Nella parte superiore del modello troverete i dati anagrafici dell?interessato, mentre nella parte centrale sarà presente la tabella con tutti i dati della carriera assicurativa. Nel primo campo troverete i periodi di lavoro, suddivisi per anno solare e subito dopo il tipo di contribuzione versata: potrete trovare periodi di lavoro dipendente, lavoro autonomo, disoccupazione, Servizio Militare o altro. Nelle colonne centrali invece, sono presenti il numero dei contributi suddivisi per diritto e per calcolo: di solito questi due campi coincidono, ma, in particolar modo quando sono presenti i contratti part-time, il loro valore differirà: ad esempio, nel caso di un lavoratore che ha lavorato per un anno con contratto part-time al 50%, troverà accreditate 52 settimane ai fini della pensione, ma solo 26 settimane ai fini della misura dell'assegno. Nel campo relativo alla retribuzione, troveremo poi, l?importo percepito dal lavoratore alle dipendenze di una determinata azienda, che verrà specificata nella colonna successiva dell?estratto. Nel caso dei lavoratori autonomi, il nome del titolare dell'azienda, coinciderà con il proprio.