Come richiedere la dilazione del pagamento di una fattura acquisti
Introduzione
Il problema che si pone quando si vuole richiedere la dilazione del pagamento di una fattura acquisti è quella di incorrere nel reato tributario, di solito ascritto all'interno della categoria della condotta decettiva. Per fortuna anche il sistema sanzionatorio si è attenuato. Così è possibile, tramite un iter, richiedere il differimento del saldo senza il rischio di punibilità. Perché possa avviarsi la dilazione è però necessario che la fattura sia di importo superiore ad un tetto minimo. Le procedure di queste operazioni sono ormai ben fissate dalla legge per agevolare in maniera chiara le parti convenute. In questa guida vediamo dunque come richiedere la dilazione del pagamento di una fattura acquisti.
Occorrente
- Modulo di dilazione fattura
Utilizzare gli appositi moduli
Per procedere alla riparazione del debito secondo una tempistica differita, un primo metodo è molto elementare. Basterà, attraverso specifici moduli, comunicare al fornitore l'intenzione di rimandare la liquidazione della fattura, anche dopo che sia avvenuta la spesa. Ci vuole attenzione nello specificare che appunto si chiede la dilazione del pagamento della fattura di acquisto e non la rateizzazione, appuntando tutti gli estremi del documento di acquisto del bene. Naturalmente si deve pure specificare la motivazione dell'istanza. Per lo più si tratta di moduli reperibili anche in rete.
Redigere una richiesta scritta
Nel caso sopra citato, occorrerà dunque, come accennato, redigere ed inviare alla società una lettera nella quale venga formulata la richiesta di dilazione. Ma come si compila tale lettera? Quali elementi specifici e che tipo di dizione deve essere utilizzata? È quello che cercheremo di illustrarvi ora. Per prima cosa, andranno apposti i dati del debitore, ovvero nome, cognome ed indirizzo. Andate poi a costruire la lettera di richiesta di dilazione seguendo le modalità che, nel dettaglio, vi illustreremo nel prossimo paragrafo.
Sviluppare la richiesta scritta
Dopo aver apposto i dati, illustrate l'oggetto della lettera, utilizzando la dicitura "Richiesta di pagamento fattura a rate/ Richiesta di dilazione del pagamento. Poi sviluppate il corpo della lettera, illustrando le motivazioni che hanno determinato la richiesta (esempio: le gravi difficoltà economiche), ultimando il tutto con la data e la vostra firma, nonchè con il timbro della vostra azienda se operate all'interno di una società di tipo commerciale.
Pattuire i termini della dilazione
Tuttavia, il percorso appena illustrato, non è sempre immediato. Potrebbe essere necessario in via preventiva trovare un accordo di tipo commerciale con il fornitore in maniera formale. Ancora attraverso specifiche carte, bisogna pattuire i termini per la dilazione del pagamento della fattura di acquisto per stabilire i termini, ma dove il creditore si riserva di premettere anche le penali su cui potrebbe rivalersi in caso di mancata riparazione del debito. È questo il caso della possibilità che la somma venga riscattata in maniera unitaria. Quindi vengono stabiliti obblighi e benefici reciproci. Tale eventualità dovrà sempre avvenire con una scrittura privata o alla presenza di una figura terza.
Accettare le condizioni del frazionamento
Accettando le condizioni per l'operazione frazionata, il cliente deve anche accordarsi sugli interessi moratori in base ad alcuni parametri stabiliti in via preventiva e che andranno corrisposti in sede di pagamento finale. Per esempio questi interessi si distinguono in base alla tipologia di rischio, il prolungamento della dilazione e la tipologia del credito. La normativa prevede però che questi non vadano a caricarsi sulla base imponibile e sia esenti da Iva. Per questo non vengono neppure emessi con fattura. Il periodo di calcolo va dal giorno successivo all'accordo fino al termine ultimo stabilito per la scadenza.