Come richiedere un visto d’ingresso in Italia

Tramite: O2O 14/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per visitare l'Italia ai fini del turismo, un cittadino straniero deve richiedere un visto per un soggiorno di breve durata conosciuto come modulo "Schengen". Quest'ultimo è valido per tutti i 26 paesi dell'Unione Europea, ed è rilasciato per un periodo di 90 giorni. Il visto per soggiorni di breve durata non è tuttavia limitato ai fini del solo turismo, ma anche per cure mediche o viaggi d'affari. In riferimento a ciò, ecco una guida con tutte le informazioni necessarie su come richiedere un visto d'ingresso in Italia.

27

Occorrente

  • Passaporto in corso di validità
  • Fotografie a colori 2
  • Modulo online
  • Ricevuta pagamento tassa
37

Avere un passaporto con una validità di almeno 3 mesi

Per ottenere il visto turistico in Italia, è innanzitutto necessario avere un passaporto con una validità di almeno 3 mesi che deve contenere due pagine bianche per il timbro di entrata e di uscita. Inoltre il richiedente deve possedere sufficienti risorse finanziarie per pagare le spese durante il suo soggiorno, ed un'assicurazione sanitaria con una copertura minima di 30.000 euro. Tra l'altro deve fornire delle informazioni dettagliate sull'itinerario del viaggio, inclusa la prenotazione del volo con le relative date ed orario ed il luogo dove intende soggiornare.

47

Scaricare il modulo online

Prima di richiedere il visto turistico per l'Italia, bisogna leggere le informazioni complete sul sito preposto e calcolare il tempo di elaborazione richiesto per il suo rilascio. Detto ciò, è necessario scaricare online il modulo di richiesta del visto, e poi compilarlo con una certa attenzione. Inoltre al modulo bisogna allegare tutti i documenti in esso indicati, e corredarlo di due fotografie a colori recenti. Una volta compilato il modello ed allegati tutti i documenti richiesti, si deve pagare la tassa che varia in base al paese di provenienza. Nello specifico l'importo per gli adulti è di 60 Euro, mentre per i bambini è di 35 Euro. Tuttavia se la loro età è inferiore ai 6 anni, sono esentati dal pagarla.

Continua la lettura
57

Presentare la documentazione al Consolato italiano

Una volta compilato il modulo e avendo a disposizione le fotografie e le ricevute di pagamento della tassa in originale, tutta la documentazione compresi i biglietti aerei ed il voucher di prenotazione alberghiera, va presentata al Consolato d'Italia del paese di appartenenza. Quest'ultimo in base alla data di prenotazione, nel giorno stabilito invierà la richiesta online all'Ufficio Immigrazione d'Italia, e se tutti i requisiti sono stati soddisfati, nell'arco di 10 giorni il richiedente riceverà il suo visto con un relativo numero di protocollo che gli consentirà di entrare in territorio italiano per il periodo stabilito.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere un visto d’ingresso in Italia

Per visitare l'Italia ai fini del turismo, un cittadino straniero deve richiedere un visto per un soggiorno di breve durata conosciuto come modulo "Schengen". Quest'ultimo è valido per tutti i 26 paesi dell'Unione Europea, ed è rilasciato per un periodo...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per lavoro autonomo

Trovare oggi una occupazione lavorativa in Italia risulta abbastanza complicato, soprattutto quando non si ha un diploma di maturità od una laurea. Molto spesso quindi le persone decidono di intraprendere un'attività in proprio, ma portarla avanti non...
Previdenza e Pensioni

Come incassare in Italia la pensione estera

Se nel corso della nostra vita abbiamo trascorso e lavorato per un certo periodo all'estero, abbiamo la possibilità di richiedere la nostra pensione in proporzione ai contributi maturati in quello stato. Se la nostra residenza è ancora nello stato estero...
Previdenza e Pensioni

Come presentare richiesta di permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è un documento in alcuni casi obbligatorio, rilasciato dalle autorità competenti per autorizzare l'ingresso e il soggiorno di determinati soggetti all'interno del territorio italiano. La normativa attualmente vigente in Italia...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l’Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità consiste nell'erogazione, da parte dell'istituto nazionale di previdenza sociale, di un assegno a favore dell'erede in caso del decesso di un soggetto assicurato o comunque pensionato. La normativa attualmente in vigore prevede...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la rateizzazione all'Inps

In un periodo di crisi come questo, non è insolito trovarsi ad affrontare piccoli o grandi problemi di liquidità. Tutto questo è purtroppo valido per tanti cittadini, nonché per le imprese che, per rispettare tutte le scadenze, spesso si trovano a corto...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'indennità di disoccupazione Mini-ASpI

Con la legge Fornero ci sono state moltissime novità nel mondo del lavoro, sia sulla regolamentazione, sia sulla possibilità di chiedere molti ammortizzatori sociali. Tra tutti questi è stata introdotta una sorta di Assicurazione sociale per l'impiego,...