Nel pannello personale, sono disponibili ulteriori richieste per il modulo di congedo obbligatorio di maternità. Iniziamo con la flessibilità. In questo caso, la donna sceglie di lavorare nell'ottavo mese di gravidanza. Di conseguenza. Il modulo andrà inoltrato nel corso del settimo mese di gravidanza. Indispensabile però allegare il certificato medico del ginecologo che attesti la buona salute e l'idoneità a lavorare in stato di gravidanza. Tra le opzioni, vi è anche quella di interdizione anticipata. Se ci sono problemi di salute che possono mettere a rischio il periodo di gestazione, è possibile ritirarsi dal lavoro prima. Ciò vale anche nel periodo successivo al parto, fino ad un periodo temporale fissato a sette mesi prorogabili. Una volta compilati tutti campi e le eventuali richieste qui indicate, si clicca su 'Conferma'. La domanda verrà presa in carico dal sistema. Una volta inviato, ricordiamo che il modulo non è più passibile di modifica. La sede di competenza esaminerà la domanda e darà risposta. La ricevuta del modulo, scaricabile in pdf va scaricata e stampata, meglio se in due copie.