Come richiedere la disoccupazione per rimpatriati

Tramite: O2O 01/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tutti i lavoratori italiani che dopo un periodo all'estero hanno perso la propria occupazione e decidono di tornare in Italia, hanno diritto a richiedere la disoccupazione per rimpatriati. Questa indennità viene erogata dall'INPS, secondo la legge 25.07.75 n° 402. Gli attuali trattati internazionali hanno semplificato al massimo l'iter burocratico e per questo motivo la vigente legge gode di una maggiore applicabilità rispetto a qualche anno fa. In questa utilissima guida vi spiego in modo dettagliato ma con termini semplici e chiari come richiedere la disoccupazione per rimpatriati.

26

Occorrente

  • Documentazione comprovante il lavoro svolto all'estero
36

Requisiti

La disoccupazione per rimpatriati spetta a tutti i lavoratori che dopo avere lavorato all'estero sono ritornati in Italia. L'importo di questa prestazione erogata dall'INPS ha una durata semestrale ed il suo importo è calcolato sempre sulla base delle retribuzioni convenzionali e non in base allo stipendio percepito nella nazione estera dove è stato svolto il lavoro. I requisiti per avere diritto alla disoccupazione per rimpatriati sono pochi ma importanti: prima di tutto bisogna avere lavorato in Stati convenzionati o non convenzionati, senza nessuna differenza di trattamento economico tra i due. Il datore di lavoro può essere sia straniero che italiano, in quanto questo dettaglio non è influente ai fini del diritto all'immunità di disoccupazione. Il rimpatrio del lavoratore deve essere obbligatoriamente avvenuto entro sei mesi dalla cessazione dell'impiego e deve essere dichiarata la disponibilità al lavoro in Italia presso i Centri per l'Impiego della propria regione.

46

Documenti

I documenti necessari per presentare la domanda di disoccupazione per rimpatriati sono i seguenti: documento portatile U1 attestante il periodo di assicurazione sul lavoro, la qualifica professionale, il contratto di lavoro, le buste paga, la dichiarazione che attesti il licenziamento oppure il mancato rinnovo del contratto di lavoro ed il modulo SR 163. Questi documenti devono essere forniti dall'ex datore di lavoro oppure, in alternativa, dall'autorità consolare competente.

Continua la lettura
56

Pagamenti

L'assegno di disoccupazione per rimpatriati viene elargito per un periodo massimo di 180 giorni con cadenza mensile ed a questa cifra devono essere aggiunti gli assegni familiari. L'indennità viene pagata accreditando la somma di denaro sul conto corrente del lavoratore che ne ha diritto oppure, in alternativa, la disoccupazione per rimpatriati può essere versata tramite un bonifico da ritirare presso gli uffici postali rientranti nel CAP di residenza.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non potete fare domanda di disoccupazione per rimpatriati se avete abbandonato spontaneamente il posto di lavoro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come presentare la domanda di disoccupazione online

Le indennità di disoccupazione si dividono in ASPI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) e mini ASPI che, a partire dal 1° gennaio 2013, vanno a sostituire le vecchie indennità di disoccupazione agricola e non agricola, ordinaria e ridotta. Sono tutti...
Richieste e Moduli

Come dimostrare lo stato di disoccupazione

Riuscire a trovare un posto di lavoro è molto complicato ai giorni nostri, e molte persone, per lo più i giovani, rimangono disoccupate. Lo Stato prevede delle agevolazioni per far fronte a questa situazione. Le agevolazioni sono diverse e comprendono:...
Richieste e Moduli

Come autocertificare lo stato di disoccupazione

Oggigiorno, con la crisi che stiamo attraversando, trovare e soprattutto mantenere un posto di lavoro, è sicuramente un'operazione molto complicata da affrontare. Lo Stato, al fine di agevolare tutti coloro che hanno perso momentaneamente il proprio lavoro...
Richieste e Moduli

Come controllare lo stato della richiesta disoccupazione Inps

L’INPS è il più importante ente previdenziale italiano e gestisce la quasi totalità della previdenza. In Italia i disoccupati sono tantissimi; la maggior parte fa ricorso all'assegno di disoccupazione. Attualmente gli uffici pubblici si sono adeguati...
Richieste e Moduli

Come richiedere la sospensione della Naspi

Fra le manovre di sostegno al reddito, dal 01/05/2015 esiste la Naspi. Si tratta di una prestazione nuova di assicurazione sociale per gli impiegati. Ne possono usufruire i lavoratori subordinati che hanno perso l'impiego involontariamente. Oltre allo...
Richieste e Moduli

Come richiedere copia di un atto notarile online

Spesso siamo alla ricerca di documenti e copie di atti notarili per portare avanti delle pratiche edilizie o per presentarne nuove istanze. Districassi nei meandri della burocrazia non è piacevole e richiedere certi documenti diventa un'impresa. Ma non...
Richieste e Moduli

Come richiedere la visura camerale alla Camera di Commercio

La visura camerale è un documento informativo redatto dalla Camera di Commercio per qualsiasi impresa italiana, sia essa individuale, collettiva o una società di capitali. La visura camerale non è un vero e proprio certificato, ma presenta comunque l'azienda...
Richieste e Moduli

Come richiedere la licenza per vendita al dettaglio

Aprire un'attività di vendita al dettaglio può dare molte soddisfazioni. Sono sempre di più infatti le persone che scelgono di aprire un esercizio commerciale. L'imprenditoria attira chi vuole creare qualcosa di proprio. Il Decreto Bersani del 1998 ha...