Introduzione
Per la maggior parte delle coppie il matrimonio rappresenta un traguardo di vita importante. Questo legame, riconosciuto dalla legge, garantisce una maggiore stabilità di coppia. Offre degli strumenti per affrontare al meglio il percorso coniugale. Un esempio valido è la comunione dei beni, che la coppia può scegliere se sfruttare o meno. Tutte le decisioni in tal senso vengono registrate nel contratto o estratto di matrimonio. Qui possiamo annotare informazioni peculiari, come - per l'appunto - dati sul regime patrimoniale. Ma come richiedere tale documento, in caso di necessità? Si tratta di una procedura più semplice di quanto non si creda.
Conoscere gli usi di un estratto di matrimonio
Il contratto o estratto di matrimonio può essere utile alla coppia per vari motivi. Uno di questi è certamente il divorzio, utile a sciogliere il legame in termini legali. Per farlo è necessario provare con documenti ufficiali l'avvenimento del rito. Il contratto di matrimonio contiene le informazioni più importanti sulla coppia. Include i dati anagrafici degli sposi e la data del matrimonio. L'estratto, inoltre, può contenere altre informazioni che si reputano importanti. Nell'estratto si può infatti includere anche l'orario di celebrazione del rito o la cittadinanza dei coniugi. Tale documento è necessario anche nel caso si voglia modificare il regime patrimoniale.
Richiedere il documento in più modi
Trattandosi di un documento civile, l'estratto si può richiedere in comune. Possiamo rivolgerci sia al nostro comune di residenza sia al comune in cui si celebra il matrimonio. I due centri, infatti, possono differire. Ciononostante gli atti saranno a disposizione di entrambi. Per farlo dovremo rivolgerci all'ufficio dell'anagrafe locale. Saranno sufficienti i documenti d'identità di almeno uno dei due sposi. Ma tale richiesta si può effettuare anche da casa. Potremo infatti inviare la nostra domanda tramite internet o fax. Anche in questo caso saranno necessari dei documenti di identità.
Considerare i tempi e i costi
La domanda online richiederà un po' di tempo per l'elaborazione. Sono inoltre previsti dei costi per ottenere l'estratto di matrimonio. Si tratta, tuttavia, di cifre molto modeste, inferiori ai 50 euro. I tempi di elaborazione e consegna si aggirano intorno ai 50 giorni lavorativi. Tramite la domanda online potremo ricevere comodamente a casa una copia cartacea dell'estratto. Il documento potrà tornare utile anche per ragioni differenti da un divorzio o una modifica del regime patrimoniale. Si potrà infatti impiegare per la domanda di accensione di un mutuo e sfruttare le opportunità per le coppie sposate.
Guarda il video

Consigli
- Ricordiamo che il contratto/estratto di matrimonio ha una validità di sei mesi. Pertanto richiederlo preventivamente per eventuali usi futuri risulta inutile.