Come richiedere un permesso elettorale
Introduzione
Il voto rappresenta un diritto-dovere di tutti i cittadini, ma spesso alcune persone potrebbero riscontrare dei problemi per recarsi direttamente al seggio o per dover richiedere un permesso elettorale. Specificatamente, si parla di tutti quei soggetti che si trovano a lavorare in un Comune differente da quello in cui risiedono: vediamo allora come richiedere un permesso elettorale, seguendo questi passaggi.
Occorrente
- Permessi
- Agevolazioni nei viaggi
Requisiti per richiedere il permesso
Qualora abbiamo la residenza in un Comune abbastanza distante rispetto a quello in cui dovremmo esprimere il voto, non avremmo più la possibilità di richiedere un permesso elettorale retribuito, però, il dipendente ha la facoltà di godere dei permessi generici retribuiti. Naturalmente bisognerà accordarsi con il proprio datore di lavoro, che potrà rilasciarci il permesso specifico. Per quanto riguarda i lavoratori pubblici, si può domandare un permesso specifico di appena 24 ore (per gli spostamenti di massimo "700 km"), oppure per almeno 2 giorni (per i viaggi superiori ai "700 km").
Ricevere retribuizioni
I permessi retribuiti possono essere sempre richiesti, invece, quando il soggetto risulti impegnato come presidente di seggio, scrutatore oppure rappresentante di lista: in queste situazioni, infatti, l'assenza dal lavoro verrà comunque retribuita. Ricordiamoci che i giorni di effettivo "lavoro al seggio" sono recuperabili, mediante delle giornate di permessi compensativi da consumarsi nei giorni immediatamente successivi alle operazioni di voto: se le esigenze di lavoro non lo consentissero, si potranno rimandare le giornate di riposo. Ovviamente, bisognerà sempre dare comunicazione preventiva al datore di lavoro e provare il proprio esercizio delle attività della votazione (attraverso la scheda elettorale vidimata) oppure la propria presenza al seggio (tramite una dichiarazione del presidente di seggio).
Agevolazioni nei viaggi per lo spostamento
Inoltre, oltre a poter richiedere ed ottenere il semplice permesso elettorale, potremmo anche scegliere di ottenere delle agevolazioni nei viaggi di spostamento tra il domicilio per lavoro e la residenza effettiva. Queste verranno stabilite progressivamente, potendo accedere poi ad uno sconto che si aggira intorno al 60% (per gli spostamenti ferroviari) e viene prefissato dalle compagnie aeree, che potrebbero partecipare all'iniziativa. Naturalmente bisognerà informarsi in anticipo ed accedere anche ai siti on line specializzati che potranno darci maggiore informazioni.
Consigli
- Colleghiamoci ai siti specializzati delle compagnie aeree che aderiscono all'iniziativa