Come richiedere l'assegno al nucleo familiare per pensionati

Tramite: O2O 09/02/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

L?INPS ha recentemente pubblicato la nuova normativa in merito all?erogazione dell?assegno al nucleo familiare per pensionati. Il decreto prevede tuttavia che siano soddisfatti una serie di requisiti, per cui vale la pena approfondire il discorso, e soprattutto vedere come richiedere questo bonus in aggiunta alla pensione percepita.

26

Occorrente

  • Accedere al portale Inps
  • Compilare la domanda
  • Allegare la dichiarazione dei redditi
36

Avere un determinato reddito

L?assegno in sostanza rappresenta una forma di sostegno del reddito per quelle famiglie in cui vi è un pensionato, e che può attingervi sia dal Fondo pensioni per la categoria dei lavoratori dipendenti che da quelli dei cosiddetti Fondi speciali dell?Enpals, purché il reddito complessivo sia categoricamente sotto le fasce previste. In questo caso il titolare della pensione se rientra nella categoria superstiti, può richiedere l?assegno solo per la sua persona, purché risulti inabile oppure un orfano minorenne. I titolari di pensione appartenenti alla categoria autonomi quindi artigiani, commercianti ed altri soggetti, non hanno diritto all?assegno poiché in molti casi già ne percepiscono uno tendente a maggiorare la quota standard. In questo caso, parliamo dei classici assegni familiari.

46

Calcolare l'assegno in base a delle apposite tabelle

Per conoscere l?importo esatto dell?assegno per il nucleo familiare dei pensionati, il calcolo va effettuato in base al numero di persone che lo compongono e dal suo reddito, oltre a quello del pensionato stesso. In riferimento a ciò, l?INPS ha redatto delle apposite tabelle in cui sono descritte fasce di reddito ed importi spettanti, e che vengono costantemente aggiornate dall?ente con cadenza annuale, e precisamente nella data che intercorre dal 1° luglio al 30 giugno. L?assegno una volta riconosciuto viene erogato dall?INPS nella stessa data in cui il pensionato percepisce quella normalmente spettante. L?emissione è tuttavia subordinata fino a quando ci sono i suddetti requisiti. Indipendentemente se il pensionato è maschio o femmina, il rispettivo coniuge ha diritto all?assegno per il nucleo familiare anche se non percepisce nessun trattamento simile.

Continua la lettura
56

Inoltrare la domanda al portale dell'Inps

Per inoltrare la domanda è necessario accedere al portale INPS, in modo da poterla inviare per via telematica. In tal caso ci sono dei modelli specifici da compilare. La domanda si può tra l?altro spedire anche in contemporanea con la normale richiesta di pensione ordinaria, quindi nel caso che il soggetto abbia da poco raggiunto l?età per cui gli spetta. La domanda deve tuttavia essere corredata della dichiarazione dei redditi del nucleo familiare, e da un?autocertificazione nella quale si attesta l?effettivo numero di persone che lo compongono. Un?altra buona notizia in merito riguarda la retroattività; infatti, se il pensionato interessato presenta la domanda con ritardo, può ottenere fino ad un massimo di 5 anni di arretrati. Infine va aggiunto che qualsiasi variazione del nucleo familiare deve essere tempestivamente comunicato all?INPS entro e non oltre 30 giorni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti

L'assegno di disoccupazione con requisiti ridotti è un'indennità rivolto ai lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro e che non soddisfano i requisiti per beneficiare dell'indennità ordinaria di disoccupazione. L’indennità di disoccupazione con...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'assegno di invalidità

Quando un lavoratore è impossibilitato ad eseguire le sue attività normalmente a causa di infermità mentali oppure fisiche, può richiedere l'assegno di invalidità presso l'istituto di Previdenza Sociale. In questo modo il lavoratore percepisce un sostegno...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la maggiorazione assegno sociale dopo 70 anni

L'assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata dall'INPS in favore dei soggetti che si trovano in condizioni economiche disagiate. Questa prestazione viene erogata indipendente dai contributi versati, ma è vincolata al raggiungimento di una...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. L’importo dell’assegno viene rivalutato annualmente, e definito tramite delle...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari sulla NASpI

Gli assegni familiari sono una prestazione che viene erogata dall'INPS, a favore dei soggetti che percepiscono l'indennità di disoccupazione NASpI. Tali assegni devono essere richiesti attraverso apposite domande da inviare telematicamente all'INPS. Nella...
Previdenza e Pensioni

Come ottenere sulla pensione gli ANF per i nipoti

Gli Assegni al Nucleo Familiare sono una forma di sostegno al reddito erogata dall’INPS e riservata ai cittadini titolari di reddito o pensioni derivanti da lavoro dipendente. Nella norma, gli assegni al nucleo familiare possono essere concessi ai nuclei...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere gli assegni familiari per i lavoratori domestici

Gli assegni familiari rappresentano sicuramente un sostegno molto importante per le famiglie in difficoltà e vengono riconosciuti in favore di tutti i lavoratori regolarmente assunti, per i quali vengono versati i contributi. Un diritto che spetta, dunque,...
Previdenza e Pensioni

Come fare richiesta di ricongiungimento familiare per stranieri

I cittadini stranieri residenti in Italia, extracomunitari e non, possono mantenere l'unità della propria famiglia chiedendo il ricongiungimento familiare purché siano in possesso di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, o di un...