Come richiedere l'indennità di disoccupazione
Introduzione
La situazione lavorativa in Italia non è al momento una delle migliori. Infatti, molte persone, soprattutto i giovani, non hanno un lavoro. Oppure si trovano in una situazione di precarietà, dopo un licenziamento improvviso. In questo caso, l'unica cosa che può aiutare nell'attesa di trovare un nuovo lavoro, è l'indennità di disoccupazione. Ovviamente, occorre procurarsi la documentazione giusta. Per poi, richiederla negli uffici di competenza. Nella seguente guida spiego come richiedere l'indennità di disoccupazione.
Occorrente
- modulo DS22
La prima cosa da fare è quella di procurarsi il modulo DS22. Dopodiché, occorre compilarlo entro i sessantotto giorni successivi alla data di licenziamento. Quindi, presentarlo all'Inps o al Centro per l'impiego. In questo caso bisognerà formalizzare la richiesta compilando l'apposito modulo di domanda (modulo DS21). La data di presentazione sarà quella apposta sul modulo DS22.
Oltre all'indennità, è anche possibile richiedere il pagamento dell'assegno per il nucleo familiare. In questo caso, però, si deve aggiungere alla richiesta altri documenti. Allegando così lo stato di famiglia. Oppure l'autocertificazione sostitutiva. Ed anche la domanda di assegno per il nucleo familiare (modulo ANF/prest), contrassegnando il periodo per il quale viene richiesta l'indennità.
Dopo aver presentato la domanda accludendo le certificazioni richieste, è possibile richiedere la modalità di pagamento. Questa viene erogata con assegno circolare, bonifico bancario o postale. Oppure ci si può recare presso un qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale e consegnare l'originale della lettera di avviso della disponibilità del pagamento. La cosa più importante è indicare gli estremi dell'ufficio dove si intende riscuotere l'indennità.
Di solito l'ammontare dell'indennità viene versata nei i primi sei mesi. Quindi, l'ex lavoratore percepirà il 60% di quanto percepiva durante il periodo di impiego. Mentre, per i due mesi successivi il 50% e per i restanti mesi il 40%. La cadenza è ogni 30 giorni a prescindere se il mese è di 31 giorni o di 30. Essendo un vero e proprio reddito, questa indennità è soggetta a trattenute. Perciò, bisogna inserirla nella denuncia dei redditi perché viene corrisposto anche un CUD. Quando il lavoratore otterrà un nuovo impiego, l'indennità verrà, ovviamente sospesa. Particolare, che comunque avverrà quando è stato corrisposto l'intero importo della cifra spettante. Ecco come richiedere l'indennità di disoccupazione.
Guarda il video

Consigli
- Compilate accuratamente la domanda
- Recatevi negli uffici di competenza
- Rispettate i tempi di scadenza
- In alcuni casi bisogna presentare anche le copie delle buste paga che vengono ricevute durante il periodo lavorativo.