Come Rimediare In Caso Di Emissione Di Scontrino Errato

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 06/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Lavorando a contatto con un registratore di cassa può capitare di digitare erroneamente un importo diverso da quello reale, e quando ciò accade per evitare che questa svista possa comportare delle ripercussioni negative, è necessario intervenire in modo appropriato per annullare l'errore. Fortunatamente uno scontrino sbagliato può essere facilmente rettificato oppure annullato a seconda delle circostanze, ma seguendo però delle indicazioni ben precise per evitare di incorrere in pesanti sanzioni da parte degli organi preposti a tale controllo. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come rimediare in caso di emissione di uno scontrino errato.

27

Occorrente

  • Registratore di cassa
  • Registro dei corrispettivi
37

Emettere uno scontrino per differenza

Digitare uno scontrino errato può essere il frutto di varie cause; infatti, la fretta, la presenza di numerosi clienti, un nuovo registratore di cassa che ancora non si conosce bene o anche per una semplice distrazione. Tutto questo può concorrere all'emissione di uno scontrino fiscale errato. In presenza di tali errori è bene rimediare alla situazione tempestivamente, per evitare di incorrere in sanzioni in caso di controlli da parte degli agenti preposti a ciò. Un primo rimedio è di emettere un nuovo scontrino digitando un altro importo per differenza che sommato al primo corrisponda al prezzo reale concordato con il cliente. Per fare un esempio, se in origine era di euro 20 ed è stato invece battuto da 10 euro, allora ne basta un altro con questo importo. Tuttavia appare logico che se la cifra digitata è maggiore bisogna rimediare come descritto nel passo successivo.

47

Digitare lo stesso importo con segno negativo

Ovviamente in presenza dell'emissione di uno scontrino errato è necessario analizzare le varie situazioni; infatti, si possono presentare tre possibili opzioni ma questo dipende principalmente dal momento in cui ci accorgiamo di aver sbagliato. Possiamo infatti notare l'errore mentre stiamo digitando lo scontrino, oppure prima di consegnarlo al cliente e infine possiamo scoprire lo sbaglio solo dopo averlo consegnato. Il primo caso può essere corretto con una soluzione intuitiva e molto semplice. Nello specifico si tratta di procedere con la battitura, correggendo però l'errore con la semplice digitazione dello stesso importo ma preceduto dal segno negativo. In tal modo anche nel giornale di fondo ovvero quello che si ricava ogni sera dopo la chiusura giornaliera, il suddetto importo in negativo appare chiaro e leggibile.

Continua la lettura
57

Annullare lo scontrino depennandolo

Il secondo caso invece ha bisogno dell'annullamento dello scontrino stesso. È molto importante ricordare che non sono ammesse cancellature o abrasioni. Dobbiamo quindi solo depennarlo con una barra in diagonale con la scritta annullato e indicarne il motivo. Ovviamente lo scontrino annullato andrà allegato a quello della chiusura giornaliera. È poi importante ricordarsi che nel registro dei corrispettivi dovremo riportare la differenza tra il totale della giornata e l'importo dello scontrino sbagliato. Al cliente invece, dovremo consegnare un nuovo scontrino.

67

Annotare l'errore nel registro dei corrispettivi

Per il terzo caso invece, se il cliente ha già ricevuto lo scontrino e quindi non è più possibile effettuare l'annullamento o la cancellazione, basterà unicamente provvedere ad una annotazione scritta sul registro dei corrispettivi. Cerchiamo di rimediare quindi immediatamente all'errore perché nel caso che gli organi competenti lo dovessero chiedere al cliente per un controllo sulla corretta emissione, in mancanza della predetta annotazione sarà complicato non incorrere in una sanzione. L'annotazione sul registro dei corrispettivi può essere fatta in una delle colonne successive a quelle delle varie aliquote, e deve essere chiara, leggibile e senza correzioni.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Tieni sempre a portata di mano il registro dei corrispettivi per poter procedere a rapide annotazioni
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come richiedere l'emissione di un preventivo

Oggi in questa guida cercheremo di capire esattamente come richiedere l'emissione di un preventivo, qualsiasi sia la nostra ditta in questione. Come ben sappiamo tutte le aziende, prima di acquistare della merce cercano di farsi un'idea approssimativa...
Aziende e Imprese

Come contabilizzare l'emissione di una ricevuta bancaria

È una valida alternativa di incasso, più snella e meno onerosa della classica cambiale. Si tratta di un documento, che accerta l'avvenuta riscossione di un debito, mediante la banca dove viene domiciliata. La ricevuta bancaria, nel linguaggio tecnico...
Aziende e Imprese

Come fare se si guasta il registratore di cassa

Il registratore di cassa è un apparecchio meccanico o elettronico utilizzato per quantificare e registrare tutte quelle transazioni di vendita effettuate, stivando in tutti i vari tagli disponibili, il denaro. Una volta che l'esercente emette le cifre...
Aziende e Imprese

Come comunicare la correzione di un dato di fatturazione

Durante l'emissione delle fatture potrebbe accadere, che per un errore di stampa o di distrazione venga immesso un dato errato. Questo può riguardare la data, l'IVA, l'importo imponibile, i dati del cliente. Ma come rimediare a tale errore? Innanzitutto,...
Aziende e Imprese

Come compilare una ricevuta generica a due copie autoricalcanti

Questa breve guida spiega come compilare una ricevuta generica a due copie autoricalcanti (moduli ampiamente utilizzati capaci di ricalcare nella seconda pagina ciò che viene scritto nella prima), specificatamente usata per trasferire un bene da un soggetto...
Aziende e Imprese

Come tenere la contabilità di un ristorante

Condurre con successo un'attività propria è il sogno di tante persone. Si tratta di uno dei lavori ideali, poiché permette di operare in un campo di nostra scelta. Ciò significa che, con tutta probabilità, si tratta anche del settore che amiamo. È necessario...
Aziende e Imprese

Registro dei corrispettivi: istruzioni per l'uso

Il registro dei corrispettivi è un libro appartenente alla categoria dei libri contabili che le imprese e le aziende utilizzando per trascrizione dei dati relativi alla contabilità. Il registro dei corrispettivi, in particolare, viene impiegato per tutte...
Aziende e Imprese

Come iscriversi all'anagrafe delle Onlus

L'acronimo Onlus è utilizzato per indicare le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale. All'interno di questa categoria si situano quegli enti che tramite statuto perseguano obiettivi meritevoli, siano soggetti a determinati obblighi di gestione...