Come richiedere la sospensione della Naspi
Introduzione
Fra le manovre di sostegno al reddito, dal 01/05/2015 esiste la Naspi. Si tratta di una prestazione nuova di assicurazione sociale per gli impiegati. Ne possono usufruire i lavoratori subordinati che hanno perso l'impiego involontariamente. Oltre allo stato di disoccupazione non voluto dal dipendente, per il suo ottenimento servono altri requisiti. Ossia l'esistenza di 13 settimane di contribuzione prima della disoccupazione, entro 4 anni. Ed inoltre 30 giorni di lavoro effettivo, sempre anteriormente al'inizio della disoccupazione. Con questi presupposti, si dichiara la propria disponibilità ad attività lavorative presso il centro per l'impiego. La prestazione Naspi ottenuta si corrisponde fino ad un massimo di 24 mesi. Possono tuttavia verificarsi dei casi di sospensione della Naspi, durante questo periodo. Ecco come poterla richiedere.
Occorrente
- Requisiti per la sospensione Naspi, modulo NASpi-com.
Possedere i requisiti per la sospensione
Si può richiedere la sospensione della Naspi in determinati casi. Per i quali occorre una particolare comunicazione all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Eccoli, qui di seguito indicati. A) Inizio di un lavoro dipendente, a tempo determinato o indeterminato. Purché con un massimo di retribuzione di ? 8.000,00 annui. B) Inizio di un lavoro autonomo, parasubordinato o occasionale, entro un reddito presunto di ? 4.800,00 all'anno. C) Espatrio. D) Maternità indennizzata per il periodo di legge. E) Malattia. F) Ricovero in ospedali sia pubblici che privati. G) Richiesta di pensione. H) Domanda di Servizio Civile.
Richiedere la sospensione Naspi
È possibile richiedere la sospensione della Naspi telematicamente. La comunicazione deve avvenire entro 30 giorni dagli eventi già menzionati. Per la procedura necessita l'inoltro del modello NASpi-com all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Si può richiedere direttamente dal sito, accedendo con il proprio codice PIN. Poi si segue il percorso qui indicato. Ovvero, partendo dalla Home: Servizi on line; Servizi per il cittadino; Invio domande prestazione sostegno reddito. Oppure, sempre in modo telematico, tramite i servizi dei caf/patronati. In questo ultimo caso è possibile la variazione dell'ente di patronato per la trattenuta sindacale. Questa non si corrisponde se la domanda di disoccupazione Naspi risulta presentata on line con il proprio codice PIN.
Presentare il modello Naspi-com ogni nuovo anno
Occorre richiedere la sospensione della Naspi ogni nuovo anno, quando la prestazione contempla due o più anni solari. Se dunque si intraprende un lavoro, per il quale occorre comunicare il reddito presunto. In questo caso il modello Naspi-com si presenta entro il 31 gennaio di ogni nuovo anno. In mancanza dell'inoltro del modulo Naspi-com come previsto, la prestazione si sospende. Riprenderà non appena avviene l'effettiva comunicazione da parte del lavoratore.
Guarda il video

Consigli
- Il numero verde Contact Center INPS 803 164 è disponibile per tutte le informazioni e le eventuali variazioni dell'argomento.