Come richiedere on line la maternità

Di: Ade O.
Tramite: O2O 28/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il congedo di maternità o la maternità obbligatoria è un diritto per ogni donna. La durata è di cinque mesi, oltre i due mesi precedenti la data del parto ed i tre successivi. In tale lasso di tempo, la donna deve sospendere l'attività lavorativa come previsto dalla Legge. Per poter usufruire della maternità obbligatoria è fondamentale presentare una domanda. Il modulo andrà consegnato sia presso il proprio datore di lavoro, che presso l?Inps. Il certificato di attestazione della gravidanza andrà corredato alla domanda. In questa semplice ed esauriente guida vi spiegheremo come richiedere il congedo di maternità on line. Ricordiamo che tale diritto è valido anche in caso di adozione o di affidamento. Ovviamente, la lavoratrice andrà a percepire una retribuzione economica.

27

Occorrente

  • Pin dell'inps
  • Certificato medico che indica la data presunta del parto
37

Il sito online Inps: come fare

Vediamo come fare per richiedere online la maternità. In primis è bene avere la disposizione il proprio codice Inps per accedere al portale. In caso contrario, andrà richiesto. Procedere è molto semplice. Si seleziona la voce 'richiedi Pin Online' e si compilano i campi richiesti. In seguito, verranno spedite le due parti del Pin. La prima arriverò per posta mentre la seconda sul proprio numero telefonico cellulare. Con il nuovo Pin, si accede al portale Inps alla sezione 'Servizi per il cittadino'. Verrà richiesto anche il proprio codice fiscale. Fatto questo, si seleziona la voce relativa all'invio di domande e prestazione per il sostegno del reddito.

47

Lo sportello virtuale: cosa fare per non sbagliare

Arrivati alla sezione di interesse, si clicca sulla vice specifica 'Maternità'. Apparirà un menu a tendina, nel quale si selezionerà la dicitura 'Acquisizione Domanda'. Il passo successivo è scegliere l'opzione corretta tra lavoratrici autonome o dipendenti. In entrambi i casi è comunque previsto l'indennizzo economico. Entrati nel pannello personale, è bene controllare la propria scheda anagrafica. Tutti i dati devono essere corretti per l'accettazione della domanda in essere. Se si notano incongruenze, si clicca su 'Modifica dati anagrafici' e si procede a inserire le correzioni necessarie.

Continua la lettura
57

La compilazione del modulo

Ora comparirà a schermo intero il modulo per la richiesta online di maternità. Si inseriscono i dati e le informazioni richieste. Tra queste, indispensabile indicare la data presunta del parto. Proprio a partire da tale data l'Inps calcolerà il periodo previsto per il congedo di maternità obbligatorio. Solo dopo la nascita del bambino, è possibile terminare la procedura per gli ulteriori tre mesi spettanti. Come fare? Si accederà di nuovo al portale. Entrati nel pannello personale, si seleziona 'Pratiche'. Aperto il modulo online, si procede con i campi rimanenti. Occorrerà inserire il certificato di nascita del bambino insieme al relativo codice fiscale.

67

Precisazioni ulteriori

Nel pannello personale, sono disponibili ulteriori richieste per il modulo di congedo obbligatorio di maternità. Iniziamo con la flessibilità. In questo caso, la donna sceglie di lavorare nell'ottavo mese di gravidanza. Di conseguenza. Il modulo andrà inoltrato nel corso del settimo mese di gravidanza. Indispensabile però allegare il certificato medico del ginecologo che attesti la buona salute e l'idoneità a lavorare in stato di gravidanza. Tra le opzioni, vi è anche quella di interdizione anticipata. Se ci sono problemi di salute che possono mettere a rischio il periodo di gestazione, è possibile ritirarsi dal lavoro prima. Ciò vale anche nel periodo successivo al parto, fino ad un periodo temporale fissato a sette mesi prorogabili. Una volta compilati tutti campi e le eventuali richieste qui indicate, si clicca su 'Conferma'. La domanda verrà presa in carico dal sistema. Una volta inviato, ricordiamo che il modulo non è più passibile di modifica. La sede di competenza esaminerà la domanda e darà risposta. La ricevuta del modulo, scaricabile in pdf va scaricata e stampata, meglio se in due copie.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come scaricare i certificati di malattia dal sito Inps on line

Da qualche anno, i certificati di malattia dell'INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) sono consultabili e scaricabili on line attraverso il portale web dell'INPS. In caso di malattia infatti, il lavoratore non è più tenuto a presentare una...
Lavoro e Carriera

Come aprire un'attività di vendita on-line

Aprire un negozio online è una scelta che ultimamente fanno in molti poiché se si ha un prodotto vincente e una somma molto piccola da investire, permette di raggiungere un'enorme quantità di potenziali clienti. L'offerta web di negozi online è abominevolmente...
Lavoro e Carriera

Come calcolare la retribuzione in maternità

Il congedo per maternità è un periodo di assenza obbligatoria della lavoratrice dal lavoro retribuito, durante il quale la donna riceve una retribuzione economica da parte dell'INPS, in sostituzione di quella abituale. Normalmente l'assenza obbligata...
Lavoro e Carriera

Collaborazione a progetto: tutela della maternità

Un argomento che offre un interesse davvero importante è sicuramente la maternità. Nonostante questo interesse, le mamme non sempre riescono a essere organizzate nel momento in cui si ritrovano in questa determinata situazione. Nella guida che seguirà,...
Lavoro e Carriera

Il congedo di maternità facoltativo

Oltre alla tipologia di astensione dal lavoro più ricorrente, ovvero il "congedo di maternità obbligatoria", ne esiste una seconda tipologia detta "facoltativa". Il congedo di maternità facoltativo, anche detto "congedo parentale", presenta una serie...
Lavoro e Carriera

Rientro al lavoro dopo la maternità: 5 consigli

Se vuoi tornare al lavoro prima della fine del tuo congedo di maternità, devi dare al tuo datore di lavoro almeno otto settimane di preavviso sulla data in cui tornerai. Puoi cambiare idea sul fatto di tornare al lavoro in anticipo, a condizione che tu...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'esenzione del canone RAI over 75 anni

Tutti i contribuenti sono al corrente che, qualora nella propria abitazione vi sia un apparecchio televisivo, saranno tenuti al pagamento del canone RAI. Questa imposta, frequentemente definita come la tassa più odiata dagli italiani, è stata recentemente...
Lavoro e Carriera

Come richiedere il congedo parentale

Il congedo parentale consiste nel diritto spettante sia alla madre e sia al padre, di godere di un periodo di dieci mesi di astensione dal lavoro, da ripartire tra i due genitori e, da fruire nei primi dodici anni di vita del bambino. C'è da dire che...