Come Rimediare In Caso Di Emissione Di Scontrino Errato
Introduzione
Lavorando a contatto con un registratore di cassa può capitare di digitare erroneamente un importo diverso da quello reale, e quando ciò accade per evitare che questa svista possa comportare delle ripercussioni negative, è necessario intervenire in modo appropriato per annullare l'errore. Fortunatamente uno scontrino sbagliato può essere facilmente rettificato oppure annullato a seconda delle circostanze, ma seguendo però delle indicazioni ben precise per evitare di incorrere in pesanti sanzioni da parte degli organi preposti a tale controllo. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come rimediare in caso di emissione di uno scontrino errato.
Occorrente
- Registratore di cassa
- Registro dei corrispettivi
Emettere uno scontrino per differenza
Digitare uno scontrino errato può essere il frutto di varie cause; infatti, la fretta, la presenza di numerosi clienti, un nuovo registratore di cassa che ancora non si conosce bene o anche per una semplice distrazione. Tutto questo può concorrere all'emissione di uno scontrino fiscale errato. In presenza di tali errori è bene rimediare alla situazione tempestivamente, per evitare di incorrere in sanzioni in caso di controlli da parte degli agenti preposti a ciò. Un primo rimedio è di emettere un nuovo scontrino digitando un altro importo per differenza che sommato al primo corrisponda al prezzo reale concordato con il cliente. Per fare un esempio, se in origine era di euro 20 ed è stato invece battuto da 10 euro, allora ne basta un altro con questo importo. Tuttavia appare logico che se la cifra digitata è maggiore bisogna rimediare come descritto nel passo successivo.
Digitare lo stesso importo con segno negativo
Ovviamente in presenza dell'emissione di uno scontrino errato è necessario analizzare le varie situazioni; infatti, si possono presentare tre possibili opzioni ma questo dipende principalmente dal momento in cui ci accorgiamo di aver sbagliato. Possiamo infatti notare l'errore mentre stiamo digitando lo scontrino, oppure prima di consegnarlo al cliente e infine possiamo scoprire lo sbaglio solo dopo averlo consegnato. Il primo caso può essere corretto con una soluzione intuitiva e molto semplice. Nello specifico si tratta di procedere con la battitura, correggendo però l'errore con la semplice digitazione dello stesso importo ma preceduto dal segno negativo. In tal modo anche nel giornale di fondo ovvero quello che si ricava ogni sera dopo la chiusura giornaliera, il suddetto importo in negativo appare chiaro e leggibile.
Annullare lo scontrino depennandolo
Il secondo caso invece ha bisogno dell'annullamento dello scontrino stesso. È molto importante ricordare che non sono ammesse cancellature o abrasioni. Dobbiamo quindi solo depennarlo con una barra in diagonale con la scritta annullato e indicarne il motivo. Ovviamente lo scontrino annullato andrà allegato a quello della chiusura giornaliera. È poi importante ricordarsi che nel registro dei corrispettivi dovremo riportare la differenza tra il totale della giornata e l'importo dello scontrino sbagliato. Al cliente invece, dovremo consegnare un nuovo scontrino.
Annotare l'errore nel registro dei corrispettivi
Per il terzo caso invece, se il cliente ha già ricevuto lo scontrino e quindi non è più possibile effettuare l'annullamento o la cancellazione, basterà unicamente provvedere ad una annotazione scritta sul registro dei corrispettivi. Cerchiamo di rimediare quindi immediatamente all'errore perché nel caso che gli organi competenti lo dovessero chiedere al cliente per un controllo sulla corretta emissione, in mancanza della predetta annotazione sarà complicato non incorrere in una sanzione. L'annotazione sul registro dei corrispettivi può essere fatta in una delle colonne successive a quelle delle varie aliquote, e deve essere chiara, leggibile e senza correzioni.
Consigli
- Tieni sempre a portata di mano il registro dei corrispettivi per poter procedere a rapide annotazioni