Come richiedere la carta nazionale dei servizi Inps
Introduzione
La carta nazionale dei servizi è uno strumento relativamente nuovo che occorre richiedere per poter accedere ai servizi della pubblica amministrazione, quindi anche a quei servizi che vengono offerti dall'INPS (acronimo di istituto nazionale della previdenza sociale). Utilizzare i servizi pubblici diventa molto facile e veloce grazie a un microprocessore che è inserito nella carta e consente l'identificazione personale, in quanto riporta un certificato digitale con tutti i dati anagrafici del titolare della carta. Nella seguente guida, in brevi e pochi semplici passi, vedremo insieme come si può fare per richiedere la carta nazionale dei servizi INPS.
Presentare domanda scritta alla camera di commercio
Per richiedere questo utilissimo strumento bisogna, innanzitutto, presentare la domanda scritta alla camera di commercio di appartenenza, in base alla città in cui si è residenti. Sarà necessario ovviamente esibire un documento di identità in corso di validità, in base al quale sarà aperta la pratica di richiesta per la consegna del certificato con annessa la firma digitale. Per ottenere la carta nazionale dei servizi è necessario comunicare anche un indirizzo e-mail che sarà richiesto al momento del rilascio del certificato con la firma digitale.
La carta nazionale è una smart card
La carta nazionale dei servizi è appunto una smart card che funziona per il sito dell'INPS al posto del pin online, che prima si richiedeva prima di accedere al proprio account personale per usufruire del portale. Attualmente la carta nazionale dei servizi non può essere esibita come documento di riconoscimento, ma il progetto è quello che in un prossimo futuro possa essere associata alla carta di identità elettronica (questa è conosciuta con l'acronimo "CIE" e, al giorno d'oggi, non tutti i comuni italiani la emettono), incorporando anche la funzione che prima svolgeva solo il codice fiscale. In tal caso diventerebbe un documento di riconoscimento a tutti gli effetti, utilizzabile anche online, e sostituirebbe completamente la funzione del codice fiscale. Grazie a questo strumento si potrà accedere all'estratto conto lavorativo e contributivo, nonché firmare digitalmente documenti per richieste con validità formale.
Inoltrare la domanda utilizzando i portali abilitati della Regione
Per facilitare l'ottenimento della carta nazionale dei servizi, è stata estesa la possibilità di richiederla anche ad altre strutture che sono state accreditate per questo fine. Queste strutture possono essere associazioni di consulenti del lavoro, commercialisti che potranno loro stessi inoltrare la richiesta del certificato e della firma digitale. Inoltre, dovete sapere che la richiesta, per ottenere la carta, la si può anche inoltrare utilizzando il web dai portali abilitati della vostra Regione di appartenenza. Invece, per quanto riguarda l'INPS, basta collegarsi al sito e inserire la carta nell'apposito lettore per le smart card del computer ed utilizzare i servizi online del portale, che avranno validità legale a tutti gli effetti grazie all'utilizzo della firma digitale che è riportata sulla carta nazionale dei servizi.
Consigli
- Sul sito dell'INPS, potrete trovare ulteriori informazioni riguardo la carta nazionale dei servizi