Come richiedere la carta nazionale dei servizi Inps

Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La carta nazionale dei servizi è uno strumento relativamente nuovo che occorre richiedere per poter accedere ai servizi della pubblica amministrazione, quindi anche a quei servizi che vengono offerti dall'INPS (acronimo di istituto nazionale della previdenza sociale). Utilizzare i servizi pubblici diventa molto facile e veloce grazie a un microprocessore che è inserito nella carta e consente l'identificazione personale, in quanto riporta un certificato digitale con tutti i dati anagrafici del titolare della carta. Nella seguente guida, in brevi e pochi semplici passi, vedremo insieme come si può fare per richiedere la carta nazionale dei servizi INPS.

25

Presentare domanda scritta alla camera di commercio

Per richiedere questo utilissimo strumento bisogna, innanzitutto, presentare la domanda scritta alla camera di commercio di appartenenza, in base alla città in cui si è residenti. Sarà necessario ovviamente esibire un documento di identità in corso di validità, in base al quale sarà aperta la pratica di richiesta per la consegna del certificato con annessa la firma digitale. Per ottenere la carta nazionale dei servizi è necessario comunicare anche un indirizzo e-mail che sarà richiesto al momento del rilascio del certificato con la firma digitale.

35

La carta nazionale è una smart card

La carta nazionale dei servizi è appunto una smart card che funziona per il sito dell'INPS al posto del pin online, che prima si richiedeva prima di accedere al proprio account personale per usufruire del portale. Attualmente la carta nazionale dei servizi non può essere esibita come documento di riconoscimento, ma il progetto è quello che in un prossimo futuro possa essere associata alla carta di identità elettronica (questa è conosciuta con l'acronimo "CIE" e, al giorno d'oggi, non tutti i comuni italiani la emettono), incorporando anche la funzione che prima svolgeva solo il codice fiscale. In tal caso diventerebbe un documento di riconoscimento a tutti gli effetti, utilizzabile anche online, e sostituirebbe completamente la funzione del codice fiscale. Grazie a questo strumento si potrà accedere all'estratto conto lavorativo e contributivo, nonché firmare digitalmente documenti per richieste con validità formale.

Continua la lettura
45

Inoltrare la domanda utilizzando i portali abilitati della Regione

Per facilitare l'ottenimento della carta nazionale dei servizi, è stata estesa la possibilità di richiederla anche ad altre strutture che sono state accreditate per questo fine. Queste strutture possono essere associazioni di consulenti del lavoro, commercialisti che potranno loro stessi inoltrare la richiesta del certificato e della firma digitale. Inoltre, dovete sapere che la richiesta, per ottenere la carta, la si può anche inoltrare utilizzando il web dai portali abilitati della vostra Regione di appartenenza. Invece, per quanto riguarda l'INPS, basta collegarsi al sito e inserire la carta nell'apposito lettore per le smart card del computer ed utilizzare i servizi online del portale, che avranno validità legale a tutti gli effetti grazie all'utilizzo della firma digitale che è riportata sulla carta nazionale dei servizi.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Sul sito dell'INPS, potrete trovare ulteriori informazioni riguardo la carta nazionale dei servizi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere un estratto contributivo all'INPS

L'INPS è un istituto molto complesso e occorre tenersi sempre aggiornati sui regolamenti e sulle novità che vengono introdotte. Il sistema contributivo italiano infatti, ha delle regole ben stabilite e occorre adeguarsi per non trovarsi poi a dover sanare...
Richieste e Moduli

Come comunicare all'Inps l'inizio di un nuovo lavoro

L'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è il principale ente previdenziale italiano. Quasi tutti i lavoratori del settore privato, ma anche alcune categorie di quello pubblico, sono assicurati presso l'INPS. Questo ente, oltre al pagamento...
Richieste e Moduli

Come ottenere il PIN dall'Inps

Negli ultimi anni l'utilizzo della rete internet ha favorito e facilitato la nostra vita. Privati ed aziende hanno sviluppato i loro rapporti servendosi soprattutto della rete per la risoluzione di varie problematiche. Le grandi aziende statali hanno...
Richieste e Moduli

Come fare una segnalazione di disservizio all'Inps

L'INPS è l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Esso si occupa della gestione del sistema pensionistico italiano. Pertanto, tutti i lavoratori dipendenti devono obbligatoriamente iscriversi a questo Ente Pubblico. La stessa regola vale anche per...
Richieste e Moduli

Come Richiedere I Permessi Per Assistenza Ai Familiari Disabili

Quando si ha una condizione di disabilità, si assiste ad una perdita della capacità di svolgere in modo autonomo qualunque attività della vita quotidiana (alimentarsi, lavarsi, vestirsi, spostarsi, camminare, utilizzare i servizi igienici). La disabilità...
Richieste e Moduli

Come controllare lo stato della richiesta disoccupazione Inps

L’INPS è il più importante ente previdenziale italiano e gestisce la quasi totalità della previdenza. In Italia i disoccupati sono tantissimi; la maggior parte fa ricorso all'assegno di disoccupazione. Attualmente gli uffici pubblici si sono adeguati...
Richieste e Moduli

Come compilare il modulo di maternità INPS

Per le mamme lavoratrice che intendono ottenere un assegno di maternità, è necessario seguire uno specifico iter burocratico che consiste nell’inoltrare una domanda all’INPS tramite un apposito modulo. In riferimento a ciò, ecco una guida con delle utili...
Richieste e Moduli

I principali servizi digitali con Spid

Che cosa si intende con la sigla SPID? Facciamo un po' di chiarezza: con tale sigla si è soliti indicare una moderna e pratica soluzione che permette di utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione attraverso un Pin unico e univoco di...