Come richiedere il visto per lavoro autonomo all’ingresso in Italia

Tramite: O2O 19/03/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come in quasi tutte le altre nazioni, anche in Italia, i cittadini extracomunitari che vogliono recarsi sul territorio per svolgere un'attività di lavoro in proprio, devono seguire un iter burocratico ben preciso per richiedere e riuscire ad ottenere il visto per lavoro autonomo per l'ingresso in Italia, senza la quale non può esercitare l'attività prevista.

25

Visto per lavoro autonomo: cos'è e chi può richiederlo.

Come previsto dal decreto flussi, i soggetti extracomunitari che vogliono venire a svolgere un attività lavorativa autonoma nel territorio italiano, devono richiedere il rilascio del visto per lavoro autonomo, senza la quale non possono ne accedere in Italia ne tanto meno svolgere un attività lavorativa in proprio.
Il visto può essere richiesto da tutti quei soggetti, che sulla base di determinati requisiti richiesti e dimostrabili, di cui si parlerà nello specifico nel paragrafo in basso, vogliano svolgere un attività che rientri nel settore industriale, artigianale, commerciale o professionale, sotto forma giuridica di persona fisica o di società di persone, di capitali o cooperative. Può essere richiesto dai cittadini stranieri che siano in grado di dimostrare al Consolato del Paese d'origine o di residenza stabile, di possedere requisiti specifici necessari al rilascio.

35

Richiesta del visto di ingresso per lavoro autonomo: documentazione richiesta.

Per ottenere il rilascio del visto d'ingresso per lavoro autonomo, il cittadino straniero deve presentare insieme al modulo di rilascio, la copia del proprio passaporto in corso di validità, una fototessera recente, la documentazione necessaria che attesti di essere in possesso di un reddito tracciabile nel proprio Paese d'origine o di residenza fissa, che risulti superiore al minimo previsto, come da decreto legislativo, per l'esenzione al SSN, di essere in possesso di un alloggio idoneo dimostrabile e dei requisiti necessari al rilascio delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell'attività autonoma. Una volta presentata la domanda l'amministrazione competente provvederà ad esaminare la documentazione prima di dare esito positivo o negativo al rilascio del visto.

Continua la lettura
45

Adempimenti post rilascio del visto

Una volta ottenuto il visto di lavoro autonomo, per iniziare a svolgere la propria attività è necessario eseguire l'iscrizione presso la Camera di Commercio, l' Agenzia delle Entrate e l'ente previdenziale della città dove avrà sede legale la ditta o la società. A seconda della tipologia di prestazione di servizio o di vendita di prodotti, sarà necessario presentare la documentazione necessaria alla comunicazione di inizio attività presso il Comune dove si svolgerà l'attività principale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Previdenza e Pensioni

Come richiedere un visto d’ingresso in Italia

Per visitare l'Italia ai fini del turismo, un cittadino straniero deve richiedere un visto per un soggiorno di breve durata conosciuto come modulo "Schengen". Quest'ultimo è valido per tutti i 26 paesi dell'Unione Europea, ed è rilasciato per un periodo...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per lavoro autonomo

Trovare oggi una occupazione lavorativa in Italia risulta abbastanza complicato, soprattutto quando non si ha un diploma di maturità od una laurea. Molto spesso quindi le persone decidono di intraprendere un'attività in proprio, ma portarla avanti non...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere l'invalidità civile con inabilità al lavoro

L'invalidità civile è uno status che il nostro ordinamento legislativo riconosce a tutte quelle persone che per situazioni specifiche non riescono a svolgere le ordinarie azioni atte a provvedere al proprio fabbisogno. Chi si trova in tale situazione...
Previdenza e Pensioni

Come incassare in Italia la pensione estera

Se nel corso della nostra vita abbiamo trascorso e lavorato per un certo periodo all'estero, abbiamo la possibilità di richiedere la nostra pensione in proporzione ai contributi maturati in quello stato. Se la nostra residenza è ancora nello stato estero...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Un immigrato con regolare permesso di soggiorno per l’Italia, se in un secondo momento ne richiede uno anche per un familiare allo scopo di ricongiungersi, deve dimostrare con dei documenti che la richiesta si fonda su validi motivi. In questo caso, è...
Previdenza e Pensioni

Come presentare richiesta di permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è un documento in alcuni casi obbligatorio, rilasciato dalle autorità competenti per autorizzare l'ingresso e il soggiorno di determinati soggetti all'interno del territorio italiano. La normativa attualmente vigente in Italia...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità consiste nell'erogazione, da parte dell'istituto nazionale di previdenza sociale, di un assegno a favore dell'erede in caso del decesso di un soggetto assicurato o comunque pensionato. La normativa attualmente in vigore prevede...
Previdenza e Pensioni

Come richiedere un estratto conto certificativo

L’Estratto conto contributivo è un documento che riepiloga tutta la carriera lavorativa di un soggetto. Nell’estratto possiamo trovare i versamenti da lavoro dipendente ed autonomi, quelli figurativi e da riscatto, in base alla gestione previdenziale...