Come ridurre la rendita catastale di un immobile

Di: Nando A.
Tramite: O2O 27/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La rendita catastale è un parametro fiscale attribuito ad ogni immobile in grado di produrre un reddito in forma autonoma . La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili (quali TASI , IMU , ecc...), tali imposte sono attribuite a tutte le tipologie d' immobile. Conoscere la rendita catastale e sapere se sia poterla ridurre, può comportare un significativo abbassamento delle imposte sull'immobile. Per sapere come ridurre la rendita catastale di un immobile di seguito facciamo una veloce analisi dei casi e dei modi in cui si può intraprendere un istanza di riduzione della rendita catastale di un immobile . Ricordiamo inoltre che ogni procedura deve essere effettuata tramite personale tecnico autorizzato.

27

Occorrente

  • Requisiti strutturali, in base al tipo di abitazione
37

Variazioni condizioni dell' immobile

Se l'immobile si trova in uno stato di degrado ed abbandono, privo dei principali servizi ( quali eletricità , acqua corrente , ecc..... ). In questo caso è possibile un istanza al Catasto richiedendo la riduzione della rendita catastale.
L' istanza di variazione va presentata tramite un tecnico abilitato attraverso la compilazione di un modulo catastale, inoltre è necessaria l'autorizzazione da parte degli uffici comunali.

47

Variazione destinazione d'uso

La variazione della destinazione d'uso di un immobile può determinare la riduzione del valore catastale di un immobile .Ad esempio un locale commercilale situato in una zona periferica , adibito in un periodo precedente a negozio e successivamente trasformato in magazzino o deposito. In questo caso o in fattispecie simili , è possibile richiedere una revisione della rendita catastale.

Continua la lettura
57

Rettifica dei dati catastali

Possono verificarsi degli errori nelle pratiche di censimento di una unità immobiliare. Gli errori che possiamo riscontrare riguardano l'intestazione della ditta catastale e l'indirizzo in cui è ubicato l'immobile.I parametri da considerare e da visionare perché incidono sulla rendita catastale sono la superfice e la categoria catastale. Se si riscontrano delle incongruenze o comunque degli errori ,in questo caso è necessario presentare un istanza di rettifica al Catasto che viene definita di autotutela.

67

Differenza tra Rendita Catastale e Valore Catastale

Spesso si confonde la Rendita Catastale con il Valore Catastale è bene ricordare che la rendita catastale è un parametro fiscale , soggetto a una serie di variabili quali la destinazione d'uso dell'immobile , la classe catastale dell'immobile e le condizioni in cui si trova l' immobile.Invece il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale per un coefficiente dato dalla destinazione d'uso dell' immobile e dalla categoria catastale di appartenenza.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Conoscere la rendita catastale del propio immobile e verificare eventuali errori , può aiutarti a risparmiare
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come conoscere la categoria catastale della casa

Ogni immobile possiede un determinato "valore catastale" in relazione alla cosiddetta "rendita catastale". Si tratta di un valore piuttosto importante che va sempre conosciuto, soprattutto nei casi nei quali si acquista, quando vi è in gioco una successione...
Case e Mutui

Come calcolare il valore catastale

Il valore catastale di un immobile viene preso come riferimento per per determinare la consistenza di specifiche imposte sulla casa. In caso di successioni, donazioni, iscrizioni di ipoteche o imposte di registro e catastali, questo è il dato di riferimento...
Case e Mutui

Come variare l'intestazione della visura catastale

In caso di trasferimento di proprietà, di donazioni, di compravendite, di successioni, ecc., è necessario eseguire un aggiornamento di intestazione degli immobili censiti presso il catasto per avere sempre l'esatta corrispondenza tra quanto presente nel...
Case e Mutui

Come controllare che un rogito abbia la regolarità catastale

Per quanto riguarda la regolarità catastale a partire dal 1° luglio 2010 è entrata in vigore una norma ben precisa, che richiede la verifica della regolarità catastale dei fabbricati prima del rogito. Il notaio dunque dovrà verificare che l’immobile...
Case e Mutui

Come si calcola il canone di locazione dell'immobile

Il canone di locazione è il corrispettivo che bisogna versare per poter godere del bene di proprietà del locatore. Generalmente il canone viene corrisposto in denaro; le parti però possono accordarsi diversamente se ad esempio viene locato un terreno...
Case e Mutui

Come cambiare la destinazione d'uso di un immobile

Un immobile può essere adibito ad uso residenziale, commerciale oppure industriale. Talvolta può accadere di dover cambiare tipo di destinazione, per esempio nel caso in cui si decida di trasformare un immobile residenziale in commerciale, poiché collocato...
Case e Mutui

Come comprare un immobile da affittare

L'investimento immobiliare consiste nella compravendita di un bene al fine di ottenere un guadagno. Dopo l'acquisizione del bene si può decidere di venderlo oppure di affittarlo per avere un profitto mensile. In questo secondo caso si ha una rendita...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di un immobile per successione

La tassa di successione è una delle tante che paghiamo in Italia. Viene applicata sull'eredità, ovvero, sul trasferimento di proprietà tra il defunto e il suo legittimo erede. Vengono colpiti da questa tassa sia i beni mobili che quelli immobili. Da quest'anno...