Come richiedere un'assemblea straordinaria di condominio

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 21/07/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Un'assemblea di condominio è un evento che si svolge regolarmente. Ha di solito cadenza mensile, sebbene le sue tempistiche siano a discrezione del condominio. Al suo interno si discute di pagamenti, ordine, regole e tutti gli altri temi di interesse comune. Gli argomenti vengono solitamente accumulati per creare discussioni nell'assemblea. Può però accadere che vi sia una problematica impellente, di particolare urgenza. In questo caso, servirà richiedere un'assemblea di condominio straordinaria. Nella seguente guida vedremo proprio come fare.

25

Raggiungere un accordo

La legge non stabilisce una frequenza esatta delle assemblee; prevede però che ci sia almeno una riunione all'anno. Questo termine minimo obbligatorio serve per discutere, con costanza, di spese e bisogni del condominio. È quindi a discrezione dell'amministratore condominiale stabilire espressamente quando tenerla. Naturalmente è ancor meglio se la tempistica viene decisa assieme ai condomini. Tutti insieme si potrà giungere ad un comune accordo per una cadenza di assemblea ragionevole. In ogni caso, nell'assemblea ordinaria, l'amministratore ha la libertà di decidere le questioni. Al contrario, i condomini non hanno la certezza che si parli dei temi che desiderano.

35

Presentare richiesta

Per richiedere un'assemblea straordinaria, bisogna raccogliere le domande da almeno un quinto dei condomini residenti. Nel raro caso in cui non vi sia un amministratore, è possibile convocare un'assemblea straordinaria praticamente sempre. Anche in presenza di amministratore, comunque, la richiesta dei condomini ha valenza effettiva. Dopo 10 giorni dalla richiesta, essi possono agire nel caso l'amministratore non abbia proferito parola. In questo caso, infatti, i condomini possono convocarsi da soli per l'assemblea straordinaria.

Continua la lettura
45

Attendere risposta

In alcuni condomini può accadere che la forma scritta non sia necessaria. Se questa è la decisione iniziale, infatti, anche la richiesta orale è sufficiente. Si sconsiglia però di adottare questo metodo. Sempre meglio adoperare una richiesta scritta, in modo che l'amministratore debba accettare ufficialmente. Fatto ciò, egli spedisce a tutti i condomini gli avvisi di convocazione all'assemblea straordinaria. Chiudiamo parlando degli argomenti da trattare in un'assemblea straordinaria. L'amministratore deve accettare le richieste proposte dai condomini. Si escludono naturalmente alcuni casi. Ad esempio, se i condomini hanno richiesto di parlare di argomenti illegali o fuori norma. Si escludono anche i casi in cui l'assemblea dei condomini non abbia alcuna competenza.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come revocare l'amministratore di condominio

La maggior parte dell'ente persone nell'epoca moderna vive in un condominio. Nonostante questo fatto abbia anche dei notevoli vantaggi, c'è comunque bisogno di designare un amministratore di condominio che si occupi di tutti i problemi e della gestione...
Case e Mutui

Come invalidare un'assemblea condominiale

Tutti coloro che vivono all'interno di un condominio, sanno che l'assemblea condominiale rappresenta uno dei luoghi decisionali più importanti, perché è nel corso di queste riunioni che vengono assunte delle decisioni determinanti per la gestione del...
Case e Mutui

Come annullare una delibera dell'assemblea condominiale

Molti di noi abitano in un appartamento di un condominio, con la relativa conseguenza di dover prendere delle decisioni insieme a tutti gli altri condomini. Il luogo e il contesto dove discutere e decidere dei problemi o necessità del condominio è all'assemblea...
Case e Mutui

Come dare la delega per partecipare al proprio posto all'assemblea condominiale

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte quelle che sono le indicazioni utili su come dare la delega per partecipare al proprio posto all'assemblea condominiale. In base alle normative vigenti, viene stabilito che l'assemblea in questione deve essere...
Case e Mutui

Come tutelarsi se un amministratore di condominio ha lasciato dei pagamenti insoluti

Non è raro scoprire che un amministratore di condominio abbia tralasciato il pagamento di alcune bollette condominiali come le bollette dell'acqua o altri pagamenti da sostenere per conto dei condomini. Con l'arrivo di un nuovo amministratore, vengono...
Case e Mutui

Come ripartire la bolletta dell'acqua in un condominio

Vivere in un condominio è senza dubbio molto diverso dal vivere in una casa isolata e può dimostrarsi, il più delle volte, una vera e propria avventura. Esistono ormai condomini di ogni dimensione e, a seconda del numero e del tipo di inquilini che vi...
Case e Mutui

Come ripartire le spese di riscaldamento in un condominio

Quando fa freddo, cosa importantissima, tanto in casa quanto sul luogo di lavoro, è il riscaldamento. Gli impianti di riscaldamento sono essenziali per rendere la casa o il luogo di lavoro il più confortevoli possibile. Solitamente, ogni proprietario...
Case e Mutui

Come ricavare il codice fiscale di un condominio

In questa guida, quindi, vediamo come ricavare il codice fiscale di un condominio e se è possibile, la sua importanza e la validità. Ricordiamo che esso è un codice alfanumerico atto all' identificazione di un individuo ma, come in questo caso, anche...