Come richiedere la variazione del medico di base
Introduzione
Il medico di base, è quella tipologia di specialista che ogni cittadino residente in un determinato territorio, può scegliere tra i vai a disposizione. Avere un medico di famiglia nel proprio paese di residenza, è molto utile non solo per avere delle visite o dei consigli immediati, ma anche per poter usufruire delle cosiddette ricette indispensabili per delle visite mediche da eseguire in vari ambulatori o in ospedale. Il medico di famiglia, può però spesso deludere e in alcuni casi, si avverte l'esigenza di cambiarlo. Ma come è giusto procedere per richiedere la variazione del medico di base?
Occorrente
- Lista medici disponibili.
Ogni medico di famiglia, compare negli appositi elenchi dei professionisti titolari di convenzione. Un medico di base o medico generico, può essere scelto da parte di un cittadino se non ha superato il numero dei pazienti a carico. Anche chi non è residente in un determinato luogo, può richiedere dei permessi speciali in grado di poter usufruire di tale medico per un minimo di tre mesi, fino a un massimo di un anno circa. Per la scelta di un medico di famiglia o per il cambio di tale medico, è necessario recarsi presso l'Anagrafe sanitaria del Distretto a cui si appartiene dove vengono disposti degli sportelli appositi per la scelta o per il cambio.
Un paziente che non vuole più rapportarsi per una perdita di totale fiducia con un medico, ha la possibilità di revocare la sua scelta e di rivolgersi ad un medico più affidabile o conosciuto senza dare alcuna motivazione specifica del perché di tale scelta. Ma in alcuni casi, anche il medico, può richiedere di non avere più alcun rapporto con un determinato assistito, revocandolo dalla sua lista di pazienti. La cosa da tenere in mente per un paziente che vuole revocare e quindi cambiare il proprio medico di famiglia, è che il cambio può avvenire solo se nel territorio di residenza, vi è un altro medico disponibile con un posto vacante tra la lista di pazienti. In caso contrario, la revoca dovrà attendere fino a quando non vi sarà un posto vacante.
La revoca o la scelta di un medico, va sempre effettuata presso gli sportelli dell'Anagrafe sanitaria della propria zona distrettuale. In alcuni casi, è possibile anche eseguire il cambio del medico online, per evitare di stare ore a fare la fila dietro agli sportelli delle ASL. Online, è possibile verificare la lista dei medici disponibili, le specializzazioni di tali medici, effettuare la scelta del nuovo medico con dei posti vacanti, ecc..
Guarda il video

Consigli
- Provate a revocare il medico anche online.