Come richiedere l'adeguamento del tasso di interesse di un mutuo

Tramite: O2O 01/09/2021
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Tutti coloro che hanno acceso un mutuo sicuramente ne sono a conoscenza: ogni tre mesi il Ministero del Tesoro indica quali sono i valori dei tassi di interesse oltre i quali, per legge, non si deve assolutamente andare. È bene, quindi, tenere bene sotto controllo questi dati, in quanto a volte può accadere che la propria banca non applichi le variazioni, facendoci quindi pagare di più. In questo caso è possibile richiedere l'adeguamento del tasso di interesse del nostro mutuo: contemporaneamente si può anche richiedere il rimborso di tutte le somme pagate in eccesso fino a quel momento a causa del mancato adeguamento. Le modifiche al tasso di interesse del mutuo aiutano a rendere le rate più gestibili e convenienti, anche perché il più delle volte il tasso viene significativamente ridotto. Se si esegue una modifica con una funzione di tasso progressivo, il tasso di interesse modificato iniziale è temporaneo (di solito fissato per 5 anni). Dopo il periodo iniziale, il tasso inizierà ad adeguarsi o aumenterà fino ad una cifra predeterminata, nota anche come "tetto del tasso di interesse". Vediamo come procedere per effettuare questa richiesta.

26

Occorrente

  • Dati del mutuo
  • Modulo per l'invio di raccomandate
36

Informare la BCE

Iniziamo subito con il dire che la richiesta di adeguamento in questione dovrà essere inviata sia alla nostra banca che, per conoscenza, alla Banca Centrale Europea. Per farlo utilizziamo la formula della raccomandata con ricevuta di ritorno: avremo, in questo modo, prova dell'avvenuta ricezione. Scriviamo la lettera al computer e cominciamo con lo scrivere, in alto a sinistra del foglio, il nostro nominativo completo di indirizzo. Un po' più giù, sulla destra, scriviamo il nome della nostra banca ed il relativo indirizzo e, lasciando solo un po' di margine libero, scriviamo anche "p. C.", ovvero "per conoscenza" ed indichiamo l'indirizzo della Banca Centrale Europea come segue: "Spettabile Banca Centrale Europea, Kaiserstrasse 29D, 60311 Francoforte sul Meno".

46

Inserire i dati del titolare

Successivamente, andiamo a capo e specifichiamo l'oggetto della nostra comunicazione, ovvero "mutuo intestato a...". Cominciamo a scrivere il corpo della lettera fornendo tutti i nostri dati: "Il sottoscritto... Titolare del mutuo fondiario numero... Presso di Voi"; andiamo a capo e, al centro del foglio, scriviamo "Premesso che le sentenze 5286 e 14899 della Corte di Cassazione confermano che la legge numero 108/1996 va applicata anche agli interessi ultra legali, provenienti da contratti con data anteriore all'entrata in vigore della suddetta legge". Coloro che hanno un mutuo con caratteristiche di tasso graduale, sperimenteranno cambiamenti nel loro tasso di interesse e nelle rate mensili dopo un certo periodo di tempo, che in genere è di 5 anni.

Continua la lettura
56

Inviare la richiesta

Iniziamo adesso ad esporre le nostre richieste, scrivendo la parola "Chiede che, sia per le rate già pagate che per le future, il tasso venga riportato al di sotto di quello individuato con cadenza trimestrale dal Ministero del Tesoro, con rimborso delle somme pagate per un interesse superiore a quello predetto. In caso contrario, mi rivolgerò alle sedi opportune per la tutela dei miei interessi". Scriviamo la data ed il luogo e stampiamo il documento appena creato, in due copie, firmiamole entrambe, facciamone una copia da trattenere e provvediamo ad inviarle agli indirizzi specificati, attendendo, quindi, riscontro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come calcolare la rata di un mutuo a tasso variabile con CAP

Se dovete acquistare una casa o un terreno ed intendete accedere ad un mutuo, è importante sapere che tra i tanti disponibili oggi sul mercato finanziario c'è quello a tasso variabile con CAP. Quest'ultimo a differenza di quelli tradizionali, ha un...
Case e Mutui

Differenza tra mutuo a tasso fisso e variabile

Quando si sceglie un mutuo per acquistare una casa si viene posti davanti ad una scelta non sempre facile, ovvero se scegliere un mutuo a tasso fisso o un mutuo a tasso variabile. Capire su quale far ricadere la propria scelta non è cosa molto agile ed...
Case e Mutui

Come funziona il mutuo a tasso variabile con CAP

Il dubbio che spesso attanaglia ogni risparmiatore al momento della stipula di un mutuo, è quello di scegliere se affidarsi ad un tasso fisso oppure ad uno variabile. E, il più delle volte, la scelta non è certo facile. Questa indecisione può tranquillamente...
Case e Mutui

Come scegliere il mutuo per la prima casa: tasso fisso o variabile

Scegliere la tipologia di mutuo per l'acquisto della propria casa rappresenta un'operazione non certo facile. Al momento della scelta, infatti, si manifestano una serie di problematiche relativamente alle caratteristiche e ai contenuti del mutuo che vanno...
Case e Mutui

Come calcolare la quota capitale di un mutuo a tasso variabile

Quando si deve accedere ad un mutuo è importante prima conoscere l'ammontare della quota capitale, in modo da sapere quali sono gli importi da pagare in base al piano di ammortamento concordato con la banca erogatrice. Per ogni singola rata che si paga,...
Case e Mutui

10 consigli su come richiedere un mutuo

Il mutuo è una tipologia di contratto che coinvolge due soggetti. Da un lato il mutuante cioè colui che eroga una somma di denaro e dall'altra il mutuatario che si impegna a restituire la somma alla scadenza pattuita. Scegliere un mutuo è una decisione...
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo in Svizzera

L'acquisto di una abitazione, richiede un grosso impegno economico che può essere adempito immediatamente tramite il versamento del compenso in denaro o avvalendosi della concessione di un mutuo. Sicuramente, la scelta di pagare un'abitazione a rate,...
Case e Mutui

Come richiedere un mutuo a una banca estera

In un periodo in cui i mutui sono in discesa, a volte è sufficiente sapersi muovere nel modo corretto per poter risparmiare del denaro. Inoltre, se si deve affrontare la spesa del mutuo, ci si può anche affidare ad una banca straniera. I dati dell'AIBE...