Come richiedere una visita fiscale per un dipendente in malattia

Tramite: O2O 30/08/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Come richiedere una visita fiscale per un dipendente in malattia

Durante il percorso lavorativo un dipendente potrebbe ammalarsi, risultando di conseguenza impossibilitato nel recarsi a lavoro per un breve o lungo periodo di tempo. In questi casi, però, il datore di lavoro ha comunque il diritto di accertarsi dello stato di salute del suo dipendente, al fine di tutelare la propria attività da un'ipotetica truffa. Per rendere questa pratica possibile basterà la semplice richiesta di una visita fiscale a carico del lavoratore indisposto. Ecco quindi come richiedere una visita fiscale per un dipendente in malattia, analizzando alcune informazioni relative alle modalità da seguire per effettuare una richiesta nella norma.

27

Occorrente

  • PC
  • Connessione Internet
  • Documenti personali del datore di lavoro (il quale effettuerà la richiesta sul sito dell'INPS)
  • Documenti personali del dipendente in malattia
37

La richiesta online della visita fiscale

La richiesta di una visita fiscale per un dipendente in malattia va effettuata online, e non più in modo cartaceo come accadeva fino al 2011. Il datore di lavoro deve registrarsi sul sito dell'INPS inserendo i propri dati anagrafici. Una volta registrato, egli otterrà un PIN di accesso che gli permetterà di avvalersi di tutti i servizi del sito. Dopo aver compilato la domanda di richiesta di una visita fiscale, inserendo i propri dati e quelli del lavoratore, nell'arco di poche ore l'INPS invierà un'email al medico della zona di residenza del dipendente. Nel giro di qualche giorno la richiesta verrà accolta e si otterrà la visita fiscale.

47

L'attuazione della procedura

L'aspetto della richiesta varia a seconda che si tratti di un lavoratore pubblico o privato. Nel primo caso, secondo il contratto nazionale, l'ente dovrà inviare obbligatoriamente la richiesta di una visita fiscale all'INPS, ente che la trasmetterà a sua volta all'USL di competenza. L'azienda che desidera investigare sul caso dovrà inviare la domanda entro 48 ore dalla notizia della malattia del dipendente, anche se il lavoratore manca per pochi giorni (uno o due). Dopo l'inoltro della richiesta, l'INPS, ricevuto il certificato dal lavoratore, organizzerà delle visite a campione tra i vari certificati ricevuti dai dipendenti in malattia.

Continua la lettura
57

Gli orari e le modalità della visita

La visita fiscale va effettuata in determinate fasce orarie che il medico dovrà rigorosamente rispettare. Gli orari di una visita sono diversi e variano a seconda che si tratti di dipendenti pubblici o privati. Per i primi, la visita si effettua tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00; per i secondi dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Il medico fiscale, una volta visto il certificato rilasciato dal medico curante e fatta una breve visita, stabilirà la diagnosi. Soltanto nel caso in cui il dottore non trovi un motivo valido che sia in grado di giustificare un ulteriore prolungamento del periodo di permesso, potrà rimandare il lavoratore a lavoro. Abbiamo terminato la nostra guida su come richiedere una visita fiscale per un dipendente in malattia. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.adnkronos.com/malattia-e-visita-fiscale-le-regole-del-2017_6NPMc00JYoyZ3ZN8IXlR0e.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui non foste particolarmente pratici nel campo burocratico, rivolgetevi ad un commercialista o ad un avvocato per effettuare correttamente la richiesta di visita fiscale per un dipendente in malattia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come prolungare un certificato di malattia

Nel corso dell'attività lavorativa personale, talvolta succede di essere obbligati a rimanere in casa per colpa di una determinata malattia. Per continuare la propria assenza dal posto di lavoro e mantenere comunque la retribuzione per un tempo più lungo...
Richieste e Moduli

Come richiedere il codice fiscale per stranieri

Non sempre il processo di integrazione opera tramite un'unica via e molte volte se è già ben difficile riuscire ad integrarsi in uno specifico contesto sociale a noi nuovo e del tutto sconosciuto, ancora più complesso risulta per molti capire che l'integrazione...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di regolarità fiscale all'Agenzia delle Entrate

In questa guida si affronterà un argomento molto specifico: ovvero come richiedere il certificato di regolarità fiscale all'Agenzia delle Entrate. La Regolarità Fiscale è uno dei requisiti indispensabili per poter partecipare alle gare d'appalto per i...
Richieste e Moduli

Come richiedere l'autorizzazione al cassetto fiscale

Il cassetto fiscale è un servizio online dell'Agenzia delle Entrate ed Equitalia che permette ai contribuenti di consultare le proprie informazioni fiscali.Tramite questo servizio il contribuente è aggiornato su importanti dati fiscali che lo riguardano...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di regolarità fiscale

Il certificato di regolarità fiscale, a seguito dell'entrata in vigore del D. Lgs. 163/2006, serve alle aziende a certificare che non hanno commesso violazioni relative al pagamento di tasse e imposte, in quanto, il sopra citato D. Lgs. 163/2006 dispone...
Richieste e Moduli

Come richiedere il rimborso del bonifico errato per detrazione fiscale

Come specificato nel decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, sono stati decisi interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia, per l'acquisto sia di elettrodomestici che di arredamenti. Per usufruire di tale vantaggio, è necessario che...
Richieste e Moduli

Come chiedere la malattia professionale

La denominazione di "malattia professionale" si riferisce a patologie che si possono contrarre durante lo svolgimento di un'attività lavorativa. La malattia professionale si differisce dall'infortunio per un motivo essenziale. L'infortunio è un evento...
Richieste e Moduli

Come stampare un attestato di malattia dal sito dell'INPS

Con lo sviluppo della tecnologia si sono fatti numerosi passi avanti in diversi settori, molte attività si sono modernizzate e quindi anche semplificate. Ovviamente, in qualsiasi ambito non possiamo sicuramente escludere l'utilizzo di vari siti internet...