Come richiedere un orto urbano al Comune
Introduzione
Negli ultimi anni, gli orti urbani ricoprono un ruolo piuttosto importante, diffondendosi nei vari paesi e in diverse città. Questo perché, recentemente molte persone hanno rivalutato questa antica abitudine. Inoltre la percentuale di attivi orticoltori, oltre ad interessare gli anziani è aumentata anche tra i giovani. Molti lo fanno come hobby, per passione o per gratificazione personale. Oppure per risparmiare e per coltivare un proprio prodotto di qualità e venderlo. Ovviamente per raggiungere questo obiettivo è necessario un pezzo di terreno. Oggi giorno molti comuni italiani, riconoscono il valore di questa esperienza, affidando degli orti urbani ai cittadini che ne fanno richiesta. Ma per ottenere tale riconoscimento, occorre rivolgersi agli uffici del proprio comune, inviando i documenti necessari. In questo modo si eviteranno errori e la domanda andrà sicuramente a buon fine. Nella seguente guida spiego come richiedere un orto urbano al Comune.
Occorrente
- Modulo richiesta concessione
- Codice fiscale
- Carta d'identità
- Certificato di residenza
Fare la richiesta
Per cominciare è necessario fare la richiesta dell'orto urbano. Quest'ultima si deve presentare al proprio Comune di residenza, che analizzerà la proposta e in un secondo tempo, la inserirà in una lista contenete una graduatoria. Gli orti urbani vengono messi a disposizione dai diversi Comuni. Quest'ultimi vengono incaricati di affidarli ai cittadini, che ne fanno richiesta. Gli orti affidati vengono classificati in categoria A, B e C. I primi vengono affidati agli anziani. Mentre quelli di serie B ai cittadini. Il primo gruppo deve avere i seguenti requisiti: essere residente nel proprio comune e avere compiuto sessantacinque anni. Il richiedente non deve possedere terreni e neppure agricoltore. Tutti questi requisiti sono uguali per la fascia B, tranne per l'età che può essere inferiore a quella precedente. Per finire, gli orti di tipo C vengono affidati alle associazione e alle scuole. Quest'ultime, una volta affidato l'orto urbano, possono usufruirne senza ottenere lucro. Una volta affidata l'aria urbana, l'aspirante coltivatore dovrà necessariamente migliorare l'aspetto del terreno e trasformarlo in un orto produttivo.
Presentare il modulo
A questo punto, si può presentare il modulo. Quest'ultimo deve contenere tutti i dati necessari: anagrafici, domicilio e residenza del richiedente. Inoltre è necessario indicare la motivazione della richiesta e inserirla nell'apposito campo. Una volta completata, bisogna attendere il tempo relativo alla presa in carico della vostra richiesta. Dopodiché, diversi requisiti stabiliranno la graduatoria relativa all'assegnazione degli spazi richiesti. Generalmente, tale assegnazione degli spazi diviene continuativa per qualche anno, dando così la possibilità a chi riceve il possesso del terreno, di sfruttare pienamente tutto ciò che andrà a coltivare in quel determinato periodo.
Inviare la richiesta
Per concludere, è possibile inviare la richiesta per ottenere l'orto urbano. Successivamente, se il cittadino interessato, ha il desiderio di prolungare il suo possesso, dovrà ripresentare la domanda si assegnazione del terreno. In alcuni casi, l'assegnazione del terreno può generare dei costi precisi, i quali sono particolarmente bassi utilizzati al solo scopo di coprire le spese di manutenzione del terreno. La gestione degli spazi ottenuti, ricopre uno dei ruoli fondamentali, poiché è necessario conoscere a priori in che modo utilizzare il terreno specifico, avendo inoltre l'accortezza di stabilire delle regole precise. Per poi evitare di utilizzare nel modo sbagliato il terreno ricevuto. Quindi coltivarlo in maniera corretto, adoperando concimi e fertilizzanti naturali. Infine è necessario richiedere l'autorizzazione di usufruire del terreno all'autorità locale competente. Diventare orticoltori urbani dà grandi soddisfazioni. Per prima cosa aiuta a far passare il tempo in modo costruttivo. Inoltre contribuisce a far risparmiare sul bilancio familiare. I terreni. Infine, il luogo dove viene impiantato l'orto urbano, viene riqualificato riportando verde e l'aria diventa più sana.
Guarda il video

Consigli
- Visitare il sito del proprio comune
- La richiesta di concessione di un orto urbano, può essere fatta soltanto a una persona di un nucleo familiare