Come richiedere la ricostituzione per contributi pregressi

Di: A. A.
Tramite: O2O 16/03/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Quando si parla di ricostituzione della pensione si fa riferimento alla rideterminazione dell'importo della pensione, per via del riconoscimento di contribuzione versata o maturata in data anteriore a quella di decorrenza della pensione stessa. In sede di ricostituzione contributiva si procederà all'accertamento di tutti i requisiti e al ricalcolo della pensione, proprio come se si trattasse di una nuova liquidazione. Ma come presentare domanda? Nella seguente guida, passo dopo passo, vi spiegheremo proprio come fare per richiedere la ricostituzione per contributi pregressi.

25

Accedere al sito dell'INPS

Per vedersi riconosciuta la ricostituzione della pensione, è necessario presentare un'apposita domanda all'INPS. Non mancano casi in cui il ricalcolo viene accreditato d'ufficio su iniziativa dello stesso Istituto Previdenziale. Possono inoltrare la domanda i pensionati pubblici e privati. La domanda per la ricostituzione del trattamento pensionistico può essere presentata in ogni momento; non esiste infatti alcun termine di prescrizione. La procedura è molto semplice: occorre innanzitutto raggiungere il sito ufficiale dell'INPS e scrivere nella barra "Cerca servizi" la dicitura "Domande di ricostituzione per contributi pregressi". Occorre infine avviare la ricerca.

35

Scaricare e compilare il modulo

A questo punto basterà scaricare il modulo che l'INPS mette a disposizione, che andrà compilato in tutte le sue parti. Nella prima parte del modulo dovranno essere indicati i dati personali, poi dovrà essere indicato il motivo della richiesta. Nel caso in esame, dopo la voce "Chiedo" dovrà essere barrata la casella che riporta la seguente dicitura: "la ricostituzione della pensione per motivi contributivi". Dovranno poi essere fornite ulteriori informazioni in merito all'attività lavorativa prestata nonché indicazioni relative alla pensione percepita.

Continua la lettura
45

Allegare i documenti ed inoltrare la domanda

Dopo aver compilato il modulo nelle sue parti essenziali, occorrerà allegare una serie di documenti indicati nel modulo stesso. Essenziale è la copia del documento di identità, nonché il modulo di residenza, il modulo residenza, il modulo banca e tanti altri ancora. Occorrerà infine indicare la data di sottoscrizione della domanda e la firma. Il modulo dovrà poi essere consegnato o inviato all'INPS tramite posta elettronica. In alternativa la domanda può essere presentata tramite enti di patronato e intermediari dell'Istituto nonché contattando gratuitamente il Contact Center dell'INPS.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere la ricongiunzione dei contributi da INPS a ex INPDAP

L’INPS, com’è noto, si occupa della contribuzione relativa ai lavoratori del settore privato, mentre i lavoratori pubblici fanno capo alla gestione ex INPDAP. Se nel corso della nostra vita abbiamo lavorato sotto più gestioni previdenziali abbiamo la...
Previdenza e Pensioni

Come fare domanda di ricostituzione della pensione

È possibile che nel corso degli anni ci si accorga che la pensione percepita non corrisponda esattamente alla nostra storia contributiva, è possibile quindi in questo caso fare domanda per il ricalcolo della pensione, chiedendo il ricalcolo dell'importo...
Previdenza e Pensioni

Contributi INPS non versati: sanzioni e prescrizione

I contributi INPS si dovrebbero versare sempre rispettando i termini stabiliti. Le scadenze si basano sugli importi e sul tipo di attività che si esercita. Un mancato pagamento dei contributi pota inevitabilmente ad alcune sanzioni amministrative. L'INPS...
Previdenza e Pensioni

Come ottenere l'accredito dei contributi per il servizio di leva

In questa guida spiegheremo come ottenere l'accredito dei contributi per aver effettuato il servizio di leva. Il beneficio è richiedibile tramite domanda, da presentare all'Inps ed è riservato a coloro che, per effetto dell'aver prestato il servizio di...
Previdenza e Pensioni

Come fare il calcolo dei contributi INPS

Versare i contributi è un obbligo del datore di lavoro e vanno versati ad Enti preposti, come per esempio l'INPS. Tali contributi vengono certificati nel Modello CUD, che sostituisce la denuncia individuale delle retribuzioni corrisposte. Le aliquote...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere un estratto conto certificativo

L’Estratto conto contributivo è un documento che riepiloga tutta la carriera lavorativa di un soggetto. Nell’estratto possiamo trovare i versamenti da lavoro dipendente ed autonomi, quelli figurativi e da riscatto, in base alla gestione previdenziale...
Previdenza e Pensioni

Come controllare i contributi INPS

Tanti anni di lavoro per assicurarci domani una pensione. Quando e con quale rata andremo in pensione dipende dalle ritenute e dai versamenti fatti negli anni di lavoro. A questi concorrono sia i contributi figurativi (i versamenti da lavoro) che quelli...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare i contributi con contratto subordinato

In questo tutorial vedremo come calcolare i contributi con contratto subordinato. Per tale calcolo dei contributi di un lavoratore, che è assunto con questo contratto, occorrerà sapere che cosa è, e cosa prevede questo contratto in tutte le sue forme....