Come richiedere il visto per turismo all’ingresso in Italia

Tramite: O2O 10/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Viaggiare ed esplorare nuovi mondi è una delle esperienze più belle della vita. Un viaggio è un'occasione unica di arricchimento personale e di meraviglia. Spostarsi dal proprio ambiente e conoscerne di nuovi apre la mente e acuisce la sensibilità. Ed è per questo che ogni anno moltitudini di persone visitano paesi stranieri. Ciò comporta comunque delle regole, e ogni stato ha la propria normativa. Ogni turista proveniente da un paese esterno alla UE dovrà richiedere il visto per turismo. All'ingresso in Italia questo certificherà e giustificherà la presenza a norma del turista. Ma vediamo più nello specifico come richiedere tale visto.

26

Occorrente

  • Prenotazione viaggio andata/ritorno
  • Documenti di identità validi (passaporto)
  • Prenotazione hotel/albergo o dichiarazione d'ospitalità da un cittadino italiano o straniero regolarmente residente
  • Prova di adeguata copertura finanziaria per il periodo di soggiorno
36

Preparare la documentazione necessaria

Per ottenere il visto per turismo è necessario fornire alcune garanzie. È infatti importante dimostrare di avere delle coperture finanziarie sufficienti per il periodo di permanenza. Queste non sono comunque eccessive, e variano in base alla lunghezza del soggiorno. Un turista che volesse entrare in Italia dovrebbe presentare domanda all'ambasciata. La domanda deve essere in forma scritta e non consente una permanenza superiore ai 90 giorni. Oltre alla disponibilità finanziaria, lo straniero deve fornire altra documentazione. Deve mostrare la prenotazione del suo volo, andata e ritorno. Deve inoltre dimostrare di avere un alloggio per tutto il periodo di permanenza.

46

Presentare la domanda all'ambasciata

Lo straniero, in merito al proprio alloggio, può dimostrare di essere in regola in più modi. Può presentare le prove della prenotazione in hotel/albergo, o una dichiarazione scritta e firmata di ospitalità. Questa può arrivare da un cittadino italiano o straniero, che sia residente nel bel paese. L'ospite dovrà dichiarare esplicitamente la disponibilità ad accogliere il turista straniero. Con questa documentazione si potrà presentare la domanda all'ambasciata. In passato era necessaria la richiesta del permesso di soggiorno in questura. Tuttavia questo passaggio non è più necessario. La questura dovrà comunque ricevere comunicazione dell'ingresso in Italia entro 8 giorni.

Continua la lettura
56

Organizzare tutto con anticipo e rigore

Il permesso per turismo si può convertire in permesso di lavoro autonomo. Ciò è soggetto alla normativa sulle quote del decreto flussi annuale. Il normale permesso per turismo, infatti, non consente di lavorare regolarmente in Italia. È bene mettersi in regola con i permessi ben prima di organizzare un viaggio in Italia. Il permesso per turismo, infatti, si può respingere a discrezione del consolato. È dunque fondamentale accertarsi di essere idonei prima di fare ogni progetto. Data questa eventualità, assicuriamoci di poter ricevere un rimborso dalla compagnia aerea qualora il permesso venisse negato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il visto d'ingresso per motivi familiari in Italia

A seconda dello scopo del tuo viaggio in Italia, ci sono diversi tipi di visti che verranno applicati in occasione. Se hai intenzione di fare una visita, studiare, lavorare e risiedere lì in modo permanente, dovrai fare domanda per un altro visto in Italia,...
Richieste e Moduli

Come prolungare visto turistico per l'Italia

Una passione che unisce gli esseri umani di tutto il mondo sono indubbiamente i viaggi all'estero. Nulla togliere ai Paesi stranieri, una delle più splendide mete turistiche è sicuramente l'Italia. Ovunque si visiti il territorio italiano, esistono dei...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per la Cina

La Cina è un paese a dir poco stupendo e adatto per essere visitato in qualsiasi periodo dell'anno. Bisogna tenere in considerazione il fatto che, alcuni documenti per andare in Cina sono obbligatori. Fra questi ultimi figura anche il visto d'ingresso....
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per ricongiungimento familiare

I lavoratori stranieri che operano in Italia possono richiedere il visto d’ingresso per il ricongiungimento familiare sia a tempo determinato che indeterminato purché siano regolari. Il visto va rilasciato presso l’Ambasciata Italiana del paese da cui...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per il Giappone

I cittadini italiani che intendono recarsi in Giappone per motivi turistici, di studio oppure personali per un periodo di tempo pari o non superiore a 90 giorni non hanno bisogno di un visto. In questo caso Italia e Giappone hanno un accordo di esenzione...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per l'Inghilterra

Per i cittadini italiani al momento non ci sono difficoltà per richiedere un visto per l'Inghilterra; infatti, la Brexit che prevede a marzo del 2019 l'uscita definitiva degli inglesi dalla comunità europea, non stabilisce nessun tipo di restrizione...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per l'Australia

Oggi per entrare in Australia non è molto semplice specie se non si conoscono le modalità per ottenere il visto. Prima di partire infatti è necessario richiederlo, specificando se si tratta di un semplice periodo di vacanza o per motivi di lavoro. In...
Richieste e Moduli

Come richiedere un visto per il Canada

Prima di intraprendere un viaggio a Toronto o in una qualsiasi delle città canadesi, è importante verificare se c’è bisogno di un visto per entrare. Tale autorizzazione viene concessa in base al tipo di nazionalità d’origine, e quindi varia a seconda...