali spese, hanno abbastanza incidenza sul reddito delle persone, quindi sarà bene fare un calcolo abbastanza preciso. In modo superficiale sembra un calcolo facile, però non lo è affatto, specialmente quando ci sono delle spese di gestione che dovranno essere suddivise in percentuale tra i vari soggetti.

26

Occorrente

  • Calcolatrice
  • Carta e penna
36

Calcolare il valore millesimale

In genere ciascun condominio, quindi ogni appartamento è identificato mediante un valore millesimale che l?Amministratore riconosce, tramite tabelle specifiche. Il calcolo della quota la si ottiene dividendo il costo totale per 1000, poi moltiplicando il risultato per i millesimi dell?appartamento. Ecco che vi proponiamo subito un esame pratico, in modo da capire bene nel migliore dei modi: se il costo è di 1500 euro, ed i millesimi di un appartamento sono 150,00, se si prende in esame la tabella millesimale, cioè 1000 millesimi, il calcolo dovrà essere fatto in questo modo: 1500/1000=1,5, poi 1,5X150=225, dove quindi 225 euro sarà la quota che si dovrà pagare.

46

Ripartire correttamente le tabelle millesimali

Tale calcolo è veramente molto semplice e facile, però non sempre purtroppo, la soluzione sarà così elementare. E? abitudine, invece che tutta una serie di costi relativi al condominio si debbano suddividere in percentuale tra il proprietario e l?affittuario. Vi facciamo un esempio: le spese amministrative sono divise in parti uguali: abitualmente tra inquilino in affitto e proprietario dell?immobile. Altri costi che ci sono in un condominio sono quelli delle pulizie, dell?energia elettrica, e si dividono tra tutti gli abitanti dell'immobile. Se il proprietario da in affitto l?appartamento a metà dell'anno per esempio, le spese saranno divise fra i due inquilini, in quanto dovrà pagare anche quello che c'era nell'appartamento ad inizio anno. Le percentuali delle tabelle millesimali verranno ripartite basandosi a quanto l'appartamento viene occupato.

Continua la lettura
56

Alcuni Esempi

Infine facciamo qualche esempio per chiarirvi meglio le spiegazioni.
Facciamo che il costo di ? 1500.00 debba essere ripartito in percentuali diverse del 30% e del 70%, avendo 450 nel primo caso e 1050 nel secondo caso. Se fate il calcolo con la tabella millesima avrete queste operazioni: 450/1000= 0,45 e 1050/1000= 1,05. Ora dovrete moltiplicare il valore millesimale che avrete ottenuto (0.45 oppure 1.05), per i millesimi dell?appartamento.
Ad esempio 0.45X150= ? 67,50 effettua il pagamento chi deve corrispondere il 30%; mentre 1,05x150= ? 157,50 chi deve pagare il 70%.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Spese condominiali a carico dell'inquilino

Vivere in un condominio è una realtà piuttosto comune nelle città più popolose. Essere inquilino di un condominio comporta alcuni doveri, nel rispetto di sé e degli altri. Esistono infatti delle spese condominiali da sostenere. Queste possono essere completamente...
Case e Mutui

Come agire se un inquilino non paga le spese condominiali

I proprietari di un appartamento sanno bene che una spiacevole situazione in cui spesso si incorre è quella di avere a che fare con un inquilino che non paga le spese condominiali. Se siamo possessori di una casa, per evitare di incappare in questa circostanza,...
Case e Mutui

Come ripartire le spese di riscaldamento in un condominio

Quando fa freddo, cosa importantissima, tanto in casa quanto sul luogo di lavoro, è il riscaldamento. Gli impianti di riscaldamento sono essenziali per rendere la casa o il luogo di lavoro il più confortevoli possibile. Solitamente, ogni proprietario...
Case e Mutui

Come ripartire le spese tra proprietario e inquilino

Ora andremo a occuparci del classico contratto di locazione, dove si vanno a stabilire i diritti e gli obblighi delle parti. Il titolo della guida lo dice molto chiaramente: dovremo andare a spiegare a voi lettori come ripartire le spese tra proprietario...
Case e Mutui

Come ripartire la bolletta dell'acqua in un condominio

Vivere in un condominio è senza dubbio molto diverso dal vivere in una casa isolata e può dimostrarsi, il più delle volte, una vera e propria avventura. Esistono ormai condomini di ogni dimensione e, a seconda del numero e del tipo di inquilini che vi...
Case e Mutui

Come fare quando vengono violate le norme condominiali

Le violazioni delle norme condominiali rappresentano un fenomeno molto diffuso nella società attuale. Normalmente queste infrazioni consistono in una sottrazione di beni in comune dalla loro naturale funzione condominiale. Ma possono esservi anche ragioni...
Case e Mutui

Guida alle spese notarili per l'acquisto della prima casa

L'acquisto della prima casa è indubbiamente un momento profondo che indica la volontà di indipendenza e maturazione. Per effettuare un passo così importante, bisogna infatti possedere un lavoro e aver messo da parte un bel po' di soldi. Le spese da affrontare...
Case e Mutui

Come calcolare le tabelle millesimali

Il calcolo delle tabelle millesimali è una procedura utilizzata di solito in un condominio, essendo fondamentale per la ripartizione delle spese. Infatti, il concetto che sta alla base della questione è il seguente: alle spese comuni, ciascun condomino...