Come richiedere la rateizzazione all'Inps

Tramite: O2O 02/11/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

In un periodo di crisi come questo, non è insolito trovarsi ad affrontare piccoli o grandi problemi di liquidità. Tutto questo è purtroppo valido per tanti cittadini, nonché per le imprese che, per rispettare tutte le scadenze, spesso si trovano a corto di liquidità.
Una di esse tratta il rispetto del pagamento dei contributi di tutti i propri dipendenti, nonché dei premi assicurativi. Qualora in un determinato periodo l'azienda dovesse trovarsi in penuria di liquidi, potrebbe optare per una dilazione di questi versamenti, evitando in tal modo delle procedure esecutive. Ecco come come richiedere la rateizzazione all'Inps.

25

Richiedere la rateizzazione all'Inps

Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo che è andato a introdurre la tematica principale della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come richiedere la rateizzazione all'inps. Cominciamo immediatamente.
Potrete tuttavia richiedere la rateizzazione all'Inps esclusivamente per i casi in cui non si sia ancora verificato all'avviso di addebito e la consegna all'ente di riscossione.

35

Ricordare il mancato versamento

Tenete bene a mente che il mancato versamento delle quote a carico dei lavoratori, le stesse che vengono comunque trattenute dal datore di lavoro in busta paga, è considerata dall'ordinamento italiano una condotta sanzionabile penalmente.

Continua la lettura
45

Chiedere la regolarizzazione all'Inps

Per questo, in caso di problemi di liquidità, è sempre bene chiedere una rateizzazione all'INPS per regolarizzare la propria posizione per non incorrere in spiacevoli provvedimenti. Quando avrete inoltrato la richiesta per via telematica, come indicato precedentemente dalla circolare, dovrete aspettare l'esito dell'esame della richiesta, che potrà essere accolta o rigettata. Per quanto riguarda la rateizzazione dei debiti inps, per poter richiedere questo trattamento, dovrete far riferimento alla presente circolare n. 48 del 2012. Sostanzialmente, questa circolare indica che la richiesta debba esser inviata tramite via telematica. Potrete decidere anche di controllare lo stato della pratica nel tempo, fino all'avviso o del rigetto o dell'accoglimento della stessa. Gli imprenditori che intendessero chiedere la rateizzazione, potranno muoversi online tramite il sito web dell'INPS, andando nella sezione chiamata "cassetto previdenziale aziende".
Inoltre, ricordate che il versamento delle quote non riguarda solo le quote da versare all'INPS, ma anche i pagamenti destinati alla gestione separata.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli su questa specifica tematica, che possano fornirvi delle informazioni in più per comprendere meglio i contenuti di questi tre passi della nostra guida.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere la ricongiunzione dei contributi da INPS a ex INPDAP

L’INPS, com’è noto, si occupa della contribuzione relativa ai lavoratori del settore privato, mentre i lavoratori pubblici fanno capo alla gestione ex INPDAP. Se nel corso della nostra vita abbiamo lavorato sotto più gestioni previdenziali abbiamo la...
Previdenza e Pensioni

Contributi INPS non versati: sanzioni e prescrizione

I contributi INPS si dovrebbero versare sempre rispettando i termini stabiliti. Le scadenze si basano sugli importi e sul tipo di attività che si esercita. Un mancato pagamento dei contributi pota inevitabilmente ad alcune sanzioni amministrative. L'INPS...
Previdenza e Pensioni

MyINPS: cos'è e come si usa

Il progetto di ammodernamento e semplificazione dei servizi al cittadino ha spinto le amministrazioni comunali, le anagrafi, gli istituti scolastici ecc ecc, a migliorare in maniera evidente la comunicazione via web. Questa "ristrutturazione" virtuale...
Previdenza e Pensioni

INPS: come chiedere l'estratto conto

L'estratto conto INPS è un elenco che annota e tiene conto di tutti contributi versati all'ente previdenziale in questione, da parte del lavoratore. In pratica in questo documento, per ogni lavoro svolto in ogni periodo della propria vita, sia esso in...
Previdenza e Pensioni

Come fare simulazione pensione Inps

Il tema della pensione è piuttosto delicato per milioni di cittadini. Chi oggi lavora, in particolare chi ha iniziato di recente, nutre molti dubbi in merito. L'incertezza regna sovrana e a molti non è chiaro a quanto ammonterà la propria pensione. Per...
Previdenza e Pensioni

Come calcolare la pensione Inps

Dal primo maggio 2015 il sito dell'INPS ha introdotto uno strumento interessante per tutti coloro che vogliono sapere quando avverrà il proprio pensionamento e soprattutto a quanto ammonterà la pensione che riceveranno. Per effettuare questo calcolo bisogna...
Previdenza e Pensioni

Come fare il calcolo dei contributi INPS

Versare i contributi è un obbligo del datore di lavoro e vanno versati ad Enti preposti, come per esempio l'INPS. Tali contributi vengono certificati nel Modello CUD, che sostituisce la denuncia individuale delle retribuzioni corrisposte. Le aliquote...
Previdenza e Pensioni

Come recuperare il PIN INPS smarrito

Il pin Inps consiste in un codice segreto alfanumerico di 8 cifre, e consente l'accesso all’area riservata del sito INPS. Qui è possibile, dopo essersi autenticati, accedere a determinati servizi personali, come ad esempio il controllo del proprio fascicolo...