Come richiedere l'esenzione del canone RAI over 75 anni

Tramite: O2O 25/04/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tutti i contribuenti sono al corrente che, qualora nella propria abitazione vi sia un apparecchio televisivo, saranno tenuti al pagamento del canone RAI. Questa imposta, frequentemente definita come la tassa più odiata dagli italiani, è stata recentemente addebitata nella bolletta dell?energia elettrica ad uso residenziale, per contrastare la sua evasione. L?importo annuale del canone ammonta a 90 euro, con addebito rateale di 9 euro al mese in per dieci mesi, contro un importo di 113,50 euro pagati prima dell?inserimento del canone in bolletta. Alcune categorie, sono però esentate dal pagamento, qualora non posseggano proprio il televisore o se presentano determinati requisiti reddituali. Vediamo insieme quali sono e quali modelli devono essere presentati per richiedere l'esenzione del canone per over 75 anni.

27

Occorrente

  • Dichiarazione sostitutiva dell'Agenzia delle Entrate;
  • 75 anni compiuti;
  • Reddito familiare inferiore a 8.000 euro annui;
37

I nuovi limiti reddituali

L?imposta del canone Rai viene controllata direttamente dall?Agenzia delle Entrate. In caso di richieste di esenzione del canone, la domanda deve essere inoltrata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno direttamente ai loro uffici competenti della sede di Torino, ed in particolare all?indirizzo: Agenzia delle Entrate / Ufficio Torino 1 S. A. T. Sportello abbonamenti TV / Casella Postale 22, 10121 Torino. Come dicevamo, alcune categorie di pensionati possono usufruire dell?esenzione dal pagamento del canone RAI, se hanno superato la soglia dei 75 anni e presentano un reddito annuo che, insieme a quello del proprio coniuge, non sia complessivamente superiore a 8.000 euro (fino al 2017 tale limite era fissato a 6713,98 euro).

47

I termini della domanda

Un errore piuttosto comune, è quello di credere che l?esenzione dal pagamento del canone RAI avvenga in automatico per tutti i pensionati ultra settantacinquenni in possesso di un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge: l?esenzione non verrà attivata senza presentazione di una domanda. E per farla occorrerà rispettare anche precisi termini di legge: chi presenta domanda per la prima volta dovrà ottemperare trasmettendo la richiesta entro il 30 aprile 2018, ottenendo in tal modo lo sgravio anche per il primo semestre e richiedere contestualmente il rimborso di eventuali rate già pagate sulla bolletta dall?inizio dell?anno 2018. Coloro, invece, che intendono beneficiare dell?esenzione solo a partire dal secondo semestre o che dovessero presentare la richiesta in ritardo, dovranno rispettare la scadenza del 31 luglio.

Continua la lettura
57

I modelli da presentare

Vediamo ora dove reperire il modello di dichiarazione sostitutiva da presentare e come compilarlo. Il modello, scaricabile dal sito dell?Agenzia delle Entrate, a questo link, consiste in una autocertificazione del proprio reddito: il pensionato ultra settantacinquenne, in sostanza dichiara che il proprio nucleo familiare percepisce un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro anni. E? importante ricordare che il limite di riferimento è quello all'anno precedente a quello in cui si richiede l'esonero, e che le 8.000 euro comprendono il reddito del richiedente più quelle del proprio coniuge. Una volta completato il modello con l?indicazione dei propri dati anagrafici, questo dovrà essere inviato tramite posta raccomandata o on line se si possiede il PIN dell?Agenzia delle Entrate o con consegna a mano del modello presso uno sportello dell?Agenzia delle Entrate.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rispettate la scadenza del 30 aprile per ottenere lo sgravio per il primo semestre e richiedere contestualmente il rimborso di eventuali rate già pagate sulla bolletta dall’inizio dell’anno;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come trovare lavoro dopo i 40 anni

Quella che stiamo vivendo è l'epoca dell'incertezza, dell'insoddisfazione lavorativa e della crisi economica. Risulta sempre più difficile trovare un lavoro per staccarsi dal nucleo familiare ed iniziare una propria vita, con indipendenza e i propri affetti...
Lavoro e Carriera

Come richiedere la domanda di disoccupazione

Tutti coloro che hanno dei contratti a tempo determinato hanno la possibilità di usufruire dell'indennità di disoccupazione per un periodo di tempo limitato e calcolato in base ad alcune caratteristiche principali. In questa guida ci occuperemo di dare...
Lavoro e Carriera

10 consigli su come richiedere un mutuo prima casa

Decidere di richiedere un mutuo per la prima casa è un passo importantissimo che si trova ad affrontare la maggior parte delle giovani coppie. Il mutuo è un contratto che avviene tra una banca ed un mutuatario, e riguarda sempre una somma di denaro molto...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'estratto conto contributi INPS On Line

Tutti quanti quando lavoriamo, dobbiamo versare una quota mensile all'INPS per la nostra futura pensione. Ma quanto versiamo ogni anno all'INPS? L'estratto conto contributi non è altro che un elenco, registrato negli archivi dell'INPS, contenente tutti...
Lavoro e Carriera

Come richiedere lo smart working al datore di lavoro

Lo smart working è un nuovo modello lavorativo che "sfrutta" le tecnologie esistenti per migliorare la qualtà della vita del lavoratore. Esso ha una svariata lista di vantaggi. Infatti, il lavoratore ha maggiore libertà, ha un rsparmio di denaro, più...
Lavoro e Carriera

Come andare in pensione a 50 anni

La pensione è quella prestazione economica mensile foraggiata dai contributi del lavoratore. Essa si ottiene quando vengono raggiunti determinati requisiti contributivi ed assicurativi. Allo stesso tempo bisogna aver raggiunto l'età idonea. Negli anni...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti

L’indennità di disoccupazione è una prestazione a sostegno del reddito, istituita per aiutare i soggetti che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà a causa della perdita involontaria del posto di lavoro. La Nuova Assicurazione Sociale per...
Lavoro e Carriera

Come richiedere un congedo per malattia del proprio figlio

Quando un bambino si ammala, ha necessariamente bisogno della presenza di almeno una persona adulta che possa assisterlo. Per i più piccoli, infatti, anche un semplice raffreddore o alcuni decimi di febbre possono rappresentare una sofferenza, per cui...