Come ringraziare per il contatto su Linkedin
Introduzione
Come ormai tutti sanno, Linkedin è un social network dedicato al mondo del lavoro e alle interazioni commerciali. Se utilizzato con metodo, può diventare un valido strumento non solo per chi cerca ed offre opportunità di lavoro, ma anche per chi è alla ricerca di nuovi clienti pur senza potersi pubblicizzare secondo l?accezione classica del termine, per motivi deontologici ovvero per indisponibilità economica. Il ringraziamento per aver accettato il proprio contatto diviene quindi, sotto questo profilo, fondamentale. In questa guida vi esporrò come ringraziare per il contatto su LinkedIn.
Occorrente
- Personal computer, smartphone o tablet
- Connessione a internet
- Iscrizione a LinkedIn
Mettersi in condizione di inviare un messaggio di ringraziamento
Per poter inviare un messaggio di ringraziamento, bisogna trovarsi nella condizione di poterlo fare. Potrebbe sembrare banale, ma in ogni ambito della vita, trovarsi al posto giusto nel momento giusto, può trasformare un momento qualsiasi in una reale opportunità.
Il momento giusto per inviare un messaggio di ringraziamento può essere quello immediatamente successivo all?accettazione di una richiesta di connessione, quello immediatamente successivo a una notifica di condivisione di un?attività di gruppo, ovvero subito dopo aver segnalato qualcuno.
Scrivere il testo del messaggio di ringraziamento
Una volta creata l?occasione, non resta che scrivere il messaggio per ringraziare del contatto. Dopo aver esordito col classico ?grazie? o col più formale ?sono lieto di?, si può scrivere di essere a disposizione per la fissare di un appuntamento o un convegno secondo le esigenze del potenziale cliente, scrivendo magari gli orari in cui si è disponibili e una breve presentazione della zona in cui si trova l?attività (vicinanza con luoghi conosciuti, disponibilità di parcheggio, magari gratuito).
Inviare il messaggio ed eventuali allegati
Giunto il momento di inviare il messaggio di ringraziamento, può essere utile allegarvi un file (meglio se in formato pdf, per essere comunemente letto su ogni device) contenente una breve dissertazione su un argomento di interesse o di particolare attualità. È importante che il contenuto dell?allegato non sia banale o noioso, in quanto questo strumento costituisce un vero e proprio biglietto da visita di sé e dell?attività di chi ringrazia. Si può anche spiegare brevemente in cosa consiste un prodotto o un servizio, a condizione che la descrizione non si limiti a un copia-incolla di un contenuto reperito sul web, ma si presenti invece quale innovativo è diverso dagli altri, magari illustrandone i motivi. Non resta quindi che cimentarsi in questa nuova opportunità di business networking.
Guarda il video

Consigli
- Creare un’opportunità significa investire nel proprio futuro
- Non essere banali o scontati nei contenuti può dare una marcia in più