Come ricorrere al giudice del lavoro

Tramite: O2O 11/07/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il giudice del lavoro è una particolare figura cui si può adire, ogni volta siamo in presenza di violazione dei diritti inerenti al contratto di lavoro, in base al quale, siamo stati assunti. Il contratto che ci viene fatto firmare al momento del nostro inserimento in un contesto lavorativo, prevede sia diritti sia obblighi del lavoratore e del datore di lavoro. Qualora il vostro datore venga meno ai suoi obblighi, ad esempio, non vi paghi secondo quanto convenuto, non vi permetta di usufruire del congedo ordinario spettatevi, vi sottoponga ad un procedimento disciplinare ingiustamente o altro ancora vi è la possibilità di veder tutelati i propri diritti, rivolgendosi al giudice del lavoro. Questi ha competenza esclusiva in materia di diritto del lavoro a prescindere dal valore delle cause che gli sono attribuite. Il rito davanti al giudice del lavoro prevede tempi più brevi rispetto al rito ordinario ed il giudice del lavoro ha ampi poteri istruttori. Di solito le cause sono dibattute molto oralmente e si tende in favore della conciliazione e dell?accordo tra le parti. Vediamo in particolare, in questa guida. Come si ricorre al giudice del lavoro.

26

Occorrente

  • aver espletato procedimento di conciliazione
36

Procedimento di conciliazione

Prima condizione per poter adire a questo giudice è aver espletato procedimento di conciliazione. Qualora questo non abbia sortito gli esiti desiderati, il lavoratore può ricorrere al giudice del lavoro, indirizzandosi a quello competente per territorio, cioè a quello nella cui circoscrizione si trova la sede di lavoro del dipendente. Il ricorso deve essere consegnato presso la cancelleria con tutti gli allegati del caso. Nel ricorso deve essere indicata una descrizione dei fatti, dei diritti violati o di quanto si pretende sia difeso.
Il lavoratore ricorrente deve notificare il ricorso e la data dell?udienza al suo datore di lavoro.
Il datore di lavoro deve costituirsi almeno dieci giorni prima dell'udienza.
In pratica il datore di lavoro deve a sua volta depositare presso la cancelleria del tribunale una sua memoria difensiva. La memoria deve essere precisa e non limitarsi ad una generica contestazione, circa quella che sono state le accuse mosse dal lavoratore. In pratica deve fornire tutte le difese ed indicare dettagliatamente, a pena di decadenza, i mezzi di prova di cui intende avvalersi ed i documenti che desidera portare a processo da allegarsi alle memorie.

46

Udienza

Nel giorno fissato per l?udienza, il giudice interroga le parti presenti e tenta di riconciliarle. Il dipendente deve necessariamente presentarsi all?udienza salvo che non sia impedito da giustificati motivi, perché il suo comportamento sarà valutato dal giudice ai fini della decisione. Stesso a da dirsi per la controparte. Le domande presentate, nonché, le eccezioni e conclusioni, possono essere modificata solo in caso di gravi motivi e se arriva un?autorizzazione del giudice in tal senso.

Continua la lettura
56

Pronuncia

Il giudice può ammette testimoni e quindi rinviare la discussione. In sede d?udienza finale il giudice pronuncia la sentenza leggendo la decisione ed esponendo le ragioni di fatto e diritto che lo hanno portato ad emettere tale sentenza. Può essere che, in caso di controversie molto complesse, il giudice non riesca ad esprimersi in sede d?udienza. In questo caso indicherà nel dispositivo della sua decisione il termine entro il quale depositerà la sentenza. Questo termine non deve superare i 60 giorni.
La pronuncia del giudice diventa definitiva (cioè non più appellabile) dopo che sono trascorsi 6 mesi dalla sua pubblicazione o trenta giorni dalla sua notifica questo su istanza della controparte o del suo difensore.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • farsi assistere da un avvocato

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come scrivere una lettera a un giudice

Oggigiorno è sempre più facile finire in tribunale per risolvere delle controversie. Dal delicato argomento dell'affidamento dei minori a seguito di un divorzio, a problemi economici ed aziendali, ci si rivolge ai giudici persino per risolvere delle questioni...
Richieste e Moduli

Come scrivere una richiesta ferie al datore di lavoro

Come scrivere una richiesta ferie al datore di lavoro è una domanda che ci siamo posti un po' tutti. Il superiore non ci è sembrato così convinto della nostra richiesta verbale? Dunque, la cosa migliore da fare in questi casi è quella di formalizzare...
Richieste e Moduli

Come ottenere il certificato di disponibilità al lavoro

Per poter ambire ad un posto di lavoro, oggi è molto importante per un disoccupato possedere il Certificato di Disponibilità, poiché non solo apre una pista privilegiata nel caso si presenti l’occasione di un'assunzione, ma è una tipologia di reclutamento...
Richieste e Moduli

Come richiedere il libretto di lavoro

Il libretto di lavoro era un particolare documento che aveva il compito di tenere nota delle competenze e delle esperienze lavorative del suo portatore. Attualmente, quello che conoscevamo con il nome di libretto di lavoro, si chiama invece scheda lavorativa/professionale...
Richieste e Moduli

Come richiedere il cud al datore di lavoro

Il Certificato Unico Dipendente, che riconosciamo con l'abbreviazione "CUD", è una certificazione che viene consegnata ai dipendenti da parte del loro datore di lavoro. Anche i lavoratori assimilati lo ricevono, purché abbiano un contratto a tempo determinato,...
Richieste e Moduli

Come scrivere una e-mail di domanda di lavoro

In questo periodo, il lavoro, come ben saprete, scarseggia. Le aziende decidono di assumere una quantità di personale sempre più scarsa. Ciò può accadere per vari motivi. Infatti, dovete sapere che se ad un direttore di un'azienda non facciamo una bella...
Richieste e Moduli

Come richiedere un permesso retribuito sul lavoro

Al giorno d'oggi, ogni lavoratore ha il diritto di fare richiesta per una sospensione da ogni attività lavorativa. Ovviamente, tale richiesta dovrà essere seguita da motivazioni valide e da altrettanto valide esigenze personali. Tra queste, ad esempio,...
Richieste e Moduli

Come comunicare all'Inps l'inizio di un nuovo lavoro

L'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è il principale ente previdenziale italiano. Quasi tutti i lavoratori del settore privato, ma anche alcune categorie di quello pubblico, sono assicurati presso l'INPS. Questo ente, oltre al pagamento...