Come Richiedere L'Affisione Di Una Targa O Un Monumento Commemorativo

Tramite: O2O 06/03/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Se siete un 'associazione o semplicemente un privato cittadino che desidera ricordare e commemorare un particolare evento, una persona o un gruppo di persone che hanno compiuto un atto benemerito, sappiate che potete rivolgervi al vostro comune di appartenenza e richiedere alla giunta comunale l?affisione di una targa, stele o monumento commemorativo. Proseguite nella lettura per sapere come procedere e quale iter burocratico affrontare.

26

Premesso che le normative relative all?affissione di targhe e monumenti commemorativi vengono definite da ciascun comune e possono pertanto variare da una localitá all?altra, vediamo per sommi capi quali sono i passaggi cui la vostra richiesta verrá sottoposta. Presso ogni comune esiste un ufficio addetto alla toponomastica, cui per primo verrá presentata la vostra proposta. Una volta vagliata, questi lo sottoporrá all?approvazione della giunta comunale, la quale a sua volta la trasmetterá alla prefettura, che emetterá l?autorizzazione.

36

La domanda da presentare al sindaco deve essere corredata da: generalitá dei proponenti (complete di indirizzo e numero telefonico e se siete un privato o un' associazione), indicazioni esatte del luogo proposto per l?affissione, informazioni biografiche della persona cui intitolare la targa o monumento o dettagli storici dell?evento da commemorare, motivazioni della richiesta. Devono quindi essere presentati disegni, progetti e testi delle epigrafi.

Continua la lettura
46

Presso l?aiola adiacente la scuola in concessione a titolo gratuito dell?uso dell?area interessata, previa definizione degli oneri derivanti dalla manutenzione dell?opera, a carico del Gruppo Alpini di... La legge italiana, specificatamente la n. 1188 del 23 giugno 1927, disciplina l?approvazione di targhe e monumenti commemorativi a persone decedute da oltre 10 anni; per termini inferiori ai 10 anni e relativamente a persone che si siano distinte per particolari meriti, il Ministero dell?Interno puó derogare a suddetta legge.

56

Se la vostra domanda verrà accolta, potete provvedere ad affiggere la targa, lapide o monumento, ovviamente a vostre spese. Tenete poi presente che, a lavori eseguiti, l'amministrazione comunale manderà sul posto gli addetti della poliza municipale a fare un sopralluogo, per verificare che la targa o il monumento commemorativo non deturpi il patrimonio storico e che i lavori di posa in opera siano stati eseguiti a regola d?arte, in modo da non procurare eventuali danni ai cittadini.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgetevi agli uffici comunali per avere tutte le informazioni del caso ed i moduli appositi

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il duplicato del certificato di proprietà dell'auto

Il certificato di proprietà delle auto è un documento obbligatorio che viene rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) ed indica tutte le caratteristiche del veicolo. È obbligatorio per legge e deve essere sempre presente sull'automobile...
Richieste e Moduli

Come richiedere la fatturazione dei pedaggi autostradali

Purtroppo le ricevute di pedaggio ricevute non costituiscono un documento valido ai fini fiscali, ma la situazione cambia soltanto se si è titolari di partita IVA. Quindi se si vuole detrarre l'imposta e dedurre poi dal reddito il costo del pedaggio,...
Richieste e Moduli

Come richiedere copia di un atto notarile online

Spesso siamo alla ricerca di documenti e copie di atti notarili per portare avanti delle pratiche edilizie o per presentarne nuove istanze. Districassi nei meandri della burocrazia non è piacevole e richiedere certi documenti diventa un'impresa. Ma non...
Richieste e Moduli

Come richiedere la visura camerale alla Camera di Commercio

La visura camerale è un documento informativo redatto dalla Camera di Commercio per qualsiasi impresa italiana, sia essa individuale, collettiva o una società di capitali. La visura camerale non è un vero e proprio certificato, ma presenta comunque l'azienda...
Richieste e Moduli

Come richiedere la licenza per vendita al dettaglio

Aprire un'attività di vendita al dettaglio può dare molte soddisfazioni. Sono sempre di più infatti le persone che scelgono di aprire un esercizio commerciale. L'imprenditoria attira chi vuole creare qualcosa di proprio. Il Decreto Bersani del 1998 ha...
Richieste e Moduli

Come richiedere un permesso elettorale

Il voto rappresenta un diritto-dovere di tutti i cittadini, ma spesso alcune persone potrebbero riscontrare dei problemi per recarsi direttamente al seggio o per dover richiedere un permesso elettorale. Specificatamente, si parla di tutti quei soggetti...
Richieste e Moduli

Come richiedere il duplicato della patente

Eccoci qui per cercare di capire per bene, come e cosa fare per poter richiedere il duplicato della propria patente.Cercheremo di realizzare il tutto attraverso delle procedure davvero molto semplici e veloci. Possiamo proprio iniziare con il dire che...
Richieste e Moduli

Come richiedere la rateizzazione delle quote condominiali

Se abitiamo in un condominio e a seguito di lavori straordinari ci viene addebitato un importo mensile in aggiunta a quello ordinario, possiamo richiedere all'amministratore di rateizzarlo. A tale proposito ecco una guida in cui ci sono tutte le informazioni,...