Possono ottenere l'esonero tutti i cittadini di età inferiore ai 6 anni e gli adulti che hanno più di 65 anni. Il reddito familiare complessivo però deve essere inferiore ai 36.151,98 euro (codice E01).. Tra gli altri aventi diritto ci sono anche i cittadini disoccupati (chi è stato licenziato, ha cessato un'attività da dipendente ed è iscritto nelle liste di collocamento) ed i loro familiari a carico. In questo caso il reddito familiare deve essere inferiore a 8.263,31 euro. Il reddito è incrementato fino a 11.362,5 in presenza del coniuge a carico e di ulteriori 516,43 euro per ogni figlio a carico (codice E02). Infine, hanno diritto all'esenzione per reddito le persone che hanno la pensione sociale (codice E03).