Come richiedere l'indennità di disoccupazione

Tramite: O2O 05/02/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

La situazione lavorativa in Italia non è al momento una delle migliori. Infatti, molte persone, soprattutto i giovani, non hanno un lavoro. Oppure si trovano in una situazione di precarietà, dopo un licenziamento improvviso. In questo caso, l'unica cosa che può aiutare nell'attesa di trovare un nuovo lavoro, è l'indennità di disoccupazione. Ovviamente, occorre procurarsi la documentazione giusta. Per poi, richiederla negli uffici di competenza. Nella seguente guida spiego come richiedere l'indennità di disoccupazione.

28

Occorrente

  • modulo DS22
38

La prima cosa da fare è quella di procurarsi il modulo DS22. Dopodiché, occorre compilarlo entro i sessantotto giorni successivi alla data di licenziamento. Quindi, presentarlo all'Inps o al Centro per l'impiego. In questo caso bisognerà formalizzare la richiesta compilando l'apposito modulo di domanda (modulo DS21). La data di presentazione sarà quella apposta sul modulo DS22.

48

Oltre all'indennità, è anche possibile richiedere il pagamento dell'assegno per il nucleo familiare. In questo caso, però, si deve aggiungere alla richiesta altri documenti. Allegando così lo stato di famiglia. Oppure l'autocertificazione sostitutiva. Ed anche la domanda di assegno per il nucleo familiare (modulo ANF/prest), contrassegnando il periodo per il quale viene richiesta l'indennità.

Continua la lettura
58

Dopo aver presentato la domanda accludendo le certificazioni richieste, è possibile richiedere la modalità di pagamento. Questa viene erogata con assegno circolare, bonifico bancario o postale. Oppure ci si può recare presso un qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale e consegnare l'originale della lettera di avviso della disponibilità del pagamento. La cosa più importante è indicare gli estremi dell'ufficio dove si intende riscuotere l'indennità.

68

Di solito l'ammontare dell'indennità viene versata nei i primi sei mesi. Quindi, l'ex lavoratore percepirà il 60% di quanto percepiva durante il periodo di impiego. Mentre, per i due mesi successivi il 50% e per i restanti mesi il 40%. La cadenza è ogni 30 giorni a prescindere se il mese è di 31 giorni o di 30. Essendo un vero e proprio reddito, questa indennità è soggetta a trattenute. Perciò, bisogna inserirla nella denuncia dei redditi perché viene corrisposto anche un CUD. Quando il lavoratore otterrà un nuovo impiego, l'indennità verrà, ovviamente sospesa. Particolare, che comunque avverrà quando è stato corrisposto l'intero importo della cifra spettante. Ecco come richiedere l'indennità di disoccupazione.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Compilate accuratamente la domanda
  • Recatevi negli uffici di competenza
  • Rispettate i tempi di scadenza
  • In alcuni casi bisogna presentare anche le copie delle buste paga che vengono ricevute durante il periodo lavorativo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come presentare domanda per l'indennità di disoccupazione

Chiunque abbia cessato un rapporto lavorativo da dipendente, e abbia accumulato 52 settimane contributive di lavoro nel biennio che precede la data di cessazione del rapporto di lavoro, potrà presentare la domanda per l'indennità di disoccupazione. L'obiettivo...
Lavoro e Carriera

Come ottenere l'indennità di disoccupazione

La disoccupazione in Italia, attualmente chiamata anche Naspi, è una particolare indennità che viene riconosciuta dallo stato tramite l'Inps, ossia l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a tutti quei lavoratori che perdono l'impiego in maniera del...
Lavoro e Carriera

Come richiedere la domanda di disoccupazione

Tutti coloro che hanno dei contratti a tempo determinato hanno la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per un periodo di tempo limitato e calcolato in base ad alcune caratteristiche principali. In questa guida ci occuperemo di dare...
Lavoro e Carriera

Disoccupazione: requisiti, quanto dura e calcolo

Quando termina un contratto di lavoro ci si ritrova a non percepire più alcuno stipendio, ma per fortuna tramite l'INPS, è possibile richiedere l'indennità di disoccupazione. L'indennità di disoccupazione chiamata NASPI è una prestazione a sostegno del...
Lavoro e Carriera

Come percepire il sussidio di disoccupazione

Ogni lavoratore dipendente saprà che nel caso in cui dovesse perdere il lavoro per cause a lui non imputabili, avrà diritto a percepire una indennità di disoccupazione per un determinato periodo di tempo. Il sussidio spetta sia a chi è stato assunto con...
Lavoro e Carriera

Come calcolare l'indennità di buonuscita

L’indennità di buonuscita o trattamento di fine servizio, viene liquidata ai dipendenti pubblici in caso di cessazione del servizio per inabilità o decesso dopo 105 giorni, dopo 6 mesi per raggiungimento dei limiti di età e dopo 24 mesi per dimissioni...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'inserimento nelle categorie protette

La legge italiana prevede un'apposita normativa idonea a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro per i soggetti affetti da forme di disabilità. La "ratio" di questa speciale disciplina è quella di promuovere l'inserimento e l'integrazione lavorativa...
Lavoro e Carriera

10 consigli su come richiedere un mutuo prima casa

Decidere di richiedere un mutuo per la prima casa è un passo importantissimo che si trova ad affrontare la maggior parte delle giovani coppie. Il mutuo è un contratto che avviene tra una banca ed un mutuatario, e riguarda sempre una somma di denaro molto...