Iniziamo dicendo che per richiedere la cremazione esistono tre tipologie di scelta. La prima, è la richiesta da parte del parente più prossimo al Sindaco del Comune in cui è avvenuto il decesso. La seconda è invece attraverso eventuali disposizioni sul testamento della persona defunta, mentre la terza tipologia è tramite l'iscrizione ad una società per la cremazione. Chiariamo inoltre che a volte tale domanda potrebbe essere negata, ad esempio se la morte è stata causata da un reato. Nel caso in cui la richiesta di cremazione sia all'interno di un testamento olografo valido lasciato dal defunto quanto era ancora in vita, tale volontà non può essere ignorata. Il testamento dev'essere convalidato però da una delle società per la cremazione, e dal momento esatto del decesso può essere ritenuto in vigore. Per far sì che sia valido, chi fa richiesta d'iscrizione deve presentare il codice fiscale e un documento d'identità.