Per questo, in caso di problemi di liquidità, è sempre bene chiedere una rateizzazione all'INPS per regolarizzare la propria posizione per non incorrere in spiacevoli provvedimenti. Quando avrete inoltrato la richiesta per via telematica, come indicato precedentemente dalla circolare, dovrete aspettare l'esito dell'esame della richiesta, che potrà essere accolta o rigettata. Per quanto riguarda la rateizzazione dei debiti inps, per poter richiedere questo trattamento, dovrete far riferimento alla presente circolare n. 48 del 2012. Sostanzialmente, questa circolare indica che la richiesta debba esser inviata tramite via telematica. Potrete decidere anche di controllare lo stato della pratica nel tempo, fino all'avviso o del rigetto o dell'accoglimento della stessa. Gli imprenditori che intendessero chiedere la rateizzazione, potranno muoversi online tramite il sito web dell'INPS, andando nella sezione chiamata "cassetto previdenziale aziende".
Inoltre, ricordate che il versamento delle quote non riguarda solo le quote da versare all'INPS, ma anche i pagamenti destinati alla gestione separata.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli su questa specifica tematica, che possano fornirvi delle informazioni in più per comprendere meglio i contenuti di questi tre passi della nostra guida.