Il certificato penale è un documento che certifica che un determinato soggetto non ha avuto problemi con la Giustizia italiana nel periodo di tempo specificato nel certificato stesso. Questo documento si suddivide in due certificati: il certificato Generale del Casellario Giudiziale, nel quale sono riportati i provvedimenti penali, civili ed amministrativi, e il Certificato del Procuratore Generale per carichi pendenti, che viene rilasciato per certificare che il richiedente non abbia dei carichi pendenti (denunce, processi o cause in corso). La richiesta va inoltrata per iscritto presso uno degli uffuci della Procura della Repubblica, direttamente dal soggetto interessato. Vediamo allora come richiedere il rilascio del certificato penale.
27
Occorrente
modulo da compilare in carta semplice
3,54 euro per diritti di certificato
37
Presentare la domanda in Procura
La domanda, firmata dall'interessato, può essere presentata presso il Tribunale in qualsiasi Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza. Tale richiesta può essere presentata a mano o per posta, allegando la fotocopia del documento di identità; solo in casi di estrema urgenza e previo contatto telefonico anche via fax.
47
Redarre la richiesta in carta semplice
A dispetto di quanto si possa pensare quindi, in realtà richiedere questo certificato è molto semplice: la richiesta deve essere redatta in carta semplice, il modulo può essere scaricato da internet e di norma il certificato viene rilasciato dopo 3 giorni lavorativi dalla richiesta, ma quando si ha urgenza è anche possibile, pagando un sovrapprezzo, ritirarlo il giorno stesso.
Continua la lettura
57
Applicare marca da bollo
Il costo di rilascio del certificato è quello di una marca da bollo da 7,08 ? per le richieste urgenti, con ritiro del certificato in giornata, oppure da 3,54 ? se il ritiro avviene dopo tre giorni lavorativi. Ma vi sono anche alcuni casi in cui viene rilasciato gratuitamente, come ad esempio per emigrazione per scopi di lavoro o per una borsa di studio.
67
Richiedere il certificato dall'estero
Per quanto riguarda i cittadini residenti all'estero, anch'essi possono indirizzare la richiesta a qualunque ufficio del casellario giudiziale presso una Procura della Repubblica. La domanda dovrà contenere nome, cognome, luogo e data di nascita dell'interessato, l'indirizzo dell'attuale residenza e l'indicazione dell'uso a cui è destinato il certificato quando si richiede gratuitamente. Il costo del rilascio dall'estero è di 19,54 ?. A queste vanno aggiunte le spese di spedizione, a totale carico del richiedente. Questi importi possono essere versati complessivamente mediante assegno circolare o assegno bancario.
Dal primo febbraio 2011 sono cambiate le modalità per trasmettere il certificato medico, relativo alla malattia, da presentare al proprio datore di lavoro, sia esso pubblico che privato. Sebbene le maggiori incombenze siano a carico del certificante,...
Il congedo di maternità o la maternità obbligatoria è un diritto per ogni donna. La durata è di cinque mesi, oltre i due mesi precedenti la data del parto ed i tre successivi. In tale lasso di tempo, la donna deve sospendere l'attività lavorativa...
Quando un bambino si ammala, ha necessariamente bisogno della presenza di almeno una persona adulta che possa assisterlo. Per i più piccoli, infatti, anche un semplice raffreddore o alcuni decimi di febbre possono rappresentare una sofferenza, per cui...
La legge 104 è stata introdotta nell’anno 1992, al fine di garantire i diritti fondamentali alle persone svantaggiate. A questi soggetti viene riconosciuto lo status di handicap, che a in seguito di una minorazione fisica o psichica, comporta un notevole...
In questo tutorial molto bello, che abbiamo pensato per voi, vogliamo aiutare tutte le persone che amano vivere ed anche lavorare nella vita militare, capendo meglio cosa e come fare per poter prendere il famoso brevetto di paracadutista militare, nella...
La legge italiana prevede un'apposita normativa idonea a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro per i soggetti affetti da forme di disabilità. La "ratio" di questa speciale disciplina è quella di promuovere l'inserimento e l'integrazione lavorativa...
La situazione lavorativa in Italia non è al momento una delle migliori. Infatti, molte persone, soprattutto i giovani, non hanno un lavoro. Oppure si trovano in una situazione di precarietà, dopo un licenziamento improvviso. In questo caso, l'unica...
Decidere di richiedere un mutuo per la prima casa è un passo importantissimo che si trova ad affrontare la maggior parte delle giovani coppie. Il mutuo è un contratto che avviene tra una banca ed un mutuatario, e riguarda sempre una somma di denaro...