Come richiedere un permesso retribuito sul lavoro

Tramite: O2O 11/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Al giorno d'oggi, ogni lavoratore ha il diritto di fare richiesta per una sospensione da ogni attività lavorativa. Ovviamente, tale richiesta dovrà essere seguita da motivazioni valide e da altrettanto valide esigenze personali. Tra queste, ad esempio, troviamo il periodo di malattia o, nel caso delle donne, il periodo di gravidanza. Il periodo di "permesso" non è da confondere con le ferie, poiché quest'ultime sono giorni maturati durante l'anno che spettano di diritto ad ogni lavoratore. I periodi di "permesso" in questione non incidono sul salario percepito dal lavoratore. In alcuni casi specifici, come un lutto famigliare o un matrimonio, non è necessaria l'approvazione della richiesta di permesso. Vediamo quindi come richiedere un permesso retribuito sul lavoro.

26

Occorrente

  • Documentazione inerente alla richiesta di permesso di lavoro
36

La maturazione delle ore in eccesso

Tra i diritti del lavoratore esistono vari tipi di permessi retribuiti, regolati ognuno da una normativa a sé stante. Alcuni di questi permessi si generano grazie alle ore lavorative in eccesso, maturate durante i mesi dell'anno solare. Per utilizzare le ore in eccesso bisogna sempre formulare una richiesta scritta e farla presente al proprio titolare. Per compilare la seguente richiesta si dovranno scrivere su di un foglio i propri dati anagrafici, precisando quante ore si vogliono utilizzare di permesso, seguite dai giorni in cui le si vogliono utilizzare. Infine si dovranno scrivere le motivazioni per le quali si vogliono prendere le ore di permesso.

46

L'accettazione e il respingimento della richiesta

La richiesta può anche essere respinta. Nel caso in cui non venisse accolta, il dipendente ha il diritto di ricevere una lettera firmata dal datore di lavoro (o di chi ne fa le veci) in cui vengono spiegati i motivi per i quali non viene concesso il permesso, in modo da poterne eventualmente verificare la conformità con le norme riguardanti il lavoro. La cifra che invece verrà retribuita al richiedente, nel caso in cui la domanda venisse accettata, può eventualmente essere rimborsata all'azienda che la concede dall'ente di competenza.

za.

Continua la lettura
56

La fruizione dei permessi di lavoro

I permessi retribuiti dovranno essere consumati nel corso dell'anno solare. Quelli non sfruttati, invece, andranno saldati annualmente e liquidati in busta paga. Tali permessi spetteranno al personale dipendente del settore privato e, dal gennaio 2009, anche ai dipendenti statali, a coloro che operano negli enti pubblici e a coloro che prestano la loro attività negli enti locali privatizzati. Infine, per i dipendenti donatori di sangue viene concessa per legge una giornata di riposo regolarmente pagata. Abbiamo terminato la nostra guida su come richiedere un permesso retribuito sul lavoro. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.laleggepertutti.it/141307_quando-chiedere-un-permesso-al-lavoro.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui non foste particolarmente pratici in ambito burocratico, chiedete aiuto ad una persona con più esperienza di voi o ad uno avvocato specializzo nell'ambito lavorativo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere un permesso SIAE per un intrattenimento pubblico o privato

La SIAE è l'ente che protegge i diritti d'autore degli artisti e dei compositori, per cui se abbiamo intenzione di organizzare un evento pubblico o privato con dei musicisti, è necessario richiedere un permesso speciale. In riferimento a ciò, ecco una...
Richieste e Moduli

Come richiedere il cud al datore di lavoro

Il Certificato Unico Dipendente, che riconosciamo con l'abbreviazione "CUD", è una certificazione che viene consegnata ai dipendenti da parte del loro datore di lavoro. Anche i lavoratori assimilati lo ricevono, purché abbiano un contratto a tempo determinato,...
Richieste e Moduli

Come richiedere il libretto di lavoro

Il libretto di lavoro era un particolare documento che aveva il compito di tenere nota delle competenze e delle esperienze lavorative del suo portatore. Attualmente, quello che conoscevamo con il nome di libretto di lavoro, si chiama invece scheda lavorativa/professionale...
Richieste e Moduli

Come convertire il permesso in carta di soggiorno permanente

Vediamo insieme in questa completa guida come convertire il permesso di soggiorno in carta di soggiorno permanente. Il permesso di soggiorno consente, agli stranieri e agli apolidi, presenti sul territorio dello Stato italiano di rimanere in Italia; alle...
Richieste e Moduli

Permesso di soggiorno per motivi umanitari: come ottenerlo

Il permesso di soggiorno per motivi umanitari (anche noto come soggiorno per protezione sussidiaria), viene considerato esattamente come lo status di rifugiato. La seguente guida infatti, attraverso pochi e semplici passaggi, vi illustrerà come ottenere...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo per il rinnovo del permesso di soggiorno

È un compito abbastanza facile: potrete compilarlo da soli seguendo le indicazioni riportate nella documentazione. Tenete presente che ciascun kit vi verrà rilasciato dopo il pagamento della modica cifra di trenta euro. A questo proposito, vediamo qui...
Richieste e Moduli

Come chiedere il permesso per l'insegna dell'attività commerciale

Se avete un'attività commerciale ed intendete apporre un'insegna pubblicitaria di qualsiasi tipo, è importante chiedere il permesso al comune. In pratica si tratta di presentare uno schizzo del progetto, e dopo l'approvazione pagare la relativa imposta...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...