Come richiedere un mutuo online
Introduzione
Il mutuo è un contratto di prestito con cui un istituto bancario concede al mutuatario una certa somma di denaro, facendo firmare a quest'ultimo un contratto che lo impegna a restituire la somma presa in prestito secondo alcune modalità che sono state stabilite in anticipo ed approvate da entrambe le parti in causa. Nella totalità dei casi la persona richiedente il mutuo è tenuta è versare alla banca una somma superiore a quella ricevuta, a titolo di interessi, ma questa soluzione è comunque conveniente perché grazie al mutuo ogni giorno migliaia di persone o di famiglie possono esaudire il loro desiderio di comprare un'abitazione. Generalmente le banche esigono un garante per tutelarsi, oppure richiedono la dimostrazione del possesso di altri beni materiali ( appartamenti, azioni, automobili, ecc.) Attualmente è possibile richiedere un mutuo comodamente dal proprio domicilio, senza il bisogno di recarsi in banca. Se anche voi siete degli aspiranti proprietari di casa e volete sapere la modalità per avviare le pratiche del mutuo, leggete questa guida dettagliata e chiara dove vi spiego come richiedere un mutuo online. In questo modo risparmierete tempo prezioso e riuscirete a coronare il vostro sogno di diventare proprietari della casa che avete sempre desiderato.
Occorrente
- Internet
Requisiti
I requisiti per ottenere un mutuo online sono pochi ma importanti. Prima di tutto è obbligatorio che la persona richiedente il mutuo sia maggiorenne, quindi se non avete ancora compiuto diciotto anni dovete attendere fino al raggiungimento dell'età prevista dalla legge. Per quanto riguarda l'età massima, invece, solitamente non ci sono problemi anche se a volte il mutuo non viene concesso alle persone di età molto avanzata. Questa regola comunque cambia da una banca all'altra, quindi vi conviene informarvi presso il vostro istituto. Anche i requisiti economici sono molto importanti perché logicamente chi richiede il mutuo deve poter dimostrare di avere un lavoro sicuro. L'ultimo requisito è avere la residenza in Italia da almeno tre anni.
Documentazione
I documenti da esibire sono i seguenti: se siete un lavoratore autonomo dovete presentare l'estratto della Camera di Commercio, l'attestato dell'Albo della categoria professionale ed una copia del modello Unico. Se invece siete un lavoratore dipendente dovete esibire la vostra busta paga allegando una dichiarazione del vostro datore di lavoro. Anche la dichiarazione dei redditi viene richiesta nella quasi totalità dei casi, insieme al valore dell'immobile che intendete comprare. Inviate tutti questi dati inserendoli nell'apposito modulo che potete trovare online nel sito della banca di vostra scelta. Vi consiglio assolutamente di collegarvi in un sito di comparazione prezzi inserendo i dati dell'ipotetico mutuo, prima di inviare il modulo regolamentare. In questo modo un motore di ricerca farà una simulazione indicandovi l'ente bancario più adatto al vostro caso.
Stipula
Quando avete fornito tutta la documentazione richiesta dovete prendere appuntamento con un notaio per la stipula del contratto. Dal momento della firma dovete versare regolarmente le rate stabilite in precedenza. Ricordatevi sempre che anche se avete fatto la richiesta per il mutuo online invece che allo sportello bancario, dovete comunque rispettare la data stabilita per la stipula del contratto. In caso contrario le politiche di credito potrebbero cambiare.
Consigli
- Un consulente del credito può indicarvi se nel vostro caso è meglio un mutuo a tasso fisso o variabile
- Per verificare la fattibilità di un mutuo bastano pochi click : questo è un motivo valido per richiedere il mutuo online invece di recarvi allo sportello
- Ricordatevi che il mutuo online comporta gli stessi diritti e doveri del mutuo tradizionale
- In alcuni siti potete confrontare fino a quaranta banche nel giro di cinque minuti, ricevendo poi la risposta online riguardo l'esito positivo della richiesta di mutuo