Per ottemperare a ciò, bisogna innanzitutto rivolgersi alla sede SIAE più vicina al luogo in cui si svolgerà l'intrattenimento. È possibile inoltre consultare i siti online che indicano quello presente in ogni singolo capoluogo di provincia, dopodiché si viene a conoscenza dell'importo da versare alla SIAE in base ad alcuni parametri. Questi ultimi sono ad esempio la tipologia del locale, il numero di invitati all'evento e il genere di musica scelta per l'intrattenimento. La SIAE calcolerà l'importo globale sulla base di tali dati, ed i committenti depositeranno inoltre una cauzione. In seguito la SIAE rilascerà il permesso agli organizzatori, che dovranno consegnarlo al gestore del locale. Un altro documento riporterà poi i titoli e gli autori dei brani; infatti, nello specifico si tratta del cosiddetto programma musicale. Quest'ultimo lo può compilare il committente, l'organizzatore o gli stessi musicisti dell'evento, ed il programma musicale va poi restituito alla SIAE che riaccrediterà la cauzione.