Come richiedere la planimetria catastale
Introduzione
La planimetria catastale, anche nota come piantina catastale, è un disegno tecnico in scala dell'immobile che viene registrato al Catasto. Ogni immobile ha un numero identificativo catastale ed una planimetria associata. Questo disegno dà la possibilità di visionare i dati dell'immobile: ampiezza, lunghezza, altezza, distribuzione dei vani e scala di riferimento. Inoltre, in questo documento vengono registrati la destinazione d'uso e tutte le informazioni utili per consentire la vendita oppure l'acquisto. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come è possibile richiedere la planimetria catastale.
Occorrente
- Estremi catastali
- Indirizzo di posta elettronica
- Documenti che accertano la proprietà dell'immobile
Descrizione planimetria
La planimetria catastale è un documento indispensabile quando si vuole acquistare oppure vendere un immobile. Esso è utile sia ai proprietari dell'immobile che ai potenziali compratori per avere delle informazioni ufficiali. La presentazione di questo documento dà la possibilità di saper se l'immobile è regolarmente iscritto al Catasto. Poi, si può verificare se la rappresentazione grafica dell'immobile e l'indirizzo sono esatti. Inoltre, si può conoscere la categoria catastale, cioè se l'immobile è destinato ad essere utilizzato come negozio, abitazione, ufficio, ecc. In base alla categoria è possibile conoscere la rendita catastale su cui vanno calcolate tasse ed imposte.
Richiesta planimetria al Catasto
La richiesta della planimetria presso il Catasto può essere fatta esclusivamente dal proprietario dell'immobile, dal proprietario di altri diritti reali sul bene oppure da un delegato. Il documento viene rilasciato dalla banca dati telematica dell'Agenzia del Territorio (Catasto). Quest'ultimo detiene "l'archivio anagrafico" di tutti i beni che sono presenti sul territorio nazionale ad eccezione delle Province di Trento e Bolzano. Questo tipo di richiesta comporta una notevole perdita di tempo presso gli sportelli del Catasto. Infatti, generalmente bisogna fare interminabili file.
Richiesta planimetria online
Si può anche decidere di chiedere la planimetria catastale online. In questo caso bisogna indicare l'Ufficio presso il quale è stato registrato l'immobile ed il relativo Comune. Inoltre, si deve essere a conoscenza degli estremi catastali. Infatti, per la richiesta bisogna indicare il numero del foglio catastale, il numero della particella, il numero di subalterno e la sezione. Dopo aver fatto la richiesta la planimetria viene inviata con una email attraverso la posta elettronica. Per i vecchi immobili questa procedura non è possibile in quanto la planimetria non è stata ancora informatizzata.