La diffida va inviata a mezzo PEC o raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero utilizzando l'apposito canale dedicato sul sito della compagnia aerea (il link relativo è sotto riportato). Quest'ultima possibilità è la più comoda e meno dispendiosa, poiché non tutti possiedono un indirizzo di posta elettronica certificata ovvero intendono sostenere il costo della corrispondenza tradizionale. D'altro canto, per poter prenotare un volo con Ryanair è indispensabile possedere un indirizzo di posta elettronica (tradizionale) al quale ricevere i biglietti, quindi non è un problema se la richiesta di rimborso online richieda il possesso di un indirizzo di posta elettronica. La diffida dovrà contenere tutti i dati del volo, il prezzo, ed allegare una copia della prenotazione. Qualora si utilizzi la sezione dedicata del sito web, occorrerà compilare un form contenente numero della prenotazione, numero e data del volo, nome e cognome dell'utilizzatore, nonché un valido indirizzo di posta elettronica. Si dovrà quindi ricopiare il codice captcha che appare sullo schermo e cliccare sul pulsante "Invia la richiesta di rimborso".