Come richiedere l'intervento dell'ispettorato del lavoro

Tramite: O2O 12/11/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Lavoro in nero, mobbing, mancata retribuzione e pagamento dei contributi: come riporta le notizie di cronaca, queste sono solo alcune delle illegalità a cui, quotidianamente, vengono esposti i lavoratori. In Italia, l?ente chiamato a controllare la correttezza delle condizioni lavorative è l?Ispettorato del Lavoro. In questa guida, intendiamo chiarirvi le idee su cosa fa, quali sono i suoi compiti, cosa bisogna fare se si subisce un'ingiustizia, come richiedere il suo intervento, cosa succede in seguito alla denuncia o al controllo in azienda se gli ispettori verificano l?infrazione, e come funzionano le denunce anonime. Buona lettura!

28

L'Ispettorato del lavoro

L?Ispettorato del Lavoro è un organo facente parte del del Ministero del Lavoro, composto da funzionari che hanno il titolo di poliziotti giudiziari, con il preciso incarico di controllo e vigilanza in materia di diritto del lavoro. Più precisamente, esso si occupa della lealtà della relazione tra datore e lavoratore, si appura della legalità di tale relazione, sia per quanto riguarda il profilo contrattuale che quello evidenziale, e opera per la tutela del lavoratore.

38

Le motivazioni

Se sul proprio luogo di lavoro si creano delle situazioni di illegittimità o soprusi, è possibile denunciare l'accaduto presso il Servizio Ispezione del Lavoro della zona competente. Le motivazioni più mosse sono: l'utilizzo di lavoratori in nero o con contratto irregolare, l'assenza di retribuzione, il mancato versamento dei contributi INPS, il mancato rispetto di quanto previsto dalla busta paga, il mancato rispetto degli orari di lavoro che si prolungano oltre quelli stabiliti dal contratto, e il mobbing subìto. Per ciascuna di queste motivazioni, la legge prevede delle ingenti sanzioni penali e amministrative a carico del datore di lavoro.

Continua la lettura
48

La denuncia

È possibile sporgere denuncia presso l?Ispettorato del Lavoro della propria provincia. Al funzionario incaricato bisognerà fornire la qualifica e le mansioni svolte, i dati dell?azienda, i dati del responsabile, il contratto con cui si è stati assunti (chiaramente, per chi lavora in nero, non è possibile indicare il suddetto elemento), le ultime buste paga, tutte le prove documentali, e i dati di eventuali testimoni (colleghi di lavoro, clienti, fornitori, ecc.). A questo punto, l?ispettore provvederà a stendere un verbale che andrà firmato da chi sporge denuncia.

58

L'ispezione

Arrivati a questo punto, l?Ispettorato prenderà in esame la vostra richiesta e avvierà una fase, detta di conciliazione, tra voi e il vostro datore di lavoro, in modo da trovare un accordo tra le parti. L?Ispettorato ha la facoltà di avviare subito un?ispezione, senza avvalersi della conciliazione, nel caso in cui si riscontri che i fatti abbiano rilevanza penale, riguardino anche altri lavoratori, tocchino fenomeni irregolari già conclamati nel vostro territorio, coinvolgano irregolarità contributive e assicurative. Se a seguito dell?ispezione, i funzionari rilevano l?irregolarità, provvederanno immediatamente a comminare al datore di lavoro la sanzione prevista dalla legge.

68

La denuncia anonima

Può capitare che alcuni lavoratori, pur subendo soprusi o lavorando in condizioni irregolari, rinunciano a denunciare per paura delle ritorsioni e della perdita del posto di lavoro, anche se lo stesso Ministero del Lavoro sancisca che le dichiarazioni dei lavoratori debbano rimanere segrete. Tuttavia, è comunque possibile sporgere denuncia in maniera anonima, via telefono o email, senza il bisogno di lasciare i propri dati. In questo caso, però, l?Ispettorato non è obbligato a effettuare i controlli, rimanendo a sua totale discrezione. Un'alternativa valida potrebbe essere quella di rivolgersi a un sindacato: il suo scopo è quello di aiutare le persone e tutelare i diritti dei lavoratori vittime di ingiustizie.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quella della denuncia è una fase cruciale. Prima di sporgerla, cercate di raccogliere quante più prove possibili. È molto di aiuto la presenza di uno o più testimoni.
  • Nella fase della denuncia, cercate di farvi seguire da un avvocato di fiducia.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione

La situazione lavorativa in Italia non è al momento una delle migliori. Infatti, molte persone, soprattutto i giovani, non hanno un lavoro. Oppure si trovano in una situazione di precarietà, dopo un licenziamento improvviso. In questo caso, l'unica cosa...
Lavoro e Carriera

Cosa fare se il datore di lavoro non paga

Può accadere di avere dei seri problemi con il proprio datore di lavoro. I problemi con cui si può venire in contatto sono veramente tanti e possono succedere ogni giorno, in particolar modo in questo periodo di profonda crisi economica. Nello specifico,...
Lavoro e Carriera

Come denunciare lo sfruttamento del lavoro

Un fenomeno molto diffuso nel nostro paese, ma anche in moltissime nazioni del mondo, è lo sfruttamento del lavoro. Si tratta infatti, di vere e proprie organizzazioni criminali che ne traggono notevoli benefici, assumendo delle persone che spesso fanno...
Lavoro e Carriera

Come chiedere una referenza al nostro ex datore di lavoro

La lettera di referenze è un documento molto importante, ma viene spesso sottovalutato. Questo strumento, viene poco utilizzato in Italia, ma ha un ruolo fondamentale nel processo che porta all'assunzione di un lavoratore. Quando si è alla ricerca di...
Lavoro e Carriera

5 scuse per uscire un'ora prima da lavoro

Il lavoro occupa gran parte delle nostre vite e delle nostre giornate. A volte però capita che non si abbiano le energie e la mente adatta a svolgere un dato compito o ad affrontare un'intera giornata di lavoro. Per questo succede, ogni tanto, di dover...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'estratto conto contributi INPS On Line

Tutti quanti quando lavoriamo, dobbiamo versare una quota mensile all'INPS per la nostra futura pensione. Ma quanto versiamo ogni anno all'INPS? L'estratto conto contributi non è altro che un elenco, registrato negli archivi dell'INPS, contenente tutti...
Lavoro e Carriera

Come richiedere un congedo per malattia del proprio figlio

Quando un bambino si ammala, ha necessariamente bisogno della presenza di almeno una persona adulta che possa assisterlo. Per i più piccoli, infatti, anche un semplice raffreddore o alcuni decimi di febbre possono rappresentare una sofferenza, per cui...
Lavoro e Carriera

Come richiedere ed ottenere l'anticipo del TFR

Ieri era la "buonuscita", oggi il "Trattamento di Fine Rapporto" (TFR): stiamo parlando di quell'importo che il lavoratore accantona mensilmente e che riceve al termine del rapporto di lavoro e può anche richiedere anticipatamente. Solo in alcuni casi...