Di solito l'ammontare dell'indennità viene versata nei i primi sei mesi. Quindi, l'ex lavoratore percepirà il 60% di quanto percepiva durante il periodo di impiego. Mentre, per i due mesi successivi il 50% e per i restanti mesi il 40%. La cadenza è ogni 30 giorni a prescindere se il mese è di 31 giorni o di 30. Essendo un vero e proprio reddito, questa indennità è soggetta a trattenute. Perciò, bisogna inserirla nella denuncia dei redditi perché viene corrisposto anche un CUD. Quando il lavoratore otterrà un nuovo impiego, l'indennità verrà, ovviamente sospesa. Particolare, che comunque avverrà quando è stato corrisposto l'intero importo della cifra spettante. Ecco come richiedere l'indennità di disoccupazione.