Come richiedere l'estratto conto contributi INPS On Line

Tramite: O2O 13/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tutti quanti quando lavoriamo, dobbiamo versare una quota mensile all'INPS per la nostra futura pensione. Ma quanto versiamo ogni anno all'INPS? L'estratto conto contributi non è altro che un elenco, registrato negli archivi dell'INPS, contenente tutti i dati riguardanti la posizione assicurativa del contribuente, nel quale sono contenuti tutti i contributi da lavoro, figuranti e da riscatto. Consultando il proprio estratto conto contributi, è possibile verificare quali di essi siano stati versati, sia autonomamente che dal proprio datore di lavoro, in modo da chiedere una rielaborazione dei dati nel caso in cui siano presenti eventuali inesattezze nei dati stessi. Se anche voi volete effettuare una verifica dei contributi che avete maturato durante tutta la vostra carriera lavorativa, ma non avete tempo per recarvi alla sede INPS più vicina alla vostra residenza, seguendo questa guida potrete tranquillamente consultare l'estratto contributi comodamente da casa vostra. Nei passi successivi, infatti, vi illustrerò come richiedere l'estratto conto contributi INPS on line, fornendovi inoltre, tutte le informazioni necessarie e qualche utile suggerimento su come effettuare questa operazione nel migliore dei modi. Vediamo quindi come procedere, attraverso pochi e semplici passaggi daremo tutte le informazioni necessarie per por richiedere l'estratto conto contributi INPS direttamente online, per poter velocizzare tutte le operazioni. Mettiamoci all'opera quindi.

26

Occorrente

  • Pc
  • Connessione Internet
  • PIN personale INPS
  • Codice fiscale
36

PIN personale

Per usufruire dei servizi on line dell'INPS, dovrete necessariamente possedere il vostro PIN personale, che vi verrà rilasciato proprio dall'INPS. Se non lo possedete ancora, provvedete andando sul sito dell'INPS, e dal menù Servizi on line cliccate su Richiesta PIN On Line, quindi seguite la procedura riportata sul sito. L'operazione successiva da compiere per richiedere l'estratto conto contributi INPS on line, sarà quella di andare sul sito ufficiale dell'INPS.

46

Selezionare il servizio

Dal Menù Servizi on-line, selezionate "Elenco di tutti i servizi", scorrete la pagina fino ad arrivare alla voce Servizi per il cittadino, selezionate la voce e, in seguito, si aprirà un form in cui dovrete inserire il codice fiscale e il PIN precedentemente descritto. Successivamente, cliccate su Invia, e quando il browser vi chiederà "Memorizzare la password?" cliccate su No (è sempre preferibile non memorizzare le password).

Continua la lettura
56

Selezionare l'opzione per l'estratto conto

Arrivati a questo punto, si aprirà un menu con varie voci, selezionate "Cruscotto Estratto Conto Generalizzato". Qui si aprirà un altro menu correlato, selezionate sulla barra orizzontale la voce Servizi Estratto Conto, cliccate, sulla destra, sul tasto Estratto Attuale. Adesso potete visualizzare il vostro estratto conto contributi e verificare eventuali anomalie. Per esempio, potete verificare se sono state versate tutte le settimane dovute durante l'anno (un anno equivale a 52 settimane), se sono stati versati i contributi per i vari anni e se gli importi versati sono corretti.
Richiedere l'estratto conto online dei propri contributi non è un'operazione particolarmente complessa come ci si potrebbe aspettare. Batsera' infatti seguire le indicazioni di questa guida per procedere velocemente e sanza problemi. In poco tempo riceverete la documentazione richiesta e potrete tenere sotto controllo la situazione. Vi auguro quindi buon lavoro e buona fortuna.
Alla prossima.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non sapete come richiedere l'estratto conto contributivo INPS on line, chiedete l'aiuto ad un esperto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come richiedere on line la maternità

Il congedo di maternità o la maternità obbligatoria è un diritto per ogni donna. La durata è di cinque mesi, oltre i due mesi precedenti la data del parto ed i tre successivi. In tale lasso di tempo, la donna deve sospendere l'attività lavorativa come...
Lavoro e Carriera

Come segnalare all'Inps i contributi previdenziali non versati

Pagare le tasse e versare i contributi sono dei doveri a cui tutti i cittadini devono assolvere. Bisogna quindi verificare periodicamente che si siano versati i contributi corretti, e in caso di mancanza provvedere a versare la quota rimanente al più...
Lavoro e Carriera

Come aprire un'attività di vendita on-line

Aprire un negozio online è una scelta che ultimamente fanno in molti poiché se si ha un prodotto vincente e una somma molto piccola da investire, permette di raggiungere un'enorme quantità di potenziali clienti. L'offerta web di negozi online è abominevolmente...
Lavoro e Carriera

Come Ottenere L'Accredito Dei Contributi Servizio Militare

I Contributi sono le somme che i datori di lavoro ed i lavoratori devono versare agli Enti assicurativi e previdenziali (Inps e Inail, per il settore privato, il Tesoro per quello pubblico). Queste servono a contribuire all'onere che tali enti sostengono...
Lavoro e Carriera

Come detrarre i contributi volontari

I contributi volontari possono essere definiti come delle quote versate all'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) senza alcun obbligo. Lo scopo è di ottenere una buona pensione, e sarà lo stesso individuo che svolgendo un'attività autonoma...
Lavoro e Carriera

Come agire in caso di contributi non versati da parte del datore di lavoro

In questo articolo abbiamo pensato di affrontare un problema che purtroppo, molto spesso, affligge molti lavoratori. Vogliamo parlare di come poter agire nel caso in cui abbiamo dei contributi, che non vengono versati, da parte del nostro datore di lavoro....
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti

L’indennità di disoccupazione è una prestazione a sostegno del reddito, istituita per aiutare i soggetti che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà a causa della perdita involontaria del posto di lavoro. La Nuova Assicurazione Sociale per...
Lavoro e Carriera

Come calcolare contributi, tredicesima e ferie

Un lavoratore dipendente che ha una regolare retribuzione si può calcolare, in modo autonomo, le proprie ferie, i propri contributi e la tredicesima. Questa è un'operazione che può essere eseguita indipendentemente dal calcolo che viene effettuato dall'amministrazione...