Come rinnovare un contratto di locazione
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come rinnovare un contratto di locazione. Il contratto di locazione è un documento molto diffuso e dalle varie tipologie, alcuni hanno durata annuale, con formula 4 x 4 e canone concordato, libero o transitorio. Altri tipi di contratto invece possono essere con formula 3 + 2 oppure per gli studenti. Va detto che il rinnovo del contratto in questione è un adempimento piuttosto semplice, sia per il proprietario che per l'inquilino e richiede veramente poco tempo.
Occorrente
- Modello F23 da ritirare presso le Agenzie delle Entrate
Il rinnovo e la proroga del contratto di locazione
In tutti quei casi in cui si intende estendere il termine di scadenza di un contratto di locazione, è possibile scegliere fra il rinnovo e la proroga, termini spesso usati come sinonimi, ma che in realtà sono abbastanza differenti fra di loro. Nel caso della proroga del contratto di locazione, si ha semplicemente il rinvio della scadenza contrattuale. Il contratto di locazione dunque prevede in tale circostanza che il termine finale venga spostato più avanti. Il rinnovo del contratto di locazione invece consiste nello stipulare un nuovo contratto. In tal caso il contratto stipulato in precedenza giunge alla sua scadenza naturale ed in questo caso si ha la possibilità di variare tutte quelle che sono le clausole del contratto medesimo.
Il rinnovo del contratto transitorio
Quando si parla di contratto transitorio, si intende quello con una durata che va da un minimo di 30 giorni sino ad un massimo di 18 mesi. Detta tipologia di contratto è piuttosto diffusa da tutti coloro che affittano case sia a studenti che lavoratori fuori sede e che hanno bisogno di un'abitazione per periodi di tempo limitati. Occorre tenere presente che il contratto transitorio può essere prorogato, ma rinnovato soltanto in alcune circostanze. Nel caso della proroga, quest'ultima ha luogo automaticamente fino ad un periodo massimo di 18 mesi. È sempre consigliato inserire una clausola inerente il rinnovo automatico. Invece, il rinnovo del contratto transitorio deve avere luogo una volta scaduto il periodo dei 18 mesi ed è possibile soltanto se l'esigenza transitoria dell'inquilino continua a persistere.
Il rinnovo del contratto di locazione per studenti universitari
Per quel che riguarda i contratti di locazione per gli studenti universitari, va detto che questi ultimi hanno una durata minima di 6 mesi ed una durata massima di 36 mesi. La proroga avviene in maniera automatica e fino ad un termine massimo di 36 mesi, a meno che il conduttore non decida di disdire il contratto entro 3 mesi dalla scadenza. Il rinnovo del contratto di locazione potrà aver luogo soltanto dopo che sia decorso il termine di 36 mesi.
Il rinnovo del contratto di locazione 4 x 4
Va rilevato che il contratto di locazione 4 x 4 ha una durata minima non inferiore ai 4 anni. La proroga di questo tipo di contratto ha luogo automaticamente dopo i 4 anni e senza alcuna variazione delle condizioni contrattuali. Il rinnovo del contratto invece ha luogo dopo il secondo quadriennio e sarà quindi possibile inserire nuove condizioni nel contratto. In tale circostanza, la parte che intende procedere al rinnovo dovrà inviare una raccomandata con avviso di ricevimento almeno 6 mesi prima della scadenza dei 4 anni. La parte che riceverà la comunicazione dovrà comunicare la sua decisione di rinnovare o meno il contratto entro il termine di 60 giorni. Se detta comunicazione non viene inviata entro detto termine, il contratto si intende non rinnovato.
Il rinnovo del contratto di locazione 3 + 2
Il rinnovo del contratto di locazione 3 + 2 a canone concordato prevede le stesse identiche regole del 4 x 4, di conseguenza si intende prorogato in modo automatico alla prima scadenza. Decorso il termine dei 5 anni, il rinnovo ha luogo attraverso apposita comunicazione che va fatta inviando una raccomandata con avviso di ricevimento. In caso di assenza di comunicazioni, il contratto sarà tacitamente prorogato per un altro periodo di 3 + 2 anni.
Il pagamento dell'imposta di bollo
In tutti i casi di rinnovo di un contratto di locazione, sarà necessario effettuare il pagamento della relativa imposta di bollo. A tal proposito occorre procurarsi il modello F23, il quale è disponibile presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate. Il pagamento si può effettuare in un qualsiasi ufficio postale o direttamente online.
Guarda il video

Consigli
- Se avete delle difficoltà o per maggiori informazioni, rivolgersi presso un consulente del lavoro