Come richiedere l'assegno familiare

Tramite: O2O 15/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno del reddito istituita nell'ordinamento italiano ed erogata dall'Inps a favore di alcune categorie di lavoratori e percettori di pensioni da lavoro dipendente in possesso di un reddito al di sotto di determinati limiti prestabiliti. Le tabelle con i limiti reddituali vengono pubblicate annualmente dall'INPS per individuare gli importi degli assegni che spettano nel periodo che va dal primo luglio al trenta giugno dell'anno successivo. Se vuoi sapere se i tuoi redditi rientrano in questi limiti ed appartieni alle categorie per la quale devono essere erogati gli assegni familiari allora leggi questa guida e ti spiegheremo come richiedere questo diritto.

27

Occorrente

  • Mod. ANF/DIP - COD. SR16; ultima dichiarazione dei redditi;
37

Compilare il modello per la richiesta degli assegni familiari

Per presentare la richiesta di assegno familiare al tuo datore di lavoro devi scaricare l'apposito modello dal sito INPS. Il modello di richiesta, denominato Mod. ANF/DIP - COD. SR16 è editabile, quindi puoi inserire tutti i dati prima di stamparlo, anziché compilarlo manualmente. Se hai delle difficoltà nella compilazione o non sai adoperare il computer, puoi recarti personalmente presso una sede di Patronato, che ti assisterà nella compilazione in maniera totalmente gratuita. Nel modello di richiesta degli assegni familiari dovrai indicare i tuoi dati anagrafici e poi quelli dei familiari per i quali vuoi richiedere il trattamento di famiglia, specificando per ognuno di loro il reddito percepito nell'anno precedente alla richiesta. In questo modello devi specificare anche se qualcuno di loro è in possesso di invalidità, così da ottenere degli assegni di importo maggiorato. È importante sottolineare che è richiesta inoltre, la dichiarazione di responsabilità sia del coniuge non dichiarante che del richiedente. Alcuni datori di lavoro richiedono in allegato alla domanda anche ulteriori documenti a conferma di quanto dichiarato (ad esempio lo stato di famiglia ad uso assegni familiari rilasciato dall'ufficio anagrafe del comune di residenza, o la copia dell'ultima dichiarazione dei redditi).

47

Inoltrare la domanda

La domanda per la richiesta dell?assegno familiare deve essere presentata al datore di lavoro: in base al tuo lavoro ci saranno diverse gestioni che tratteranno la tua richiesta. Ad esempio se sei un impiegato pubblico la richiesta verrà gestita dai funzionari dell'INPS Ex Indpap, mentre se sei un dipendente privato verrà anticipata dal datore di lavoro per conto dell'INPS. Se invece sei un pensionato la tua richiesta dovrà essere trasmessa telematicamente, attraverso il PIN INPS personale o tramite un ufficio di Patronato. Di norma, il pagamento degli assegni avviene il mese dopo la presentazione della richiesta, ma in alcuni casi, soprattutto sulle pensioni, può essere necessario un po' di tempo per l'erogazione.

Continua la lettura
57

Richiedere assegni familiari arretrati

L'INPS provvederà in ogni caso ad effettuare degli accertamenti sui dati dichiarati e a verificare se l'importo erogato corrisponde a quello effettivamente spettante. È importante sapere che hai comunque cinque anni di tempo per richiedere il pagamento degli assegni arretrati, anche se il tuo datore di lavoro nel frattempo è cambiato. La richiesta andrà fatta all'INPS qualora la ditta per cui lavoravi è cessata o fallita. Se hai seguito correttamente i consigli di questa guida, ora sei pronto per presentare la tua domanda.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno al datore di lavoro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di invalidità

Quando un lavoratore è impossibilitato ad eseguire le sue attività normalmente a causa di infermità mentali oppure fisiche, può richiedere l'assegno di invalidità presso l'istituto di Previdenza Sociale. In questo modo il lavoratore percepisce un sostegno...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la maggiorazione assegno sociale dopo 70 anni

L'assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata dall'INPS in favore dei soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate. Questa prestazione viene erogata indipendente dai contributi versati, ma è vincolata al raggiungimento di una...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti

L'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti è un'indennità rivolto ai lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro e che non soddisfano i requisiti per beneficiare dell'indennità ordinaria di disoccupazione. L’indennità di disoccupazione con...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L’importo dell’assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari sulla NASpI

Gli assegni familiari sono una prestazione che viene erogata dall'INPS, a favore dei soggetti che percepiscono l'indennità di disoccupazione NASpI. Tali assegni devono essere richiesti attraverso apposite domande da inviare telematicamente all'INPS. Nella...
Previdenza e Pensioni

Come fare richiesta di ricongiungimento familiare per stranieri

I cittadini stranieri residenti in Italia, extracomunitari e non, possono mantenere l'unità della propria famiglia chiedendo il ricongiungimento familiare purché siano in possesso di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, o di un...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità consiste nell'erogazione, da parte dell'istituto nazionale di previdenza sociale, di un assegno a favore dell'erede in caso del decesso di un soggetto assicurato o comunque pensionato. La normativa attualmente in vigore prevede...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i lavoratori domestici

Gli assegni familiari rappresentano sicuramente un sostegno molto importante per le famiglie in difficoltà e vengono riconosciuti in favore di tutti i lavoratori regolarmente assunti, per i quali vengono versati i contributi. Un diritto che spetta, dunque,...