Come ricongiungere contributi Inps e Inpdap

Tramite: O2O 02/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Quando si lavora soprattutto all'inizio della carriera, lontano è il pensiero della pensione e quindi anche se cambiate spesso lavoro, non vi fermate a pensare se i contributi sono versati sempre nello stesso ente o no, poi con il passare degli anni diventa una priorità capire come e quando ed anche quanto sarà il quadro pensionistico. Tutti i lavoratori, versano i contributi o gli sono versati dal datore di lavoro; con gli anni questi si accumulano e una volta raggiunti gli anni necessari per la pensione, che è calcolata in base al reddito, all'età e agli anni di contributi, si possono riscuotere attraverso l'INPS o l'INPDAP. Esistono poi diversi metodi per raggiungere i contributi, che verranno spiegati nel dettaglio nella seguente guida. Nel caso in cui non si lavora per causa si invalidità o si è disoccupati, subentra la pensione minima ovvero quella sociale (che sono circa 250 euro al mese, giusto un sussidio). Ecco dunque come ricongiungere nella giusta maniera i contributi INPS e INPDAP.

25

Ricongiungimento dei contributi volontari

Il ricongiungimento dei contributi volontari deve essere presentato in un'unica domanda per la pensione e quindi dovete fare molta attenzione a dei piccoli fondamentali, va presentata la domanda ad un unico ente, da pochi anni infatti la gestione INPDAP è a carico dell'INPS quindi la domanda va presentata presso il più vicino ufficio dell'ente che gestisce. Ricorda anche che puoi sempre farti assistere per questo tipo di operazioni sia dal sindacato ma anche dagli uffici del patronato più vicino, per avere la certezza del supporto di personale che ha più dimestichezza di voi nel settore. Quindi il primo step per ottenere l'unificazione dei contributi è il compilare la domanda di ricongiunzione di tutti i tipi di contributi versati.

35

Unificazione della situazione contributiva

Dal 2010 in poi sono a pagamento le richieste per legge e quindi nel momento in cui si chiede l'unificazione della situazione contributiva si deve pagare un contributo per questa operazione e quindi non subito ma vi verrà poi inviato un foglio dove vi verrà detto anche il costo operazione e quindi che dovrete pagare per poter avere l'unificazione dei contributi ma avrete se la cifra per voi è onerosa anche la possibilità di pagarlo in diverse rate.

Continua la lettura
45

Pagamento

Il pagamento si effettua attraverso dei bollettini MAV inviati dall'Inps, insieme alla raccomandata. Potrete pagare i bollettini in ogni istituto bancario, senza alcun costo aggiuntivo. In alternativa potete farlo anche negli uffici postali, con l'aggiunta della commissione vigente. I bollettini MAV sono reperibili anche online attraverso il sito web dell'Inps, basterà iscriversi al sito con email e inserendo il nome utente e la password.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come stampare il modello CUD dal sito INPDAP

I pensionati delle aziende pubbliche che desiderano scaricare il modello CUD dell'ultimo anno oppure quelli degli anni precedenti, lo possono fare semplicemente collegandosi al sito web offerto dall'Ente pubblico Istituto Nazionale della Previdenza Sociale...
Finanza Personale

Come pagare i contributi agricoli

Tutti i soggetti che esercitano un’attività lavorativa hanno l’obbligo di pagamento dei contributi previdenziali all’INPS. Non è esente da ciò il settore del lavoro agricolo e chi ne esercita la relativa attività. I coltivatori diretti e gli IAP, acronimo...
Finanza Personale

Come funziona l'Inps

In questo tutorial vi spieghiamo che cosa è l'INPS e come funziona. Tale ente è la sigla dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, che nello specifico è l'ente previdenziale relativo al sistema pensionistico in Italia. Tutti i lavoratori dipendenti,...
Finanza Personale

Come procedere alla revoca della delega per i contributi sindacali

L'articolo 26 dello Statuto dei lavoratori prevede la possibilità per i sindacati di raccogliere contributi volontari da parte dei lavoratori, e ciò avviene generalmente tramite una trattenuta dalla stessa busta paga, perché il lavoratore delega il datore...
Finanza Personale

Come richiedere ed attivare il codice PIN dell'INPS

Per poter accedere ai servizi telematici che vengono messi a disposizione del cittadino da parte dell'Istituto Nazionale Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), è necessario richiedere ed attivare un codice alfanumerico di accesso. Questo codice è...
Finanza Personale

Come monitorare le richieste presentate all'INPS

Attualmente quasi tutti gli enti di natura fiscale, scolastica, sanitaria o di qualsiasi altra tipologia, si avvalgono di appositi siti web sui quali, dopo aver eseguito la registrazione fornendo i propri dati anagrafici, una e-mail ed una password, l'utente...
Finanza Personale

Come fare l'estratto dei pagamenti ricevuti dall'INPS

Da qualche anno ormai anche l'INPS, L'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, si è messo al passo coi tempi delle nuove generazioni che svolgono gran parte delle attività burocratiche online, evitando così un rallentamento delle procedure, perdita...
Finanza Personale

Come ottenere agevolazioni e contributi per installare un ascensore

L'ascensore è un impianto che serve a portare persone o cose da un piano all'altro. Quest'ultimo viene installato nei vani scala dei palazzi condominiali o all'interno di abitazioni private. Oggi giorno è molto difficile trovare edifici, dove non ci sono...