Come richiedere il TFR non corrisposto

Di: F. C.
Tramite: O2O 02/11/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'attuale periodo di crisi economica, che sta attanagliando l'Italia e in generale tutta l'Europa, mette in difficoltà ogni giorno tantissime aziende. Molto spesso infatti, alcune di esse, a causa di tutto questo, non hanno alcuna possibilità di versare il proprio TFR e, in alcune situazioni più gravi, anche lo stipendio ai propri dipendenti. Il lavoratore è, quindi, la prima vittima di questa crisi economica. Per ovviare a questo problema, nella seguente guida, vi illustrerò come richiedere il TFR non corrisposto nella maniera corretta. Vediamo quindi come procedere.

27

Occorrente

  • Diffida
  • Avvocato
37

Mettere in mora il datore di lavoro

Come prima cosa, il TFR, letteralmente trattamento di fine rapporto, è quella somma di denaro che viene erogata al lavoratore subordinato, quando cessa il rapporto di lavoro continuativo. Questa somma, viene solitamente erogata a prescindere dalla causa di questa interruzione, quindi è un diritto del lavoratore che il datore di lavoro deve sempre e comunque rispettare. Qualora il datore di lavoro non versi al dipendente il TFR o la busta paga, per diverse motivazioni, la prima mossa da fare è molto semplice. Il lavoratore può mettere in mora il suo datore di lavoro, ma per fare tutto ciò, dovrà inviare una diffida con una semplice raccomandata con ricevuta di ritorno.

47

Chiedere parere ad un avvocato

In tale diffida, dovrà sollecitare il datore di lavoro a corrispondere quanto dovuto. Nella stessa, è importante precisare che, in caso di mancato versamento della somma dovuta da parte del datore di lavoro, si agirà in seguito per via legale. A questo punto, è bene chiedere parere ad un avvocato, il quale indicherà, più nel dettaglio, come muoversi in questo campo piuttosto spinoso. Successivamente, il legale ricorrerà in tribunale, con una procedura d'urgenza. Otterrà, quindi, un titolo esecutivo nei confronti del datore di lavoro.

Continua la lettura
57

Rivolgersi all'INPS

Inoltre, se anche dopo il decreto ingiuntivo non verrà pagato il dovuto al lavoratore, l'avvocato, il più delle volte, tenterà con l'esecuzione forzata, come ad esempio il pignoramento dei beni. Qualora l'azienda in questione abbia una situazione debitoria piuttosto grave, il liquidatore deve, comunque, per legge dare priorità ai crediti nei confronti dei dipendenti, cioè tutti gli oneri erariali e previdenziali. Anche durante un eventuale procedura di fallimento dell'azienda, i crediti dei lavoratori si devono riconoscere ancor prima degli altri. In ultima istanza, se l'azione legale non ha sortito l'effetto sperato, il lavoratore può rivolgersi all'INPS.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Tfr in busta paga: 10 cose da sapere

lI TFR, noto anche come buonuscita o liquidazione, è una somma di denaro corrisposta al dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, raggiungimento dell'età pensionabile oppure dimissioni. Il calcolo del TFR tiene conto della retribuzione...
Lavoro e Carriera

Come si calcola la liquidazione del TFR

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) chiamato anche liquidazione, è un compenso che viene corrisposto al lavoratore in maniera differita, ossia alla cessazione del rapporto di lavoro. Per questa ragione l'accantonamento annuo del TFR viene considerato...
Lavoro e Carriera

Come si calcolano gli interessi sul TFR

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) non è altro che la somma di denaro corrisposta al dipendente nel momento in cui egli termina il suo contratto di lavoro. Questa buonuscita è sempre dovuta al lavoratore qualunque sia la causa della cessazione del...
Lavoro e Carriera

TFR: termini di pagamento e mancato pagamento

Il TFR rappresenta un tesoretto che viene messo a disposizione di ogni lavoratore, nel caso in cui quest' ultimo lascia il posto di lavoro oppure venga licenziato. Il TFR è dunque il trattamento di fine rapporto che spetta al lavoratore e che viene concesso...
Lavoro e Carriera

Come compilare il modello TFR1

Il TFR è la sigla che indica la cessazione del rapporto di lavoro. Tale indennità spetta sia al lavoratore licenziato sia a quello dimessosi per una sua volontà. Quest'ultima viene conteggiata comprendendovi, oltre l'anzianità maturata durante gli anni...
Lavoro e Carriera

Come calcolare il TFR

Il TFR è il cosiddetto trattamento di fine rapporto. Consiste in una serie di retribuzioni che saranno trasferite sul conto del lavoratore alla fine del contratto di lavoro. Risulta possibile ormai tramite diversi calcoli capire e calcolare quale sarà...
Lavoro e Carriera

Come compilare il modello TFR2

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come compilare nel migliore dei modi il modello TFR2. Detto modello serve per scegliere la destinazione del Tfr, ossia il Trattamento Fine Rapporto e va compilato soltanto nel caso...
Lavoro e Carriera

Come richiedere l'indennità di disoccupazione

La situazione lavorativa in Italia non è al momento una delle migliori. Infatti, molte persone, soprattutto i giovani, non hanno un lavoro. Oppure si trovano in una situazione di precarietà, dopo un licenziamento improvviso. In questo caso, l'unica cosa...