Come richiedere la copia di atti notarili
Introduzione
Possono esistere diversi problemi qualora si devono andare ad eseguire degli iter burocratici particolari, ciò avviene specie quando ci si cimenta per la prima volta. Tali problematiche possono già presentarsi al momento della compilazione, ma potranno protrarsi anche per quanto riguarda i tempi in cui essi vanno consegnati, onde andare ad invalidare la pratica svolta. Ovviamente ciò dipende anche dal tipo di pratica che si va a richiedere, per tutto questo ci si potrebbe rivolgere al mondo del web che offre sempre valide soluzioni. Infatti tramite esso ci potranno essere persone esperte che mostrano come fare attraverso dei video informativi, tale da rendere la pratica che si compila valida. La guida che qui di seguito viene proposta spiega come riuscire a richiedere la copia degli Atti Notarili. Bisogna sapere che ogni qualvolta occorre stipulare un accordo tra due o più parti, che sia un contratto di compravendita di una casa o la costituzione di una nuova società, occorre recarsi da un notaio affinché l'accordo abbia validità legale. Il notaio, infatti, provvederà a compilare un atto notarile che andrà firmato in sua presenza dalle parti che andranno a stipulare l'accordo. Oggi, in questa guida vedremo come risolvere i cosiddetti atti notarili e vedremo anche tramite i passi successivi come richiedere la copia di atti notarili. Ovviamente tutto quello che andremo a specificare e quindi a spiegare tutti i procedimenti famosi o principali inerenti all'ambito di notaio e soprattutto inerenti alla politica e alle varie leggi italiane. Quindi possiamo dire che tutta la procedura che avverrà in seguito è valida soltanto sul territorio nazionale visto che le altre nazioni hanno le leggi diverse dalla nostra attuale nazione. Vediamo di seguito come fare.
Occorrente
- dati dell'atto notarile di cui si vuole ottenere la copia
Il notaio
Qualora si conosca il notaio che ha stipulato l'atto notarile, tutto sembra essere più semplice visto che basterà recarsi al suo studio con i documenti per l'individuazione dell'atto stesso, dove saranno compresi sia la data che il numero di repertorio, senza dimenticare i nomi delle parti coinvolte. Per ottenere, dietro il pagamento dell?importo dovuto, copia dell?atto. Servirà la specifica di utilizzo del documento perché il rilascio potrà essere in carta libera o con il bollo, inoltre la consegna andrà fatta tramite il ritiro nello studio oppure per corrispondenza. Come abbiamo detto in precedenza all'interno di questo passo, è tutto molto semplice se si conosce il notaio che ha stipulato l'atto notarile. Ovviamente conoscere il notaio è molto importante anche perché qualsiasi domanda anche quella più indiscreta possiamo farla e possiamo chiederla. Quindi possiamo dire che con un notaio di fiducia possiamo confidarci qualsiasi cosa accade.
L'archivio notarile
Nel caso in cui il notaio che ha stipulato gli atti notarile dove cambiare città o cessare la sua attività, tali atti potranno essere reperibili presso l'archivio notarile del distretto dove esercitava. Per avere la certezza di dove essi si trovano basterà utilizzare il web, andando sul sito del Ministero della Giustizia, denominato Archinota. Un'altra cosa molto importante è soprattutto è molto importante è sapere come si agisce quando un notaio tende a cambiare città quando ha ancora le nostre pratiche in mano ed in fase di svolgimento.
Ministero della Giustizia
È sufficiente inserire in alcuni campi gli estremi conosciuti del notaio che aveva redatto l?atto per ottenere l?archivio notarile da contattare. Successivamente, le modalità per la richiesta dell?atto sono simili a quelle del caso precedente. In rete, sempre presso il sito del Ministero della Giustizia è reperibile anche il modulo da compilare per la richiesta della copia dell?atto. Tramite il sito del Ministero della Giustizia possiamo quindi vedere l'archivio notarile anche se online è abbastanza complicato. Infatti, è consigliabile andare da vicino per qualsiasi tipo di informazione.