La legge vigente prevede differenti gradi di invalidità. Per essere riconosciuto invalido civile bisogna avere una percentuale di invalidità pari al 46% oppure superiore. Per gli invalidi al lavoro la percentuale deve essere pari al 34% oppure superiore. Sono invalidi civili anche i non vedenti (residuo visivo di 1/10 per entrambi gli occhi), i non udenti, gli invalidi di guerra e gli invalidi di servizio. Per ricevere tale riconoscimento bisogna sottoporsi al giudizio di una commissione sanitaria ASL; essa deve essere competente per il territorio di appartenenza. A tale fine occorre un certificato del proprio medico di base. Egli deve attestare la natura dell'infermità riscontrata. Il certificato deve essere inviato telematicamente all'INPS. Entro 30 giorni viene fissata la visita, tramite una raccomandata a/r ed email. Successivamente il soggetto interessato riceve il verbale dell'INPS. Esso può essere utilizzato per le successive procedure amministrative. Quando si è disoccupati da più di due anni, al momento dell'iscrizione, si deve presentare anche il documento che certifichi questo stato. Il documento di disoccupazione viene rilasciato dal Centro per l'Impiego.