La legge 104 è stata introdotta nell?anno 1992, al fine di garantire i diritti fondamentali alle persone svantaggiate. A questi soggetti viene riconosciuto lo status di handicap, che a in seguito di una minorazione fisica o psichica, comporta un notevole impedimento nel normale svolgimento delle relazioni sociali, soprattutto in ambito lavorativo. I soggetti in possesso del riconoscimento dell?handicap, tramite la legge 104, possono ottenere diverse agevolazioni, come sgravi fiscali, concessione di permessi per essere assistiti o un congedo straordinario per i familiari. La concessione di queste agevolazioni è subordinata al possesso di un documento che accerti il riconoscimento dell?handicap. Cosa che, però, non avviene in maniera automatica. Per potervi accedere è fondamentale trasmettere un?apposita richiesta all?INPS, poiché ogni soggetto, anche se disabile, non viene considerato tale dallo Stato, finché non ottiene una certificazione che attesti la sua minorazione. Vediamo insieme, nel dettaglio, come richiedere la certificazione per la legge 104.