Affinché l?INPS fornisca una risposta positiva, il pensionato deve aver compiuto i 60 anni di età e non deve superare un determinato reddito, il cui limite fa riferimento al trattamento INPS o, se sposato, al limite fornito dai redditi di entrambi i coniugi. In altre parole, per ottenere la maggiorazione sociale il limite di reddito per un soggetto non coniugato non deve essere superiore ai 5.824,29 ?; mentre se il richiedente è coniugato, il reddito non può superare le 11.649,82 ?. Infine, è bene tenere presente che la somma erogata dall'INPS come maggiorazione sociale del minimo viene calcolata facendo la differenza tra il limite di reddito e quello effettivamente percepito, diviso per tredici mesi. (Fonte: www.guidafisco.it).