Innanzitutto è necessario sapere se il vaglia non sia stato già ritirato da una persona terza: difatti, nel caso in cui si tratti di un vaglia trasferibile (condizione che viene scelta dal mittente al momento della spedizione) una persona, autorizzata dal destinatario, può avere già effettuato il ritiro. Il vaglia resterà in giacenza presso l'ufficio di Poste Italiane per due anni, dopodiché andrà in prescrizione.
Se, invece, non venisse consegnato dall'ufficio di poste locale entro 30 giorni, a causa di problemi nel localizzare il ricevente o eventuali disguidi, le Poste Italiane sono tenute a rispedirlo indietro al mittente e provvederanno loro stessi, autonomamente, a rimborsare il mittente.